Intercooler: che cos’è e come funziona?

title

Credits: iStock

Parliamo di un importante elemento auto, l’intercooler, che forse non tutti conoscono. Di che cosa si tratta? È uno scambiatore di calore, cioè un radiatore (aria-aria o aria-acqua), che abbassa la temperatura dell’aria che proviene dal compressore, prima di immetterla nei cilindri. Perché è importante? Aumenta il rendimento e la potenza del motore e riduce la formazione di ossidi di azoto (NOx).

L’intercooler si trova nei motori sovralimentati, come abbiamo detto quindi raffredda l’aria che esce dal turbocompressore per portarla ad una temperatura ottimale prima di entrare nel motore. Il turbocompressore comprime l’aria in aspirazione e così ne aumenta la temperatura, ma nello stesso tempo abbassa la densità e viene limitata la quantità di aria aspirata.

A cosa serve l’intercooler

Come abbiamo appena detto, abbassa la temperatura nella camera di combustione; in questo modo si allontanano le condizioni in cui si verifica la detonazione e si può bruciare una maggiore quantità di benzina, grazie alla maggiore densità dell’aria introdotta. Le temperature di combustione più basse inoltre limitano la formazione degli NOx. Ecco perché da anni tutti i motori sovralimentati sono dotati di intercooler.

Come funziona l’intercooler?

Sulle auto l’intercooler è installato solitamente tra il turbocompressore e l’aspirazione; è dotato di un radiatore per il raffreddamento che viene generalmente collocato nella parte anteriore del veicolo con una apposita presa d’aria. Attraverso il circuito di raffreddamento, l’intercooler abbassa la temperatura dell’aria aumentandone la densità e aumentando, a parità di pressione, la quantità di carburante nella camera di combustione. Contribuisce quindi a migliorare il rendimento del motore sia per quanto riguarda i consumi sia per quanto riguarda prestazioni e affidabilità.

A quando risale l’utilizzo dell’intercooler?

Si tratta di un elemento che ha iniziato a essere installato sulle auto di serie dai primi anni Ottanta, insieme alla diffusione dei motori turbo. Con l’accoppiata turbo-intercooler, potevano essere aumentate la coppia e la potenza, senza aumentare la cilindrata. Una scelta che dagli anni Duemila è stata sempre più usata dai costruttori per poter ridurre i consumi di carburante, grazie alla cilindrata inferiore.

L’intercooler, per la sua conformazione esterna, raccoglie purtroppo sporco e fango, soprattutto se si usa tanto l’auto nei fuoristrada. A causa del tubo di recupero dei vapori olio, tende a sporcarsi anche all’interno. Questi vapori infatti si condensano nell’intercooler, nella parte più vicina al collettore di aspirazione del motore.

Come smontare l’intercooler

Cosa serve per lo smontaggio dell’intercooler e la pulizia:

  • martello;
  • chiave fissa da 36mm;
  • set di chiavi a bussola;
  • cacciaviti;
  • prodotti per la pulizia;
  • diluente nitro.

Come procedere:

  • rimuovere il convogliatore superiore;
  • inserire la chiave da 36 mm nel dado del ventolone;
  • con un martello, dare qualche colpo da destra verso sinistra alla chiave, per svitare il ventolone;
  • rimuovere il convogliatore da dietro il radiatore, svitando le viti;
  • smontare la griglia del radiatore;
  • rimuovere le plastiche superiori di protezione dei fari;
  • svitare la vite che tiene la freccia;
  • tirare la freccia verso di sé, per farla sganciare dai due fermi in plastica, e scollegare i connettori delle lampadine,
  • con un cacciavite abbastanza lungo, svitare la vite che assicura il baffetto inferiore al fianchetto del parafango, inserendo il cacciavite da un foro predisposto nel passaruota;
  • ripetere per entrambi i lati;
  • rimossi i baffetti, si può rimuovere la griglia stessa;
  • con una chiave o una bussola da 13 mm, svitare entrambe le trombe e staccare i relativi connettori;
  • spostando la spugna, svitare la vite che assicura la staffa superiore dell’intercooler e svitare le due viti che assicurano la piastrina inferiore al condensatore dell’aria condizionata;
  • rimuovere le piastrine e i tubi che portano l’aria dal turbocompresssore all’intercooler e dall’intercooler al collettore di aspirazione, svitando le fascette;
  • svitare le due viti che assicurano l’intercooler al radiatore, una per lato, e sfilare l’intercooler verso l’alto;
  • adesso è il momento di lavare l’intercooler con un detersivo sgrassatore e acqua all’esterno, con diluente nitro all’interno, per eliminare i residui d’olio.

Le fasi del rimontaggio

Come rimontare l’intercooler:

  • riposizionarlo davanti al radiatore e serrare le viti;
  • riposizionare le piastrine dell’intercooler;
  • montare le due trombe, ricollegando i connettori;
  • riposizionare la griglia del radiatore e i baffetti inferiori e fissarli con le viti;
  • reinserire in posizione le frecce, dopo aver collegato i connettori delle lampadine;
  • collegare i tubi dell’intercooler e stringere le fascette;
  • montare il convogliatore principale;
  • riavvitare in posizione il ventolone;
  • riposizionare il convogliatore superiore, bloccando le viti.

L’articolo Intercooler: che cos’è e come funziona? proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Skoda Kodiaq: modelli, prezzi, dotazioni e foto

title

La Skoda Kodiaq – nata nel 2016 – è una SUV media ceca disponibile a trazione anterioreintegrale. Sviluppata sullo stesso pianale della Seat Tarraco e della Volkswagen Tiguan Allspace, può ospitare fino a sette posti.

In questa guida all’acquisto della Skoda Kodiaq analizzeremo nel dettaglio tutte le versioni presenti in listino della Sport Utility di Mladá Boleslav, una delle migliori proposte del segmento: prezzimotori, accessori, prestazioni, pregidifetti e chi più ne ha più ne metta.

Le foto della Skoda Kodiaq

Skoda Kodiaq: le caratteristiche principali

La Skoda Kodiaq è una Sport Utility media ingombrante – circa 4,70 metri di lunghezza – caratterizzata da un bagagliaio immenso.

Alti e bassi, invece, per quanto riguarda l’abitacolo (che presenta qualche imprecisione di troppo alla voce “finiture” nelle zone più nascoste: niente di preoccupante, però, sia chiaro): se è vero che i centimetri a disposizione delle spalle e della testa di chi si accomoda dietro sono parecchi è altrettanto vero che diverse rivali offrono più spazio nella zona delle gambe.

title

Gli allestimenti della Skoda Kodiaq

Gli allestimenti della Skoda Kodiaq sono sei: AmbitionExecutiveStyleS-TechScoutSportLine.

