Oggi quasi tutti i giochi di guida sono simulativi, ma negli anni ’90, tolto Gran Turismo, la gente giocava ai giochi di corse arcade. Il motivo è semplice: le sale giochi andavano ancora di moda, i PC e le console non erano così potenti da simulare adeguatamente la fisica di un’auto, e la spensieratezza regnava sovrana anche nelle partite tra amici. E Ridge Racer era il Re dei giochi di guida di corse arcade.
Namco portò il gioco nelle sale giochi nel 1993, ma visto il successo lo convertì l’anno seguente per la console Play Station. La “play” era perfetta per Ridge Racer: stava avendo un successo spropositato ed era la prima a “reggere” bene la grafica tridimensionale.
La struttura del gioco era semplice: guidare una macchina per i circuiti (cittadini) e battere gli avversari, ma era la caratterizzazione del titolo a renderlo veramente unico.
IRREALE È BELLO
Le auto driftavano a velocità improbabile, rendendo la fisica di gioco totalmente irrealistica e per questo molto divertente. La colonna sonora poi era da urlo (un mix di rave, dance e jungle), c’era un finto telecronista che commentava la vostra partita ed elogiava le vostre gesta, e le squadre avversarie scimmiottavano i nomi di videogiochi arcade. Un gioco adrenalinico ed ironico: molto anni ’90.
FLUIDITÀ E VELOCITÀ
La cosa incredibile è che il gioco girava fluido a 60 FPS (frame per secondo), roba da PS4 e XBOXONE, e per questo trasmetteva benissimo il senso di velocità.
Purtroppo la versione per Play Station non reggeva un frame rate così elevato, quindi girava a soli 30 FPS, ma in compenso vantava un maggior numero.
Il mercato continua a crescere: ad agosto 2015 le immatricolazioni auto in Italia hanno fatto registrare un + 10,65% rispetto allo stesso mese dello scorso anno Read More »
Con “Dacia The Auction”, Udinese Calcio e il suo main sponsor sono scesi in campo, per il quinto anno consecutivo, per dar vita a desideri e Read More »
Durante lo scorso mese di Febbraio le vendite di veicoli nuovi in Europa (paesi dell’Unione Europea più i paesi del Libero Commercio) hanno visto una crescita Read More »
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.