La Nissan X-Trail si guida bene su strada e forse va anche meglio fuoristrada. Il restyling l’ha resa più moderna e tecnologica, soprattutto dentro. C’è anche tanto spazio (tirando giù i sedili diventa a sette posti) ma lo sterzo poco preciso e il cambio CVT (che fa effetto scooter) rovinano un po’ il piacere di guida.
La Nissan X-Trail si fa un lifting e porta con sé tante piccole novità. La fuoristrada per eccellenza di Casa Nissan si rinfresca, imitando lo sguardo della sorella Qashqai e allungandosi di 5 cm. A bordo c’è davvero tanto spazio: 5 posti che possono diventare 7, un bagagliaio da 565 litri che possono diventare quasi 2.000 “abbattendo tutto” e un abitacolo arioso e ricco di vani. Ci sono poi un volante più piccolo e sportivo, nuovi materiali più belli da vedere e da toccare; nuovi optional come il Bose Premium con 8 altoparlanti, la radio DAB e il touchscreen da 7”; e nuovi sistemi di sicurezza come il Rear Cross Traffic Alert e il sistema ProPilot (che arriverà nel 2018) che porta con sé alcuni elementi di guida autonoma. La versione della nostra prova è la potente 2.0 diesel da 177 CV con trazione integrale e allestimento top di gamma Tekna.
CITTÀ
7
/10
Nonostante le dimensioni la Nissan X-Trail in città risulta comoda e a suo agio. Il motore 2.0 turbodiesel da 177 CV è ricco di coppia e abbastanza silenzioso, oltre ad essere ben abbinato al cambio automatico CVT (optional). Il cambio CVT è, come sempre, molto dolce e rende la guida fluida; è anche in grado di “simulare” le marce di un normale cambio, ma ci sono comunque tanti trascinamenti e slittamenti.
6
/10
FUORI CITTÀ
La Nissan X-Trail è più lunga e più alta della sorella Qashqai (con cui condivide il telaio), e su strada si sente. È meno agile e più impacciata tra le curve, ma in compenso è più comoda e gentile sulle buche quando si guida rilassati. Bene invece il motore: robusto e potente a sufficienza per spostare i quasi 1800 kg dell’auto. Il consumo misto dichiarato è di 18,8 km/l, ma è più realistico attendersi un consumo di 15-16 km/l, che è comunque molto buono per il tipo di vettura.
7
/10
AUTOSTRADA
In autostrada la Nissan X-Trail viaggia sicura e silenziosa a 130 km/h con il motore che gira a 2250 giri. Appropriati i consumi: la Casa dichiara una media di circa 16 km/l in autostrada, mentre noi siamo riusciti a fare i 12 km/l.
Purtroppo manca il cruise control adattivo.
Gli interni della Nissan X-Trail 2.0 dCi 4WD Xtronic CVT sono ben fatti e razionali. I sedili sono comodi e ben regolabili, mentre lo spazio è davvero generoso. Volendo si possono abbattere i sedili e ricavare ulteriori due posti, anche se improvvisati. Sulla versione restyling, poi, si respira un’aria più moderna (il volante più piccolo e sportivo, il nuovo schermo e nuovi inserti), ma rimangono ancora dei dettagli poco curati che stonano con la qualità generale. Ottimo, invece, il bagagliaio da 565 litri.
PREZZO E COSTI
7
/10
La Nissan X-Trail ha un prezzo di partenza di 29.850 euro; la versione Tekna della nostra prova con il motore 2.0 dCi e la trazione integrale invece costa 39.440 euro.
Di serie la versione Tekna ha tutto ciò che serve e anche di più: sensori di parcheggio, fari LED, cerchi da 19”, clima bizona, cruise control, sistema d’infotainment con schermo da 5” e molto altro.
SICUREZZA
8
/10
La Nissan X-Trail ha una frenata adeguata ed è stabile in ogni condizione. La trazione integrale poi è molto efficace anche sulla neve e sui fondi più scivolosi.
Qualità, tecnologia e una garanzia lunghissima: sono questi i punti di forza delle auto Kia. Calcolare il bollo delle vetture Kia è semplice: sui modelli a benzina basta moltiplicare Read More »
Le auto tedesche hanno lanciato la trazione integrale in Europa: il nome Audi quattro, ad esempio, non identifica solo i modelli a quattro ruote motrici della Casa di Ingolstadt Read More »
Belli gli Anni Ottanta, gli anni dei motori biturbo violenti e delle carrozzerie sfacciate, yuppies, esasperate. Anni in cui c’era il gruppo B nel Campionato Read More »
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.