Skoda Kodiaq Ambition

La Skoda Kodiaq Ambition ha un prezzo interessante e una dotazione di serie che comprende:

  • 3° poggiatesta centrale posteriore regolabile in altezza
  • 4 altoparlanti
  • 7 airbag
  • 8 altoparlanti
  • Alzacristalli elettrici anteriori e posteriori con chiusura di sicurezza per bambini
  • Attivazione luci emergenza e sblocco automatico chiusura centralizzata in caso di incidente
  • Ausilio partenza in salita
  • Bracciolo centrale anteriore con vano Jumbo Box refrigerato e presa da 12V
  • Bracciolo posteriore con portabicchieri
  • Cappelliera avvolgibile, con posizione intermedia
  • Cerchi in lega 17″ Mitykas
  • Chiusura centralizzata con telecomando (2 chiavi pieghevoli)
  • Climatronic – Climatizzatore automatico bizona con AQS (Air Quality Sensor)
  • Drive Mode Select (solo per 4×4)
  • Driver Activity Assistant – dispositivo di riconoscimento della stanchezza del conducente
  • ESC, incl. ABS, MSR, ASR, EDS, HBA, DSR, RBS, freno multicollisione (MKB), XDS+ e Autohold
  • Fari alogeni regolabili manualmente in altezza con luci diurne a LED
  • Fari fendinebbia anteriori
  • Freno di stazionamento elettromeccanico con funzione Auto Hold
  • Front Assistant con riconoscimento pedoni
  • Funzione Off-Road (solo per 4×4)
  • Ganci fermacarico nel vano bagagli
  • Interni Ambition con inserti decorativi
  • Kessy Go (sistema di avviamento motore senza chiave)
  • Light Assistant (accensione automatica delle luci con funzione Coming/Leaving Home, Tunnel Light e Day Light)
  • Limitatore di velocità
  • Luci a LED posteriori – base
  • Mancorrenti al tetto di colore nero
  • Maxi DOT con funzione suggerimento cambio marcia
  • Radio Bolero con display di 8″, Bluetooth, 2 prese USB Type-C con connettività Apple, Wi-Fi e assistente vocale Laura
  • Regolatore di velocità
  • Ricezione radio digitale DAB+
  • Sedili anteriori regolabili in altezza
  • Sedili posteriori divisi (60:40); pieghevoli; con regolazione (180 millimetri) e regolazione dell’inclinazione dello schienale scorrevole
  • Sensore di pioggia
  • Sensori di parcheggio psoteriori
  • Sistema di ancoraggio Isofix per 2 seggiolini per bambini sui sedili posteriori e 1 sul sedile del passeggero
  • Skoda Care Connect – Servizi di chiamata di emergenza (a vita) con Service proattivo (10 anni) e servizi di accesso remoto per un anno
  • Smartlink via cavo con Apple CarPlay, Android Auto e MirrorLink
  • SmartLink Wireless – funzionalità tramite Wi-Fi per Apple CarPlay e Android Auto (per smartphone compatibili)
  • Specchietti retrovisori esterni e maniglie portiere in colore carrozzeria
  • Specchietto retrovisore interno schermabile automaticamente
  • Specchietti retrovisori esterni regolabili, ripiegabili e riscaldabili elettricamente, schermabili automaticamente
  • Supporto lombare sedili anteriori
  • Tasche laterali nei sedili anteriori
  • Vani portaoggetti nel vano bagagli
  • Vani portaoggetti sui lati dietro il passaruota
  • Vano nella parte bassa nel pannello strumenti centrale – con chiusura
  • Vano portaoggetti nella plancia illuminato e refrigerato
  • Vano portaoggetti nella plancia in alto
  • Vano portaombrello nella portiera del conducente con ombrello integrato
  • Vetri oscurati a partire dal montante B
  • Volante multifunzione in pelle a 2 razze (con comandi radio e telefono)

Skoda Kodiaq Executive

La Skoda Kodiaq Executive – la versione che ci sentiamo di consigliare – ha un prezzo interessante, costa 1.400 euro più della Ambition a parità di motore e aggiunge:

  • Bluetooth con Wi-Fi
  • Colore metallizzato e/o perlato
  • Navigatore satellitare “Amundsen” con display di 8″, 2 prese USB Type-C con connettività Apple, Web Radio, mappe Europa 2,5D aggiornabili gratuitamente, SSD 64 GB, assistente vocale Laura, Wi-Fi e servizi infotainment online per 1 anno
  • Sensori di parcheggio anteriori

Skoda Kodiaq Style

La Skoda Kodiaq Style ha un prezzo convincente, costa 2.300 euro più della Executive a parità di motore e aggiunge:

  • Adaptive Cruise Control – regolatore di velocità fino a 210 km/h con regolazione automatica della distanza e funzione di frenata di emergenza
  • Cerchi in lega 19″ Triglav
  • Cornice finestrini laterali cromata
  • Fari fendinebbia con funzione curvante
  • Fari full LED con AFS (Adaptive Frontlight System), con regolazione dinamica, lavafari a scomparsa integrati
  • Illuminazione vano piedi anteriore e posteriore
  • Inserti decorativi Style
  • Interni in misto pelle/tessuto
  • Kessy Full (sistema di apertura-chiusura porte e avviamento motore senza chiave) su tutte le 4 portiere
  • Luci posteriori a LED con luci per l’illuminazione della targa posteriore
  • Mancorrenti al tetto di colore argento
  • Tecnologia LED per illuminazione Ambient Light multicolor con 10 colori
  • Niente colore metallizzato e/o perlato

Skoda Kodiaq S-Tech

La Skoda Kodiaq S-Tech, contraddistinta da un eccellente rapporto prezzo/dotazione, costa 3.400 euro più della Ambition a parità di motore e aggiunge:

  • Auto Light Assistant
  • Fari full LED con AFS, con regolazione dinamica e fari fendinebbia con funzione curvante
  • Adaptive Lane Assistant
  • Lavafari integrati
  • Luci posteriori a LED con luci per l’illuminazione della targa posteriore
  • Maxi DOT – display multifunzione con computer di bordo a colori
  • Navigatore satellitare “Amundsen” con display di 8″, 2 prese USB Type-C con connettività Apple, Web Radio, mappe Europa 2,5D aggiornabili gratuitamente, SSD 64 GB, assistente vocale Laura, Wi-Fi e servizi Infotainment Online per 1 anno
  • Predictive Cruise Control – regolatore di velocità fino a 210 km/h con regolazione automatica della distanza e funzione di frenata di emergenza
  • Sedili anteriori riscaldabili
  • Sensori di parcheggio anteriori e posteriori
  • Side Assistant con Rear Traffic Alert
  • Sistema di riconoscimento segnaletica stradale
  • Spia allacciamento cinture di sicurezza e avviso acustico per 7 posti
  • Telecamera posteriore
  • Terza fila di sedili con bracciolo nella seconda fila, sistema piano di carico con doppio fondo
  • Traffic Jam Assistant (per DSG)
  • Ugelli lavavetri riscaldabili
  • Volante riscaldabile

Skoda Kodiaq Scout

La Skoda Kodiaq Scout – un po’ povera – aggiunge alla dotazione della Ambition:

