La Toyota MR2 di terza generazione (la W30) costa davvero poco e offre tanto divertimento. Il suo motore quattro cilindri 1.8 aspirato ha solo 140 CV di potenza, ma grazie ad un peso di 975 kg, l’MR2 vanta un rapporto peso-potenza di 6,96 kg per CV.
Non sarà esotica o bella come una Lotus Elise, ma ha comunque il motore centrale e la trazione posteriore, proprio come una mini supercar.
SPIDER ESSENZIALE
Piccola, leggera e con la trazione al posto giusto: la Toyota MR2 W30 è una piccola sportiva divertente e anche un po’ snobbata. Il suo look d’altronde non è dei più accattivanti (la generazione precedente era più cattiva e aggraziata), ma superato l’ostacolo dell’aspetto, c’è da divertirsi.
La posizione di guida è bassa e raccolta, i sedili sono contenitivi e la leva del cambio è corta e vicina al volante.
Come dicevo, il motore non è un mostro di potenza e soffre di un’erogazione un po’ troppo piatta e lineare. C’è di buono che la coppia di 170 Nm rende la guida molto elastica, quindi si può andare in giro con un filo di gas tendo bassi i consumi.
Dove la Toyota MR2 brilla, però, è sulle strade di montagna. Il baricentro basso, il passo corto e le calzature montate su cerchi da 15″ poco generose (misurano 185/55 all’anteriore e 205/50 al posteriore) rendo la piccola japp agile e divertente. Grazie ad una distribuzione perfetta dei pesi si muove in punta di piedi e vanta un equilibrio delizioso. Vista la mancanza di potenza, poi, l’inerzia diventa importantissima, e il ritmo fondamentale. Problemi di trazione poi non ce ne sono, e si può violentare l’acceleratore con la certezza che il posteriore resterà lì incollato.
Diciamo che la Toyota MR2 unisce un po’ le caratteristiche di una Lotus Elise e di una Mazda MX-5, ma si trova in quel limbo che non a tutti piacerà. Anche se il prezzo potrebbe farvi cambiare idea.
La Toyota MR2 W30 è di gran lunga la sportiva a motore centrale più economica sul mercato: oggi si trova usata a prezzi che partono dai 5.000 euro e arrivano fino ai 7.000-8.000 euro. È anche molto affidabile, quindi non bisogna lasciarsi spaventare dagli esemplari con molti km.
Come visione più avanzata del futuro dell’auto Volkswagen porta al Salone di Francoforte 2017 un’evoluzione della concept car che avevamo visto in primavera al Salone Read More »
La DKW Sonderklasse (F91) Cabriolet 4 posti del 1953 è una scoperta dallo stile gradevole in grado di offrire costi di gestione ridotti: merito del motore Read More »
La storia della F1 ha visto tante scuderie create da piloti ma poche in grado di portare a casa risultati importanti nel Circus.Di seguito troverete un Read More »
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.