  • Battitacco decorativi anteriori e posteriori
  • Bluetooth con Wi-Fi
  • Cerchi in lega da 19″ Braga in antracite
  • Fari full LED con AFS, con regolazione dinamica e fari fendinebbia con funzione curvante
  • Illuminazione vano piedi anteriore e posteriore
  • Inserti decorativi effetto legno
  • Interni in Alcantara e pelle con logo Scout
  • Interno delle portiere rivestito in Alcantara
  • Kessy Full
  • Lavafari integrati
  • Luci posteriori LED – Top
  • Mancorrenti al tetto in colore argento e cornici dei finestrini cromati
  • Navigatore satellitare “Amundsen” con display di 8″, 2 prese USB Type-C con connettività Apple, Web Radio, mappe Europa 2,5D, SSd 64 GB aggiornabili gratuitamente, assistente vocale Laura, Wi-Fi e servizi infotainment online per 1 anno
  • Paraurti anteriore e posteriore con componenti argentate Look off-road
  • Parking Distance Control – Sensori di parcheggio anteriori con funzione frenante
  • Pedaliera con inserti in acciaio
  • Protezione inferiore supplementare del motore e protezione antipietrisco per il sottoscocca
  • Sedili anteriori riscaldabili
  • Specchietti esterni in alluminio
  • Sterzo progressivo
  • Tecnologia LED per illuminazione Ambient Light multicolor con 10 colori
  • Volante riscaldabile

Skoda Kodiaq SportLine

La Skoda Kodiaq SportLine – conveniente ma un po’ povera – costa 5.600 euro più della Ambition a parità di motore e aggiunge:

  • Adaptive Cruise Control
  • Battitacco decorativi anteriori e posteriori
  • Cerchi in lega da 19″ Triglav in antracite
  • Cielo nero
  • Colore non metallizzato speciale
  • Cornice della calandra di colore nero lucido
  • Cornice dei finestrini di colore nero
  • Fari full LED con AFS, con regolazione dinamica e fari fendinebbia con funzione curvante
  • Illuminazione vano piedi anteriore e posteriore
  • Inserti decorativi carbon-look
  • Interno delle portiere rivestito in Alcantara
  • Kessy Full
  • Lavafari integrati
  • Luci posteriori LED – Top
  • Navigatore satellitare “Amundsen” con display di 8″, 2 prese USB Type-C con connettività Apple, Web Radio, mappe Europa 2,5D, SSD 64 GB aggiornabili gratuitamente, assistente vocale Laura, Wi-Fi e servizi infotainment online per 1 anno
  • Parking Distance Control
  • Pedaliera con inserti in acciaio
  • Sedile conducente con supporto lombare regolabile elettricamente con funzione di memoria
  • Sedili sportivi in Tecnofibra ArtVelours e pelle con cuciture grigie
  • Specchietti esterni di colore nero lucido regolabili, ripiegabili e riscaldabili elettricamente, schermabili automaticamente con funzione memoria e luci di ingombro laterali
  • Sterzo progressivo
  • Tappetini in tessuto con cuciture grigie
  • Tecnologia LED per illuminazione Ambient Light multicolor con 10 colori
  • Volante multifunzione sportivo a 3 razze in pelle traforata con leve cambio DSG

title

Skoda Kodiaq: modelli e prezzi di listino

Di seguito troverete tutte le caratteristiche delle versioni della Skoda Kodiaq. La gamma motori della SUV media ceca è composta da tre unità sovralimentate vivaci e silenziose:

  • un 1.5 turbo benzina TSI da 150 CV
  • un 2.0 turbodiesel TDI da 150 CV
  • un 2.0 turbodiesel TDI da 200 CV

Skoda Kodiaq 1.5 TSI (da 29.200 euro)

La Skoda Kodiaq 1.5 TSI (prezzi fino a 37.000 euro) è l’unica variante a benzina della crossover ceca e punta più sul comfort e sui bassi consumi che sul divertimento: il cambio automatico DSG (doppia frizione) a sette rapporti predilige le andature rilassate e nelle curve il peso si fa sentire. Il motore ha una cilindrata più elevata rispetto alle rivali, non una buona notizia per chi vuole risparmiare sull’assicurazione RC Auto.

Skoda Kodiaq 2.0 TDI 150 CV (da 35.350 euro)

La Skoda Kodiaq 2.0 TDI 150 CV (prezzi fino a 43.350 euro) è la versione “entry level” a gasolio della Sport Utility esteuropea e monta un motore 2.0 (una cilindrata importante che non aiuta a risparmiare sull’assicurazione RC Auto) ricco di cavalli e di coppia – 360 Nm – in grado di offrire una spinta molto corposa ai bassi regimi. Il peso elevato incide negativamente sull’agilità nelle curve e sui consumi (le emissioni di CO2 elevate, oltretutto, le impediscono di beneficiare dell’Ecobonus) e il cambio automatico DSG è più adatto a una guida rilassata.

Skoda Kodiaq 2.0 TDI 200 CV (da 43.870 euro)

La Skoda Kodiaq 2.0 TDI 200 CV (prezzi fino a 45.770 euro) è la versione diesel della SUV media di Mladá Boleslav che ci sentiamo di consigliare. 50 CV in più che contribuiscono ad incrementare il piacere di guida e il coinvolgimento.

title

Skoda Kodiaq: gli optional

La dotazione di serie della Skoda Kodiaq andrebbe a nostro avviso arricchita con tre optional fondamentali: il Parking Distance Control (350 euro: sensori di parcheggio anteriori e posteriori con frenata automatica), il pacchetto Travel Assistant Pack – Basic (1.400 euro: Adaptive Lane Assistant, Side Assistant con Rear traffic Alert, Adaptive Cruise Control, ugelli lavavetri riscaldabili, Maxi DOT a colori e sulle versioni DSG Traffic Jam Assistant e Emergency Assistant) e la vernice metallizzata (730 euro).

Sulla variante Executive aggiungeremmo invece l’Auto Light Assistant (210 euro, sistema di controllo automatico dei fari abbaglianti), il tetto panoramico apribile elettricamente (1.260 euro) e il pacchetto Travel Assistant Pack – Top (1.450 euro: Adaptive Lane Assistant, Side Assistant con Rear traffic Alert, Predictive Cruise Control – regolatore di velocità fino a 210 km/h con regolazione automatica della distanza e funzione di frenata di emergenza, ugelli lavavetri riscaldabili, sistema di riconoscimento segnaletica stradale, Maxi DOT a colori e sulle versioni DSG Traffic Jam Assistant e Emergency Assistant). Questi ultimi due accessori starebbero bene anche sulla Style (con il pacchetto Travel Assistant Pack – Top a 1.280 euro con l’aggiunta dell’Auto Light Assistant) insieme alla tinta metallizzata.

Il tetto apribile e la vernice metallizzata andrebbero acquistati anche sulle versioni SportLineS-TechScout della Skoda Kodiaq insieme al Kessy Full (280 euro: Keyless Entry, Start and exit System, sistema di blocco/sblocco portiere senza chiave su tutte le 4 portiere con allarme volumetrico con sirena complementare e Safe System).

Skoda Kodiaq usata

Le Skoda Kodiaq sono facili da trovare usate: bastano poco più di 15.000 euro per una 2.0 TDI 190 CV del 2017 con oltre 100.000 km sul groppone.

Skoda Kodiaq dimensioni

La Skoda Kodiaq è lunga 4,70 metri (4,71 la Scout), larga 1,88 metri e alta 1,68 metri (1,69 per le varianti Scout e SportLine).

L’articolo Skoda Kodiaq: modelli, prezzi, dotazioni e foto proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Freno a mano elettrico, come funziona?

title

Credits: iStock

Nelle auto di ultima generazione, ormai già da qualche anno, il freno a mano con la classica leva è stato sostituito da quello elettrico. Una soluzione che conferisce alla vettura un senso di lusso, eleganza e discrezione. All’inizio questo dispositivo era montato solo su modelli di una certa fascia di prezzo, ma con il passare del tempo è diventato d’uso comune ormai su automobili di ogni tipo e costo. Chi è abituato al classico freno a mano, non vedendo la leva, si chiederà se quello elettrico è in grado di garantire una maggiore sicurezza: vediamo nel dettaglio come funziona, i vantaggi e gli svantaggi.

Come funziona il freno a mano elettrico

Il freno a mano elettrico è composto da una centralina e da un pulsante. Quando si preme il pulsante, le ganasce posteriori si attivano, chiudendosi o aprendosi a seconda della loro posizione di partenza. Rispetto al freno a mano classico, dotato di leva, quello elettrico è gestito semplicemente attraverso il pulsante di attivazione.

Freno a mano elettrico ibrido

I sistemi elettronici di stazionamento possono avvalersi di due diverse tecnologie che differiscono tra di loro: quella ibrida e quella full electric. Per quanto riguarda la tecnologia ibrida, il funzionamento richiama a grandi linee quello del freno a mano classico con la leva e in certi casi può rappresentare un vantaggio, in quanto l’azionamento non è interamente elettronico ma ha anche una componente meccanica. Bisogna anche dire che nel lungo periodo, la stessa componente meccanica può usurarsi o allentarsi, perdendo la sua efficacia. In situazioni di temperature particolarmente rigide, inoltre, il sistema può avere dei tempi di reazione più lenti e in alcuni casi potrebbe anche bloccarsi.

Freno a mano full electric

Il freno a mano elettrico che si avvale della tecnologia full electric, invece, presenta due motorini che ingranano su un meccanismo che agisce direttamente sulle pinze freno. In questo caso si parla di freno elettrico integrato nelle pinze: il grande vantaggio di tale sistema è la forza frenante potenziata rispetto a quella che viene normalmente esercitata. Questo sistema, inoltre, può coinvolgere anche le ruote anteriori, così da garantire maggiore sicurezza soprattutto in caso di situazioni di emergenza.

I vantaggi del freno a mano elettrico

Sono numerosi i vantaggi derivati dalla presenza del freno a mano elettrico a bordo di una vettura. Il sistema elettronico di stazionamento viene attivato attraverso la pressione di un pulsante e consente al guidatore di evitare lo sforzo muscolare necessario con la classica leva. Trattandosi di un componente elettronico, in molte auto si attiva appena si spegne il motore per poi attivarsi di nuovo quando si riparte.

La ripartenza in salita diventa più immediata e più facile da fare: il dispositivo Hill Holder, infatti, è in grado di rilevare la pendenza e non far arretrare la vettura, dando la possibilità al conducente di attivare frizione e acceleratore e ripartire senza troppi sforzi. Con il freno a mano elettrico, inoltre, le vetture risultano più leggere in termini di peso.

Freno a mano elettrico: gli svantaggi

Al netto dei vantaggi, come sempre esistono anche degli svantaggi. Il freno a mano elettrico, per esempio, non è sempre ben visibile: alcuni modelli di auto hanno il pulsante sulla portiera, altri sotto al volante. Sostituire le pastiglie dei freni posteriori richiede un intervento particolare, un’operazione di taratura elettronica da fare in officina. Il prezzo dei sistemi elettronici di stazionamento, inoltre, risultano leggermente superiori rispetto a quelli classici. Il freno a mano elettronico, infine, non è adatto alla guida sportiva in pista: la mancanza della leva impedisce di eseguire curve a sbandata controllata tipiche dei rally.

L’articolo Freno a mano elettrico, come funziona? proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Frizione dura, cosa fare e come comportarsi

title

Credits: iStock

La frizione, tra tutti i componenti di un’automobile, è uno di quelli più esposti a usura, non solo a lungo termine ma anche sul breve e medio periodo. Non a caso la frizione viene controllata ogni volta che la vettura è sottoposta alle verifiche periodiche, ovvero sia il tagliando. La maggior parte delle vetture presenti sul mercato hanno un cambio manuale che prevede l’azionamento della frizione mediante l’apposito pedale, mentre quelle con il cambio automatico hanno solamente freno e acceleratore. A causa del suo funzionamento, la frizione può diventare dura: si tratta di uno dei problemi più comuni sulle auto a cambio manuale.

Cos’è la frizione dura

La frizione è dura quando il pedale apposito risulta molto pesante e per l’automobilista diventa più faticoso metterlo in funzione mediante il piede. In questo caso il pedale oppone una maggiore resistenza rispetto alle normali condizioni di esercizio. Per questo motivo, chi si trova alla guida deve usare più forza per poterlo spingere fino in fondo e inserire contemporaneamente la marcia adatta alle condizioni della guida. Pur trattandosi di un’anomalia, non è un problema gravissimo: l’importante è accorgersene in tempo e intervenire tempestivamente, così da non peggiorare la situazione.

Frizione dura: le cause

Sono diverse le cause che portano all’indurimento del pedale della frizione. Generalmente il problema è legato al cavo che può essere sporco o usurato, al leveraggio oppure a uno degli organi del sistema idraulico che azione la frizione. Anche l’accumulo di detriti o la scarsa lubrificazione degli organi meccanici sono fattori che possono portare all’appesantimento del pedale della frizione. Nel caso delle frizioni idrauliche, la durezza della frizione può essere causata da un problema al reggispinta, il cuscinetto che si trova tra la leva della frizione e lo spingidisco.

Cosa succede quando la frizione è dura

Quando la frizione della propria automobile diventa dura, è bene prestare molta attenzione e cercare di non utilizzare l’autovettura: l’indurimento del pedale in caso di stress eccessivo, infatti, può comportare la rottura del cavo. In caso di rottura, la conseguenza sarebbe molto grave: risulterebbe impossibile inserire le marce e guidare.

Come comportarsi quando la frizione diventa dura

Se la frizione è dura, oltre a evitare di guidare, bisogna provvedere a intervenire per ripararla e ripristinarla. Di norma è bene rivolgersi sempre a un meccanico, ma ci sono dei casi in cui si può anche provvedere in autonomia. Se il problema è la lubrificazione, per esempio, è possibile optare per il fai da te. Anche in caso di presenza di detriti nel cavo e nei leveraggi è sufficiente ripulire le parti interessate utilizzando un prodotto specifico: è facile reperire dei detergenti appositi per parti meccaniche che si trovano in commercio a prezzi non proibitivi e consentono di effettuare una buona manutenzione della propria auto.

Riparare la frizione dura: i costi

Gli interventi di manutenzione e riparazione in caso di frizione dura, e i loro costi, variano a seconda del tipo di problema. Nel caso in cui si debba provvedere al ripristino dell’olio della frizione, andando a lubrificare cavi e leveraggi, la spesa non è particolarmente onerosa. La situazione cambia se la frizione dura è causata da un cavo talmente usurato da dover essere sostituito: in questo caso la spesa inizia a prevedere un costo maggiore. Generalmente, per questo tipo di interventi, in media si spendono circa 100 euro dal meccanico: la spesa comprende anche il costo della manodopera e quelli dei pezzi di ricambio utilizzati.

L’articolo Frizione dura, cosa fare e come comportarsi proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Come si guida un’auto ibrida? I nostri consigli utili

title

Credits: iStock

Oggi siamo sempre più attenti all’ambiente e all’inquinamento, anche per quanto riguarda la mobilità e le emissioni auto. Per questo motivo tutti i produttori del settore si stanno concentrando sempre più sulle nuove tecnologie, quali le motorizzazioni elettriche e ibride. Sistemi che consentono di risparmiare molto sui costi del carburante e anche di ridurre i livelli di emissioni inquinanti.

La speranza è quindi quella di raggiungere un giorno una transizione completa della mobilità, un passaggio dalle classiche motorizzazioni a benzina e diesel verso quelle elettrificate. Ad ora quel momento sembra ancora così tanto lontano nonostante, come abbiamo detto, molti costruttori stiano realizzando nuovi modelli ibridi e elettrici ed inserendoli nei loro listini, con buone capacità di vendita. Concentriamoci adesso sulla tecnologia ibrida, che offre molti vantaggi, vediamo tutto quello che bisogna sapere sulla guida di un veicolo ibrido e i consigli per un migliore utilizzo.

I vantaggi dell’elettrico nella guida ibrida

Il primo vantaggio è legato all’avviamento in modalità completamente elettrica dell’auto ibrida, oltre che alla tecnologia di ottimizzazione del recupero dell’energia. Le vetture ibride vengono progettate dai costruttori con la massima attenzione, per dare agli automobilisti il ‘potere’ di viaggiare il più possibile in elettrico, assicurando quindi degli spostamenti più silenziosi. E non è tutto, la tecnologia ibrida permette anche di guidare con accelerazioni più decise e manovre più morbide, in modo da garantire il massimo comfort di guida.

Il commutatore intelligente e i suoi pregi

Il conducente dell’auto ibrida ha la possibilità di passare dalla modalità ibrida a quella elettrica grazie al commutatore intelligente, quando la batteria è abbastanza carica.

Altro vantaggio è rappresentato dal cambio automatico, in grado di garantire la trasmissione delle marce e il passaggio dalla modalità ibrida a quella elettrica a seconda della pressione sul pedale dell’acceleratore e anche del livello di carica della batteria della macchina. L’auto all’avvio è in modalità elettrica automaticamente, e lo rimane fino ad una velocità compresa tra i 70 e i 130 km/h. Questo vuol dire che, se all’automobilista serve più potenza oppure se alla vettura manca la carica della batteria, allora passa in modalità termica.

Circolare in città o sulle lunghe distanze con l’auto ibrida

Questa tipologia di vetture è perfetta per la circolazione urbana, il traffico del centro cittadino infatti è proprio l’ideale per i veicoli ibridi, che possono ‘decidere’ di viaggiare in elettrico praticamente per tutto il tempo, evitando consumi e emissioni inutili.

L’auto ibrida offre una maggiore autonomia rispetto a quelle diesel o alimentate a benzina, assicurata sia dal motore termico che dalla batteria. Quest’ultima si ricarica grazie all’energia cinetica che viene immagazzinata dalla vettura durante le fasi di frenata o in discesa, alimentando il motore elettrico.

I viaggi in autostrada con l’auto ibrida

L’esperienza di guida garantita da una vettura ibrida in autostrada non ha eguali, grazie alla possibilità di alternare le differenti tipologie di trazione disponibili. Ovviamente quella ibrida offre maggiore autonomia, oltre a un’accelerazione più decisa, grazie all’equilibrio tra le due differenti motorizzazioni. Il grande vantaggio, che invece per le auto elettriche rimane ancora un limite (l’ansia da autonomia e ricarica), è il fatto che se la batteria si scarica allora subentra in automatico il motore a combustione, che permette al conducente di proseguire il suo viaggio in autostrada.

Come risparmiare con l’auto ibrida

Questa tipologia di motorizzazione non solo consente di risparmiare per quanto riguarda i consumi di carburate, ma anche nei costi di manutenzione. Infatti l’usura del motore termico è minore proprio per il fatto che viene usato in alternanza con il motore elettrico, tutti gli interventi di manutenzione quindi sono meno frequenti. Questo permette un gran risparmio.

L’articolo Come si guida un’auto ibrida? I nostri consigli utili proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Promozioni Ford di marzo 2021

title

Anche a marzo 2021 le promozioni Ford sono ricche di sconti interessanti, sostenuti spesso da incentivi statali.

Le offerte più interessanti del mese riguardano soprattutto SUV piccole, anche se non mancano proposte di altri segmenti. Scopriamole insieme.

Promozioni Ford di marzo 2021

title

Ford Fiesta

La Ford Fiesta 1.1 Connect costa ufficialmente 17.050 euro ma grazie alle promozioni di marzo 2021 della Casa statunitense e all’Ecobonus statale (valido a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato prima dell’1 gennaio 2011, per l’accesso all’Ecobonus è necessario versare un acconto obbligatorio di 1 euro, il Ford Partner applicherà un euro di sconto aggiuntivo alla promozione in corso) bastano 12.050 euro per acquistarla. La cifra può scendere ulteriormente – 11.300 euro – se si aderisce al finanziamento Ford Credit (TAN 5,99%, TAEG 8,15%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 186,37 euro e una maxirata finale da 7.331,50 euro.

title

Ford Focus

Grazie alle promozioni Ford di marzo 2021 e all’Ecobonus statale (valido a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato prima dell’1 gennaio 2011, per l’accesso all’Ecobonus è necessario versare un acconto obbligatorio di 1 euro) la Focus “base” – la 1.0 EcoBoost 100 CV – costa 17.350 euro anziché 23.300. La cifra può scendere a 16.600 euro in caso di adesione al finanziamento Ford Credit (TAN 5,99%, TAEG 7,56%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 267,37 euro e una maxirata finale da 10.718 euro.

title

Ford Focus Hybrid

Da 25.150 a 19.350 euro: è questo lo sconto previsto dalle promozioni Ford di marzo 2021 e dall’Ecobonus statale (valido a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato prima dell’1 gennaio 2011, per l’accesso all’Ecobonus è necessario versare un acconto obbligatorio di 1 euro) sulla Focus 1.0 EcoBoost Hybrid 125 CV Business. Il prezzo può calare ulteriormente (18.600 euro) se si aderisce al finanziamento Ford Credit (TAN 5,99%, TAEG 7,42%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 296 euro e una maxirata finale da 12.072 euro.

title

Ford Mondeo SW

L’offerta di noleggio a lungo termine della Ford Mondeo SW 2.0 EcoBlue 150 CV aut. Titanium Business con vernice metallizzata dura 48 mesi/60.000 km ed è valida solo per vetture in pronta consegnaAnticipo di 4.200 euro e un canone mensile di 395 euro/mese IVA esclusa che comprende: immatricolazione, assicurazione RCA (massimale 26 mln, franchigia 250 euro), copertura furto (franchigia 10% su Eurotax Blu), Kasko/Incendio (franchigia 500 euro), PAI assicurazione infortuni sul conducente (massimale 150.000 euro, franchigia 3%), manutenzione ordinaria e straordinaria, assistenza stradale e gestione sinistri.

title

Ford EcoSport

Le promozioni Ford di marzo 2021 unite all’Ecobonus statale (valido a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato prima dell’1 gennaio 2011, per l’accesso all’Ecobonus è necessario versare un acconto obbligatorio di 1 euro, il Ford Partner applicherà un euro di sconto aggiuntivo alla promozione in corso) permettono di acquistare la EcoSport 1.0 EcoBoost 125 CV Titanium con uno sconto di 6.000 euro (da 23.000 a 17.000 euro). La cifra può calare a quota 16.250 euro in caso di adesione al finanziamento Ford Credit (TAN 5,99%, TAEG 7,56%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 248,22 euro e una maxirata finale da 11.040 euro.

title

Ford EcoSport ST-Line

La Ford EcoSport 1.0 EcoBoost 125 CV ST-Line costa ufficialmente 24.000 euro ma grazie alle promozioni di marzo 2021 della Casa statunitense bastano 18.000 euro per acquistarla. La cifra può scendere a 17.250 euro in caso di adesione al finanziamento Ford Credit (TAN 5,99%, TAEG 7,48%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 261,44 euro e una maxirata finale da 11.760,01 euro.

title

Ford Puma

Grazie allo sconto offerto dalle promozioni Ford di marzo 2021 e all’Ecobonus statale (valido a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato prima dell’1 gennaio 2011, per l’accesso all’Ecobonus è necessario versare un acconto obbligatorio di 1 euro) sono sufficienti 17.000 euro – anziché 21.000 – per portarsi a casa la Puma più economica in commercio: la 1.0 EcoBoost 95 CV. Il prezzo può scendere ulteriormente (15.500 euro) in caso di adesione al finanziamento Ford Credit (TAN 5,99%, TAEG 7,67%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 232,57 euro e una maxirata finale da 10.080 euro.

title

Ford Puma Hybrid

Le promozioni Ford di marzo 2021 unite all’Ecobonus statale (valido a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato prima dell’1 gennaio 2011, valido a fronte di rottamazione di un veicolo immatricolato prima dell’1 gennaio 2011, per l’accesso all’Ecobonus è necessario versare un acconto obbligatorio di 1 euro, il Ford Partner applicherà un euro di sconto aggiuntivo alla promozione in corso) permettono di acquistare la Puma 1.0 EcoBoost 125 CV Hybrid Titanium con 18.750 euro anziché 24.000. La cifra può calare ulteriormente (18.000 euro) se si aderisce al finanziamento Ford Credit (TAN 5,99%, TAEG 7,45%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 247,90 euro e una maxirata finale da 12.480 euro.

title

Ford Kuga

Da 26.800 a 21.500 euro: è questo lo sconto previsto dalle promozioni Ford di marzo 2021 sulla Kuga “base” (la 1.5 EcoBoost 120 CV). La cifra può scendere a 20.750 euro in caso di adesione al finanziamento Ford Credit (TAN 3,45%, TAEG 4,62%, km totali 30.000, costo esubero 0,20 euro/km): anticipo zero, 36 rate da 312,38 euro e una maxirata finale da 12.596 euro.

title

Ford Explorer

marzo 2021 la Ford Explorer costa 67.250 euro anziché 81.000 euro. Il finanziamento abbinato (TAN 5,99%, TAEG 6,64%, km totali 45.000, costo esubero 0,20 euro/km) comprende: anticipo di 7.400 euro, 36 rate da 997,01 euro e una maxirata finale da 35.640 euro.

L’articolo Promozioni Ford di marzo 2021 proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Costi di gestione dell’auto: come fare a risparmiare?

title

Credits: iStock

Oggi l’auto è un bene praticamente indispensabile, in quasi tutte le famiglie c’è più di una macchina, una volta invece bastava un solo veicolo per tutti. Questo perché le abitudini di vita sono cambiate, è raro avere il posto di lavoro vicino a casa, da poter raggiungere a piedi o in bici, e oltretutto la macchina è diventata anche uno status symbol.

In ogni caso l’auto comporta delle spese di gestione non di certo indifferenti, anzi. In questo articolo proviamo a darti alcuni consigli per risparmiare, i metodi che possono aiutarti a spendere meno nell’utilizzo della tua vettura.

Come risparmiare sull’assicurazione auto

Il consiglio è quello di cambiare compagnia ogni volta che scade il contratto annuale, ovviamente solo se risulta vantaggioso farlo. Spesso infatti le assicurazioni applicano degli sconti molto convenienti ai nuovi clienti, che permettono di risparmiare molto denaro. Basta usare dei comparatori online per trovare la compagnia più economica.

Controllare le gomme e scegliere il distributore più economico

È molto importante controllare la pressione delle gomme durante l’anno. Il gommista in genere consiglia di fare la verifica almeno ogni due mesi, in modo che gli pneumatici possano ‘vivere’ fino a due o tre anni in più. Trascurare un treno di gomme potrebbe significare diminuire drasticamente la loro durata anche fino a solo un anno.

Ogni benzinaio applica prezzi diversi per il carburante, cercate sempre il più conveniente per risparmiare, che non sia ovviamente fuori mano perché, se per risparmiare qualche centesimo dovete fare strada extra annullando il ‘guadagno’, non vale certo la pena.

Manutenzione auto: come risparmiare

In questo caso è molto importante far controllare l’auto periodicamente. Si può risparmiare affidandosi solo ed esclusivamente a un buon professionista che vanta servizi dall’ottimo rapporto qualità/prezzo. Prima di scegliere dove andare, chiedi più preventivi; in ogni caso, far vedere l’auto dal meccanico periodicamente permette di evitare di spendere cifre altissime per danni molto gravi dovuti alla mancanza di manutenzione.

Auto usata

Comprare un’auto usata è sicuramente vantaggioso rispetto all’acquisto di una vettura nuova. Ancora meglio se si decide di optare per una macchina elettrica di seconda mano. Innanzitutto si risparmia sul prezzo di listino rispetto al nuovo e poi c’è da sapere che la manutenzione è vantaggiosa, i costi di gestione dei modelli a zero emissioni sono più bassi di quelli delle vetture con motore termico.

La manutenzione ordinaria e straordinaria di questa tipologia di veicoli consentono sicuramente di risparmiare, il motivo è molto semplice: ci sono meno parti meccaniche soggette a usura; facciamo qualche esempio per chiarire la questione? Le auto elettriche non hanno la frizione e nemmeno un motore a scoppio. Questo significa che non è necessario fare il cambio dell’olio, non ci sono le candele e nemmeno la marmitta, manca il filtro dell’aria, non vi è alcuna coppa dell’olio, nessun alternatore, l’auto elettrica non ha nemmeno il motorino di avviamento, non ha pompa dell’acqua, filtro carburante e molti altri elementi soggetti a danneggiamenti e usura a causa del tempo e dell’utilizzo del mezzo stesso.

Altro vantaggio? Il carburante! La benzina e il gasolio costano senza alcun dubbio molto di più rispetto all’energia elettrica. Altri vantaggi sono dovuti all’esenzione dal pagamento del bollo e allo sconto sull’assicurazione.

La soluzione che fa risparmiare tutti è il noleggio a lungo termine

Questa tipologia di contratto, che ormai conosciamo molto bene, ne abbiamo infatti parlato spesso, consente di usufruire di vantaggi non indifferenti. Uno tra tutti il Super Ammortamento, un ottimo vantaggio fiscale, da considerare prima di decidere se comprare una macchina nuova o noleggiarla.

L’articolo Costi di gestione dell’auto: come fare a risparmiare? proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Promozioni Peugeot di marzo 2021

title

Le promozioni Peugeotmarzo 2021 sono particolarmente “succose”: sconti interessanti uniti a incentivi statali importanti.

Le proposte più ghiotte del mese riguardano soprattutto piccole, compatteSUV piccole, anche se non mancano modelli di altri segmenti. Scopriamoli insieme.

Promozioni Peugeot di marzo 2021

title

Peugeot 108

La Peugeot 108 5 porte Active costa ufficialmente 13.200 euro ma grazie alle promozioni di marzo 2021 della Casa francese e agli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011) bastano 7.900 euro per acquistarla. L’offerta – valida per vetture in stock – va abbinata al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 8,84%, 30.000 km): anticipo di 1.649 euro, 35 rate mensili da 89 euro e una maxirata finale da 5.352 euro.

title

Peugeot 208

Grazie alle promozioni Peugeot di marzo 2021 e agli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011) bastano 10.900 euro anziché 15.800 per acquistare la 208 PureTech 75 Like. L’offerta è valida solo per vetture in stock ed esclusivamente se si aderisce al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 7,89%, 45.000 km): anticipo di 1.647 euro, 35 rate mensili da 129 euro e una maxirata finale da 7.410 euro.

title

Peugeot 308

L’unione tra scontiincentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011) consente di acquistare a marzo 2021 la Peugeot 308 BlueHDi Active Pack con 17.900 euro invece di 26.000. L’offerta è valida per vetture in stock ed esclusivamente in caso di adesione al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 7,22%, 45.000 km): anticipo di 4.071 euro, 35 rate mensili da 199 euro e una maxirata finale da 10.178 euro.

title

Peugeot 308 SW

Da 27.000 a 18.900 euro: è questo lo sconto previsto dalle promozioni Peugeot di marzo 2021 unite agli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011) sulla 308 SW BlueHDi Active Pack. L’offerta è valida solo per vetture in stock ed esclusivamente se si aderisce al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 7,15%, 45.000 km): anticipo di 4.475 euro, 35 rate mensili da 199 euro e una maxirata finale da 10.880 euro.

title

Peugeot 508

marzo 2021 è possibile acquistare la Peugeot 508 BlueHDi Allure Pack con 29.900 euro anziché 38.500 euro: merito delle promozioni del Leone e degli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011). L’offerta è valida solo per vetture in stock ed esclusivamente in caso di adesione al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 6,57%, 45.000 km): anticipo di 5.740 euro, 35 rate mensili da 299 euro e una maxirata finale da 18.786 euro.

title

Peugeot 2008

La Peugeot 2008 PureTech 100 Active Pack costa ufficialmente 22.750 euro ma grazie alle promozioni di marzo 2021 della Casa francese e agli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011) sono sufficienti 16.900 euro per acquistarla. L’offerta è valida per vetture in stock e solo se si aderisce al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 7,08%, 30.000 km): anticipo di 2.771 euro, 35 rate mensili da 149 euro e una maxirata finle da 12.357 euro.

title

Peugeot 3008

Grazie alle promozioni Peugeot di marzo 2021 e agli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011) sono sufficienti 27.900 euro – invece di 34.750 euro – per portarsi a casa la 3008 BlueHDi Allure Pack. L’offerta è valida solo per vetture in stock ed esclusivamente se si aderisce al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 6,56%, 45.000 km): anticipo di 3.459 euro, 35 rate mensili da 299 euro e una maxirata finale da 18.803 euro.

title

Peugeot 5008

29.900 euro (anziché 37.500): basta questa cifra, a marzo 2021, per acquistare una Peugeot 5008 BlueHDi 130 Allure Pack. Merito delle promozioni del brand transalpino e degli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011). L’offerta è valida per vetture in stock e va abbinata obbligatoriamente al finanziamento i-Move Avantage (TAN 5,49%, TAEG 6,51%, 45.000 km): anticipo di 4.165 euro, 35 rate mensili da 299 euro e una maxirata finale da 20.328 euro.

title

Peugeot e-208

Gli sconti uniti agli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011) permettono di acquistare a marzo 2021 la Peugeot e-208 Active Pack con 20.650 euro anziché 34.650. L’offerta è valida per vetture in stock e va abbinata al finanziamento i-Move Avantage Elettrici (TAN 4,5%, TAEG 5,68%, 30.000 km): anticipo di 2.350 euro, 35 rate mensili da 129 euro e una maxirata finale da 17.182,83 euro.

title

Peugeot e-2008

26.450 euro: basta questa cifra (anziché 40.150 euro) a marzo 2021 per acquistare una Peugeot e-2008 Allure Pack. Merito delle promozioni e degli incentivi (validi in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 intestato da almeno 12 mesi che sia stato immatricolato prima dell’1 gennaio 2011). L’offerta è valida solo per vetture in stock ed esclusivamente in caso di adesione al finanziamento i-Move Avantage Elettrici (TAN 4,5%, TAEG 5,49%, 30.000 km): anticipo di 4.040 euro, 35 rate mensili da 149 euro e una maxirata finale da 21.190 euro.

L’articolo Promozioni Peugeot di marzo 2021 proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Promozioni Fiat di marzo 2021

title

Anche a marzo 2021 le promozioni Fiat sono ricche di sconti interessanti, supportati spesso da generosi incentivi statali.

Le offerte più interessanti del mese riguardano soprattutto citycar, anche se non mancano proposte di altri segmenti. Scopriamole insieme.

Promozioni Fiat di marzo 2021

title

Fiat 500 GPL

La Fiat 500 EasyPower Cult costa ufficialmente 17.100 euro ma grazie alle promozioni di marzo 2021 della Casa torinese sono sufficienti 14.400 euro per acquistarla. La cifra può calare ulteriormente (12.900 euro) con gli incentivi statali (in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 immatricolato prima dell’1 gennaio 2011 a condizione di uno sconto del venditore di almeno 2.000 euro + IVA) e – 11.400 euro – se si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 9,23%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 202,50 euro.

title

Fiat 500 Hybrid

Grazie alle promozioni Fiat di marzo 2021 la 500 Hybrid Cult costa 12.900 euro anziché 15.500. L’offerta può diventare ancora più conveniente (11.400 euro) con gli incentivi statali (in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 immatricolato prima dell’1 gennaio 2011 e a condizione di uno sconto del venditore di almeno 2.000 euro + IVA) e – 9.900 euro – se si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 9,56%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 176,50 euro.

title

Fiat Panda

Da 13.900 a 11.400 euro: è questo lo sconto previsto dalle promozioni Fiat di marzo 2021 sulla Panda Hybrid “base”. La cifra può scendere a 9.900 euro con gli incentivi e a 8.400 euro se si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 10,00%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 150,50 euro.

title

Fiat Panda Sport

Lo sconto di 2.800 euro previsto dalle promozioni Fiat di marzo 2021 consente di acquistare la Panda Hybrid Sport con 12.700 euro invece di 15.500. Il prezzo può scendere ulteriormente – 11.200 euro – in caso di incentivi statali (in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 immatricolato prima dell’1 gennaio 2011 e a condizione di uno sconto del venditore di almeno 2.000 euro + IVA e (9.700 euro) se si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo Be-Hybrid di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 9,60%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 173 euro.

title

Fiat Tipo

Le promozioni Fiat di marzo 2021 permettono di acquistare la Tipo 1.0 con 15.800 euro anziché 18.500. La cifra può calare a 14.300 euro grazie agli incentivi statali (in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 immatricolato prima dell’1 gennaio 2011 e a condizione di uno sconto del venditore di almeno 2.000 euro + IVA) e a 12.300 euro se si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 9,06%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 218 euro.

title

Fiat Tipo SW

La Fiat Tipo SW 1.0 costa ufficialmente 20.000 euro ma grazie alle promozioni di marzo 2021 del brand piemontese sono sufficienti 17.300 euro per acquistarla. L’offerta può diventare ancora più conveniente – 15.800 euro – con gli incentivi statali (in caso di rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 immatricolato prima dell’1 gennaio 2011 e a condizione di uno sconto del venditore di almeno 2.000 euro + IVA) e se – 13.800 euro – si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 8,85%): anticipo 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 244 euro.

title

Fiat 500L

Grazie allo sconto di 4.950 euro offerto dalle promozioni Fiat di marzo 2021 sono sufficienti 15.000 euro (invece di 19.950) per portarsi a casa la 500L 1.4 Connect. Un’offerta che può diventare ancora più conveniente – 13.000 euro – in caso di adesione al finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 8,94%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 230 euro.

title

Fiat 500X

Le promozioni Fiat di marzo 2021 permettono di acquistare la 500X 1.0 T3 Cult con 16.900 euro anziché 21.000. Un prezzo che può scendere a 14.900 euro se si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 8,71%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 263 euro.

title

Fiat 500X Sport

Da 24.500 a 19.500 euro: è questo lo sconto previsto dalle promozioni Fiat di marzo 2021 sulla 500X 1.0 T3 Sport. La cifra può scendere a 17.500 euro se si aderisce al finanziamento Contributo Prezzo di FCA Bank (TAN fisso 6,85% salvo arrotondamento rata, TAEG 8,46%): anticipo di 500 euro, prima rata a 300 giorni e 75 rate mensili da 308 euro.

title

Fiat Nuova 500

L’unione tra le promozioni Fiat di marzo 2021 e gli incentivi statali consente di acquistare la Nuova 500 Action con 19.930 euro anziché 26.150. La Legge di Bilancio 2019 prevede un bonus per l’acquisto di auto elettriche pari a 4.000 euro senza rottamazione e la Legge di Bilancio 2021 un incentivo aggiuntivo pari a 1.000 euro anche senza usato da rottamare a condizione di uno sconto del venditore di almeno 1.000 euro + IVA. Il finanziamento abbinabile FCA Bank Go Easy (TAN fisso 5,95% salvo arrotondamento rata, TAEG 8,19%, km totali 45.000, costo supero 0,05 euro/km) comprende: anticipo di 6.850 euro, 36 rate mensili da 99 euro e una maxirata finale da 12.624,56 euro.

L’articolo Promozioni Fiat di marzo 2021 proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Acquisto auto e legge 104: soggetti e informazioni utili

title

Credits: iStock

La legge 104 è presente in Italia per agevolare le persone affette da un handicap che hanno la necessità e la voglia di essere comunque autonomi e spostarsi con la propria auto. Grazie alla legge 104 le persone con disabilità possono usufruire di facilitazione e sgravi fiscali, che a volte possono essere estesi anche ai familiari, se conviventi. Vediamo tutto quello che bisogna sapere sull’acquisto di una nuova auto.

Chi può beneficiare della legge 104

I soggetti che possono usufruire le agevolazioni previste dalla legge 104 sull’acquisto dell’auto sono:

  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
  • non vedenti;
  • sordi;
  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento.

Se il portatore di handicap è fiscalmente a carico di un suo familiare, quest’ultimo gode delle agevolazioni per la spesa sostenuta per il disabile. Per poter beneficiare della legge 104 l’auto deve essere usata a beneficio del soggetto disabile. L’acquisto dell’auto con la 104 non deve avere come fine quello di garantire ai familiari un proprio mezzo sfruttando i benefici fiscali (questo non significa che la macchina non possa essere usata anche da un familiare, ma non deve essere questo l’obiettivo).

Le agevolazioni previste dalla legge 104

Quali benefici sono previsti:

  • detrazione IRPEF del 19% per le spese di riparazione del mezzo tranne quelle relativi alla manutenzione ordinaria e i costi di esercizio;
  • detrazione IRPEF pari al 19% del costo sostenuto calcolata su una spesa massima di 18.075,99 euro;
  • esenzione permanente dal pagamento del bollo auto;
  • esenzione dal pagamento dell’imposta di trascrizione al PRA dovuta per la registrazione dei passaggi di proprietà;
  • IVA agevolata al 4% è applicabile anche per acquisto di optional, prestazioni di adattamento di veicoli non adattati, cessioni di strumenti e accessori utilizzati per l’adattamento;
  • IVA agevolata al 4% sull’acquisto di auto nuove o usate con cilindrata fino a 2.000 centimetri cubici, se con motore a benzina o ibrido, fino a 2.800 centimetri cubici, se con motore diesel o ibrido, di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.

I veicoli inclusi nell’agevolazione

La legge 104 stabilisce le tipologie di veicoli inclusi tra le agevolazioni:

  • auto per il trasporto di persone, con 9 posti al massimo;
  • autoveicoli per il trasporto promiscuo, ovvero veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate, o a 4,5 tonnellate se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di cose o di persone e con 9 posti al massimo;
  • autoveicoli specifici, ovvero veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, muniti di speciali attrezzature relative a tale scopo;
  • autocaravan, cioè veicoli aventi una speciale carrozzeria e attrezzati per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo.

La cilindrata massima prevista è:

  • 2000 cc per veicoli a benzina;
  • 2800 cc per mezzi diesel.

Legge 104 e esenzione del bollo auto

Le auto con la cilindrata appena scritta sono esenti in maniera permanente dal pagamento del bollo auto, è fondamentale però che la vettura sia intestata al disabile o a un familiare del quale egli è fiscalmente a carico. Se il disabile ha più veicoli, l’esenzione spetta solo per uno di questi.

È necessario presentare all’ufficio competente, anche a mezzo raccomandata, la documentazione prevista entro 90 giorni dalla scadenza del termine entro cui andrebbe effettuato il pagamento del bollo auto. L’esenzione, dal momento in cui viene riconosciuta, è valida anche per gli anni successivi, senza dover ripresentare documenti e richiesta specifica. È l’ufficio tributi della Regione che concede la concessione dell’esenzione.

L’articolo Acquisto auto e legge 104: soggetti e informazioni utili proviene da Icon Wheels.

Fonte: