Mondiale F1 2021 – GP Bahrein a Sakhir: gli orari TV su Sky e TV8
Il GP del Bahrein a Sakhir – prima tappa del Mondiale F1 2021 – rappresenta l’attesissimo ritorno del Circus: l’evento, prima gara stagionale in notturna, sarà trasmesso in diretta su Sky e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
La Mercedes dominerà anche quest’anno con Lewis Hamilton e Valtteri Bottas o la Red Bull confermerà in gara le ottime cose mostrate nei test invernali con Max Verstappen e Sergio Pérez? Lo scopriremo domenica.
F1 2021 – GP Bahrein: cosa aspettarsi
Il circuito di Sakhir – sede del GP del Bahrein, primo appuntamento del Mondiale F1 2021 – è un tracciato molto usurante per gli pneumatici (lunghi rettilinei interrotti da brusche frenate) che premia le monoposto incollate all’asfalto come la Red Bull.
Partire bene qui è fondamentale: nelle precedenti 16 edizioni ha sempre vinto un pilota scattato dalle prime due file. Di seguito troverete il calendario del Gran Premio del Bahrein, gli orari TV su Sky e TV8 e il nostro pronostico.
F1 2021 – Sakhir, il calendario e gli orari TV su Sky e TV8
Venerdì 26 marzo 2021
12:30-13:30 | Prove libere 1 (diretta su Sky Sport F1) |
16:00-17:00 | Prove libere 2 (diretta su Sky Sport F1) |
Sabato 27 marzo 2021
13:00-14:00 | Prove libere 3 (diretta su Sky Sport F1) |
16:00-17:00 | Qualifiche (diretta su Sky Sport F1, differita alle 18:00 su TV8) |
Domenica 28 marzo 2021
17:00 | Gara (diretta su Sky Sport F1, differita alle 18:00 su TV8) |
F1 – I numeri del GP del Bahrein
LUNGHEZZA CIRCUITO | 5.412 m |
GIRI | 57 |
RECORD IN PROVA | Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’27”264 – 2020 |
RECORD IN GARA | Pedro de la Rosa (McLaren MP4-20) – 1’31”447 – 2005 |
RECORD DISTANZA | Fernando Alonso (Renault R25) – 1h29’18”531 – 2005 |
F1 – Il pronostico del GP del Bahrein 2021
1° Lewis Hamilton (Mercedes)
Lewis Hamilton punta all’ottavo titolo iridato dopo aver chiuso il Mondiale F1 dello scorso anno con cinque successi negli ultimi sei GP disputati.
I suoi precedenti nel GP del Bahrein? Decisamente positivi: quattro vittorie, nove podi (di cui sette negli ultimi sette anni) e tre pole.
2° Valtteri Bottas (Mercedes)
Valtteri Bottas non ha mai vinto il Gran Premio del Bahrein ma da quando corre con la Mercedes in questa gara è sempre scattato dalle prime due file ed è stato capace di portare a casa una pole position e tre podi.
Anche quest’anno il finlandese – reduce da un finale di stagione non entusiasmante (un solo podio negli ultimi quattro GP) – vuole dimostrare al mondo di essere qualcosa in più di un “semplice” secondo pilota.
3° Max Verstappen (Red Bull)
Max Verstappen è il favorito del GP del Bahrein 2021 secondo i bookmaker in seguito alle ottime prestazioni mostrate dalla Red Bull sul circuito di Sakhir nei test invernali.
Il driver olandese non ama molto questo tracciato (un solo secondo posto lo scorso anno e nessuna partenza dalla prima fila) ma è reduce da un Mondiale 2020 convincente: una vittoria e una seconda piazza negli ultimi tre appuntamenti stagionali.
Da tenere d’occhio: Daniel Ricciardo (McLaren)
Daniel Ricciardo non ama molto il Bahrein: due quarti posti ai tempi della Red Bull i suoi migliori risultati.
La McLaren spinta dal nuovo motore Mercedes potrebbe però a nostro avviso regalare parecchie sorprese e riportare sul podio il driver australiano dopo quasi cinque mesi di digiuno.
La squadra da seguire: Mercedes
Ancora non sappiamo se la Mercedes sarà la scuderia da battere anche nel Mondiale F1 2021.
Quello che è certo è che la Stella ama molto la pista di Sakhir: cinque vittorie, sei pole e almeno una monoposto in “top 3” nelle ultime sette edizioni.
L’articolo Mondiale F1 2021 – GP Bahrein a Sakhir: gli orari TV su Sky e TV8 proviene da Icon Wheels.
MotoGP 2021 – GP Qatar a Losail: gli orari TV su Sky, DAZN e TV8
Il Motomondiale è tornato: il GP del Qatar a Losail – prima tappa della MotoGP 2021 – sarà trasmesso in diretta su Sky e DAZN e in differita su TV8 (di seguito troverete gli orari TV).
Nella gara mediorientale – la prima stagionale in notturna – scopriremo se Joan Mir e la Ducati (campioni del mondo in carica) saranno ancora il pilota e la moto da battere. Marc Márquez, ancora infortunato, non gareggerà.
MotoGP 2021 – GP Qatar: cosa aspettarsi
Il circuito di Losail – sede del GP del Qatar – è un tracciato variegato che sollecita parecchio l’impianto frenante: attenzione alla prima curva, una delle più impegnative di tutto il Motomondiale. Vincere qui porta sfortuna: dal 2015 a oggi chi è salito sul gradino più alto del podio non ha portato a casa il titolo.
Di seguito troverete il calendario del Gran Premio del Qatar, gli orari TV su Sky, DAZN e TV8 e il nostro pronostico.
MotoGP 2021 – Losail, il calendario e gli orari TV su Sky, DAZN e TV8
Venerdì 26 marzo 2021
11:50-12:30 | Moto3 – Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
12:45-13:25 | Moto2 – Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
13:40-14:25 | MotoGP – Prove libere 1 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
16:10-16:50 | Moto3 – Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
17:05-17:45 | Moto2 – Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
18:00-18:45 | MotoGP – Prove libere 2 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
Sabato 27 marzo 2021
11:25-12:05 | Moto3 – Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
12:20-13:00 | Moto2 – Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
13:15-14:00 | MotoGP – Prove libere 3 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
15:30-16:10 | Moto3 – Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
16:25-17:05 | Moto2 – Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
17:20-17:50 | MotoGP – Prove libere 4 (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
18:00-18:40 | MotoGP – Qualifiche (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
Domenica 28 marzo 2021
13:40-14:00 | Moto3 – Warm-up (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
14:10-14:30 | Moto2 – Warm-up (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
14:40-15:00 | MotoGP – Warm-up (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN) |
16:00 | Moto3 – Gara (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN, differita alle 20:00 su TV8) |
17:20 | Moto2 – Gara (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN, differita alle 21:20 su TV8) |
19:00 | MotoGP – Gara (diretta su Sky Sport MotoGP e DAZN, differita alle 22:30 su TV8) |
MotoGP – I numeri del GP del Qatar
LUNGHEZZA CIRCUITO | 5,4 km |
GIRI | 22 |
RECORD IN PROVA | Marc Márquez (Honda) – 1’53″380 – 2019 |
RECORD GARA | Jorge Lorenzo (Yamaha) – 1’54″927 – 2019 |
MotoGP – Il pronostico del GP del Qatar 2021
1° Valentino Rossi (Yamaha)
Valentino Rossi ama molto il GP del Qatar: a Losail può vantare quattro vittorie (l’ultima, però, sei anni fa) e dieci podi totali e da sei edizioni consecutive taglia il traguardo in “top 5”.
Il Dottore ha un solo obiettivo nella MotoGP 2021: iniziare bene la stagione dopo aver chiuso male il 2020. Il podio manca da otto mesi e un piazzamento in “top ten” da oltre sei. Secondo noi ha buone possibilità di disputare un’ottima gara domenica.
2° Álex Rins (Suzuki)
Álex Rins vuole tornare sul podio dopo gli ultimi due Gran Premi del 2020 a secco di piazzamenti in “top 3” e ha una moto – la Suzuki – in grado di assecondare le sue richieste.
I precedenti in Qatar? Non eccezionali: un quarto posto due anni fa.
3° Pol Espargaró (Honda)
Pol Espargaró non si trova a proprio agio sulla pista di Losail (7° posto nel 2016 il suo miglior risultato in MotoGP) ma è in un eccellente stato di forma.
Dopo due podi e quattro piazzamenti consecutivi in “top 4” negli ultimi quattro appuntamenti del Motomondiale dello scorso anno il centauro spagnolo vuole ripetersi in sella alla Honda ufficiale.
Da tenere d’occhio: Maverick Viñales (Yamaha)
Ora o mai più: Maverick Viñales è reduce da un 2020 deludente, non termina un GP in “top five” da oltre cinque mesi e il suo ultimo successo risale alla fine di settembre.
Il pilota iberico ha un disperato bisogno di riscatto su un circuito che lo ha visto trionfare nel 2017.
La moto da seguire: Yamaha
Tre vittorie nelle ultime cinque edizioni del GP del Qatar ma anche un successo che manca da quattro anni: sono questi i precedenti Yamaha a Losail.
La Casa dei tre diapason ha chiuso il 2020 con due vittorie nelle ultime quattro gare e potrebbe passare per prima sotto la bandiera a scacchi (non necessariamente con il eam ufficiale) anche nel primo Gran Premio della MotoGP 2021.
L’articolo MotoGP 2021 – GP Qatar a Losail: gli orari TV su Sky, DAZN e TV8 proviene da Icon Wheels.
Che cos’è il permesso provvisorio di guida? Tutte le informazioni
Parliamo di patente di guida e in particolare del permesso provvisorio. Si tratta di un documento che può essere richiesto per determinate condizioni e situazioni specifiche.
La Commissione Medica Locale è quell’organo che accerta l’idoneità psico-fisica alla guida di un soggetto che rientra in determinati e particolari situazioni. Quindi verifica lo stato di soggetti a cui è stata disposta la revisione della patente, i casi in cui al titolare della patente serve una visita più approfondita in seguito alla segnalazione del medico della Motorizzazione o dell’autoscuola o ancora conferma la patente professionale in deroga ai limiti di età.
Chi ha l’obbligo di rinnovare la patente di guida presso la CML, nel caso in cui non riesca a fare la visita medica prima della scadenza del documento stesso, ha la possibilità di richiedere alla Motorizzazione un permesso di guida provvisorio, in attesa di ricevere l’accertamento sanitario necessario. Il documento è valido fino all’esito finale delle procedure di rinnovo; la sua scadenza è la data di convocazione per la visita medica in commissione. Dallo scorso anno si può chiedere il rilascio del permesso provvisorio online. Vediamo che cos’è il permesso provvisorio.
Permesso provvisorio di guida: di cosa si tratta
Si tratta di un documento che può essere rilasciato dagli uffici della Motorizzazione Civile, autorizzati appunto a rilasciare un permesso di guida provvisorio ai titolari di patente di guida che devono rinnovare la validità della patente presso una commissione medica locale.
Si tratta di un permesso temporaneo che può essere rilasciato una sola volta, la sua validità dura fino al momento dell’esito finale delle procedure di rinnovo. Il permesso provvisorio quindi ha come data di scadenza quella della data in cui il soggetto viene convocato per la visita in commissione medica locale; non potrà essere rinnovato anche nel caso in cui la commissione dovesse rinviare le procedure di rinnovo ad altra data.
Rilascio del permesso provvisorio di guida
Ci sono dei casi in cui non è possibile procedere al rilascio del permesso provvisorio di guida:
- se l’istanza viene presentata da conducenti nei confronti dei quali il prefetto, ai sensi degli articoli 186, comma 8, o 187 , comma 6, ha disposto una visita in commissione medica locale per guida in stato di ebbrezza o in stato di alterazione psico-fisica per l’utilizzo di sostanze stupefacenti. Oltretutto, stante la puntuale formulazione del comma 2 dell’articolo 59 in esame con riferimento al comma 8 dell’articolo 186 ed al comma 6 dell’articolo 187 del Codice della Strada, può senz’altro procedersi al rilascio del permesso provvisorio di guida in favore di conducenti che, avendo superato la visita disposta dal prefetto ai sensi delle predette disposizioni, siano successivamente chiamati a revisione dei requisiti psico-fisici presso una commissione medica locale;
- se l’istanza viene presentata da conducente titolare di patente di guida la cui validità sia scaduta prima della data nella quale è stata effettuata la prenotazione della visita presso una commissione medica locale;
- se l’istanza ex art. 59 della legge n. 120 del 2010 ovvero ex articolo 37, comma 4, della legge n. 448 del 1998 si riferisce a una patente su cui grava un provvedimento di revoca ovvero provvedimento di sospensione, a titolo di sanzione amministrativa accessoria conseguente ad una qualsiasi violazione di norme di condotta del codice della strada, ricorrendo in tali casi la fattispecie di cui all’art. 218, comma 2, dello stesso codice, come modificato dalla legge n. 120 del 2010.
L’articolo Che cos’è il permesso provvisorio di guida? Tutte le informazioni proviene da Icon Wheels.
F1 2021: il calendario e i circuiti
Il calendario del Mondiale F1 2021 – molto diverso da quello dello scorso anno – sarà il più lungo di sempre: 23 GP contro i 17 del 2020. I cambiamenti più rilevanti riguardano il ritorno di nove appuntamenti (Monaco, Azerbaigian, Canada, Francia, Olanda, Singapore, Giappone, USA e Australia), il debutto di tre Gran Premi (Città del Messico, San Paolo e Arabia Saudita) e l’addio alle scene di sei corse (Stiria, 70° Anniversario, Toscana, Eifel, Turchia e Sakhir).
Di seguito troverete il calendario completo del Mondiale F1 2021, le mappe e le caratteristiche dei circuiti compresi i record sul giro e gli orari per seguire le prove libere, le qualifiche e le gare. Senza dimenticare i Gran Premi che verranno trasmessi in diretta TV anche in chiaro su TV8 e non solo su Sky Sport F1.
Mondiale F1 2021 – Il calendario e i circuiti
1 – GP Bahrein (Sakhir) – 28 marzo 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.412 m
GIRI: 57
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’27”264 – 2020
RECORD IN GARA: Pedro de la Rosa (McLaren MP4-20) – 1’31”447 – 2005
RECORD DISTANZA: Fernando Alonso (Renault R25) – 1h29’18”531 – 2005
Il calendario
VENERDÌ 26 MARZO 2021
Prove libere 1 12:30-13:30
Prove libere 2 16:00-17:00
SABATO 27 MARZO 2021
Prove libere 3 13:00-14:00
Qualifiche 16:00-17:00
DOMENICA 28 MARZO 2021
Gara 17:00
2 – GP Emilia-Romagna (Imola) – 18 aprile 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.909 m
GIRI: 63
RECORD IN PROVA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W11) – 1’13”609 – 2020
RECORD IN GARA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’15”484 – 2020
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1h28’32”430 – 2020
Il calendario
VENERDÌ 16 APRILE 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 17 APRILE 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 18 APRILE 2021
Gara 15:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
3 – GP Portogallo (Portimão) – 2 maggio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.653 m
GIRI: 66
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’16”652 – 2020
RECORD IN GARA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’18”750 – 2020
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1h29’56”828 – 2020
Il calendario
VENERDÌ 30 APRILE 2021
Prove libere 1 12:30-13:30
Prove libere 2 16:00-17:00
SABATO 1 MAGGIO 2021
Prove libere 3 13:00-14:00
Qualifiche 16:00-17:00
DOMENICA 2 MAGGIO 2021
Gara 16:00
4 – GP Spagna (Barcellona) – 9 maggio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.675 m
GIRI: 66
Circuito modificato rispetto all’ultima apparizione nel Mondiale (2020)
Il calendario
VENERDÌ 7 MAGGIO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 8 MAGGIO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 9 MAGGIO 2021
Gara 15:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
5 – GP Monaco (Monte Carlo) – 23 maggio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 3.337 m
GIRI: 78
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’10”166 – 2019
RECORD IN GARA: Max Verstappen (Red Bull RB14) – 1’14”260 – 2018
RECORD DISTANZA: Daniel Ricciardo (Red Bull RB14) – 1h42’54”807 – 2018
Il calendario
GIOVEDÌ 20 MAGGIO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 22 MAGGIO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 23 MAGGIO 2021
Gara 15:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
6 – GP Azerbaigian (Baku) – 6 giugno 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 6.003 m
GIRI: 51
RECORD IN PROVA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W10) – 1’40”495 – 2019
RECORD IN GARA: Charles Leclerc (Ferrari SF90) – 1’43”009 – 2019
RECORD DISTANZA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W10) – 1h31’52”942 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 4 GIUGNO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 5 GIUGNO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 6 GIUGNO 2021
Gara 14:00
7 – GP Canada (Montréal) – 13 giugno 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.361 m
GIRI: 70
RECORD IN PROVA: Sebastian Vettel (Ferrari SF90) – 1’10”240 – 2019
RECORD IN GARA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W10) – 1’13”078 – 2019
RECORD DISTANZA: Michael Schumacher (Ferrari F2004) – 1h28’24”803 – 2004
Il calendario
VENERDÌ 11 GIUGNO 2021
Prove libere 1 17:30-18:30
Prove libere 2 21:00-22:00
SABATO 12 GIUGNO 2021
Prove libere 3 17:00-18:00
Qualifiche 20:00-21:00
DOMENICA 13 GIUGNO 2021
Gara 20:00
8 – GP Francia (Le Castellet) – 27 giugno 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.842 m
GIRI: 53
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’28”319 – 2019
RECORD IN GARA: Sebastian Vettel (Ferrari SF90) – 1’32”740 – 2019
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1h24’31”198 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 25 GIUGNO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 26 GIUGNO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 27 GIUGNO 2021
Gara 15:00
9 – GP Austria (Red Bull Ring) – 4 luglio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.318 m
GIRI: 71
RECORD IN PROVA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W11) – 1’02”939 – 2020
RECORD IN GARA: Carlos Sainz Jr. (McLaren MCL35) – 1’05”619 – 2020
RECORD DISTANZA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W08) – 1h21’48”523 – 2017
Il calendario
VENERDÌ 2 LUGLIO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 3 LUGLIO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 4 LUGLIO 2021
Gara 15:00
10 – GP Gran Bretagna (Silverstone) – 18 luglio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.891 m
GIRI: 52
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’24”303 – 2020
RECORD IN GARA: Max Verstappen (Red Bull RB16) – 1’27”097 – 2020
RECORD DISTANZA: Max Verstappen (Red Bull RB16) – 1h19’41”996 – 2020
Il calendario
VENERDÌ 16 LUGLIO 2021
Prove libere 1 12:30-13:30
Prove libere 2 16:00-17:00
SABATO 17 LUGLIO 2021
Prove libere 3 13:00-14:00
Qualifiche 16:00-17:00
DOMENICA 18 LUGLIO 2021
Gara 16:00
11 – GP Ungheria (Hungaroring) – 1 agosto 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.381 m
GIRI: 70
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’13”447 – 2020
RECORD IN GARA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’16”627 – 2020
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1h35’03”796 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 30 LUGLIO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 31 LUGLIO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 1 AGOSTO 2021
Gara 15:00
12 – GP Belgio (Spa-Francorchamps) – 29 agosto 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 7.004 m
GIRI: 44
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’41”252 – 2020
RECORD IN GARA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W09) – 1’46”286 – 2018
RECORD DISTANZA: Kimi Räikkönen (Ferrari F2007) – 1h20’39”066 – 2007
Il calendario
VENERDÌ 27 AGOSTO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 28 AGOSTO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 29 AGOSTO 2021
Gara 15:00
13 – GP Olanda (Zandvoort) – 5 settembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.259 m
GIRI: 72
Circuito modificato rispetto all’ultima apparizione nel Mondiale (1985)
Il calendario
VENERDÌ 3 SETTEMBRE 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 4 SETTEMBRE 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 5 SETTEMBRE 2021
Gara 15:00
14 – GP Italia (Monza) – 12 settembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.793 m
GIRI: 53
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’18”887 – 2020
RECORD IN GARA: Rubens Barrichello (Ferrari F2004) – 1’21”046 – 2004
RECORD DISTANZA: Michael Schumacher (Ferrari F2003 GA) – 1h14’19”838 – 2003
Il calendario
VENERDÌ 10 SETTEMBRE 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 11 SETTEMBRE 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2021
Gara 15:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
15 – GP Russia (Soči) – 26 settembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.848 m
GIRI: 53
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W11) – 1’31”304 – 2020
RECORD IN GARA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’35”761 – 2019
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W09) – 1h27’25”181 – 2018
Il calendario
VENERDÌ 24 SETTEMBRE 2021
Prove libere 1 10:30-11:30
Prove libere 2 14:00-15:00
SABATO 25 SETTEMBRE 2021
Prove libere 3 11:00-12:00
Qualifiche 14:00-15:00
DOMENICA 26 SETTEMBRE 2021
Gara 14:00
16 – GP Singapore (Singapore) – 3 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.063 m
GIRI: 61
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W09) – 1’36”015 – 2018
RECORD IN GARA: Kevin Magnussen (Haas VF-18) – 1’41”905 – 2018
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W09) – 1h51’11”611 – 2018
Il calendario
VENERDÌ 1 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 11:00-12:00
Prove libere 2 14:30-15:30
SABATO 2 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 3 OTTOBRE 2021
Gara 14:00
17 – GP Giappone (Suzuka) – 10 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.807 m
GIRI: 53
RECORD IN PROVA: Sebastian Vettel (Ferrari SF90) – 1’27”064 – 2019
RECORD IN GARA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’30”983 – 2019
RECORD DISTANZA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W10) – 1h21’46”755 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 8 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 04:30-05:30
Prove libere 2 08:00-09:00
SABATO 9 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 05:00-06:00
Qualifiche 08:00-09:00
DOMENICA 10 OTTOBRE 2021
Gara 07:00
18 – GP USA (Austin) – 24 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.513
GIRI: 56
RECORD IN PROVA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W10) – 1’32”029 – 2019
RECORD IN GARA: Charles Leclerc (Ferrari SF90) – 1’36”169 – 2019
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W08) – 1h33’50”991 – 2018
Il calendario
VENERDÌ 22 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 18:30-19:30
Prove libere 2 22:00-23:00
SABATO 23 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 20:00-21:00
Qualifiche 23:00-00:00
DOMENICA 24 OTTOBRE 2021
Gara 21:00
19 – GP Città del Messico (Città del Messico) – 31 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.304 m
GIRI: 71
RECORD IN PROVA: Daniel Ricciardo (Red Bull RB14) – 1’14”759 – 2018
RECORD IN GARA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W09) – 1’18”741 – 2018
RECORD DISTANZA: Max Verstappen (Red Bull RB13) – 1h36’26”552 – 2017
Il calendario
VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 18:30-19:30
Prove libere 2 22:00-23:00
SABATO 30 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 18:00-19:00
Qualifiche 21:00-22:00
DOMENICA 31 OTTOBRE 2021
Gara 20:00
20 – GP San Paolo (San Paolo) – 7 novembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4.309 m
GIRI: 71
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W09) – 1’07”281 – 2018
RECORD IN GARA: Valtteri Bottas (Mercedes F1 W09) – 1’10”540 – 2018
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W09) – 1h27’09”666 – 2018
Il calendario
VENERDÌ 5 NOVEMBRE 2021
Prove libere 1 15:30-16:30
Prove libere 2 19:00-20:00
SABATO 6 NOVEMBRE 2021
Prove libere 3 16:00-17:00
Qualifiche 19:00-20:00
DOMENICA 7 NOVEMBRE 2021
Gara 18:00
21 – GP Australia (Melbourne) – 21 novembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.303 m
GIRI: 58
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’20”486 – 2019
RECORD IN GARA: Michael Schumacher (Ferrari F2004) – 1’24”125 – 2004
RECORD DISTANZA: Michael Schumacher (Ferrari F2004) – 1h24’15”757 – 2004
Il calendario
VENERDÌ 19 NOVEMBRE 2021
Prove libere 1 02:30-03:30
Prove libere 2 06:00-07:00
SABATO 20 NOVEMBRE 2021
Prove libere 3 04:00-05:00
Qualifiche 07:00-08:00
DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021
Gara 07:00
22 – GP Arabia Saudita (Gedda) – 5 dicembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 6.175 m
GIRI: n.d.
Circuito nuovo
Il calendario
VENERDÌ 3 DICEMBRE 2021
Prove libere 1 13:30-14:30
Prove libere 2 17:00-18:00
SABATO 4 DICEMBRE 2021
Prove libere 3 14:00-15:00
Qualifiche 17:00-18:00
DOMENICA 5 DICEMBRE 2021
Gara 17:00
23 – GP Abu Dhabi (Yas Marina) – 12 dicembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.554 m
GIRI: 55
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’34”779 – 2019
RECORD IN GARA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’39”283 – 2019
RECORD DISTANZA: Sebastian Vettel (Red Bull RB5) – 1h34’03”414 – 2009
Il calendario
VENERDÌ 10 DICEMBRE 2021
Prove libere 1 10:30-11:30
Prove libere 2 14:00-15:00
SABATO 11 DICEMBRE 2021
Prove libere 3 11:00-12:00
Qualifiche 14:00-15:00
DOMENICA 12 DICEMBRE 2021
Gara 14:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
L’articolo F1 2021: il calendario e i circuiti proviene da Icon Wheels.
MotoGP 2021: il calendario e i circuiti
Il calendario della MotoGP 2021 è composto, per il momento, da 19 GP contro i 14 dello scorso anno: tra le novità segnaliamo il ritorno di dieci gare (Qatar, Italia, Germania, Assen, Finlandia, Gran Bretagna, Giappone, Thailandia, Australia e Malaysia), il debutto del Gran Premio di Doha e l’addio a sei appuntamenti (Andalusia, Repubblica Ceca, Stiria, Emilia-Romagna, Teruel ed Europa).
Di seguito troverete il calendario completo della MotoGP 2021 e le caratteristiche dei circuiti del Motomondiale compresi i record sul giro e gli orari per seguire le prove libere, le qualifiche e le gare. Senza dimenticare i Gran Premi che verranno trasmessi in diretta TV anche in chiaro su TV8 e non solo su Sky Sport MotoGP e DAZN.
MotoGP 2021 – Il calendario e i circuiti
1 – GP Qatar (Losail) – 28 marzo 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5,4 km
GIRI: 22
RECORD IN PROVA: Marc Márquez (Honda) – 1’53”380 – 2019
RECORD GARA: Jorge Lorenzo (Yamaha) – 1’54”927 – 2016
Il calendario
VENERDÌ 26 MARZO 2021
Prove libere 1 13:40-14:25
Prove libere 2 18:00-18:45
SABATO 27 MARZO 2021
Prove libere 3 13:15-14:00
Prove libere 4 17:20-17:50
Qualifiche 18:00-18:40
DOMENICA 28 MARZO 2021
Warm-up 14:40-15:00
Gara 19:00
2 – GP Doha (Losail) – 4 aprile 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5,4 km
GIRI: 22
Il calendario
VENERDÌ 2 APRILE 2021
Prove libere 1 14:40-15:25
Prove libere 2 19:00-19:45
SABATO 3 APRILE 2021
Prove libere 3 14:15-15:00
Prove libere 4 18:20-18:50
Qualifiche 19:00-19:40
DOMENICA 4 APRILE 2021
Warm-up 14:40-15:00
Gara 19:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
3 – GP Portogallo (Portimão) – 18 aprile 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,6 km
GIRI: 25
RECORD IN PROVA: Miguel Oliveira (KTM) – 1’38”892 – 2020
RECORD GARA: Miguel Oliveira (KTM) – 1’39”855 – 2020
Il calendario
VENERDÌ 16 APRILE 2021
Prove libere 1 10:55-11:40
Prove libere 2 15:10-15:55
SABATO 17 APRILE 2021
Prove libere 3 10:55-11:40
Prove libere 4 14:30-15:00
Qualifiche 15:10-15:50
DOMENICA 18 APRILE 2021
Warm-up 10:30-10:50
Gara 14:00
4 – GP Spagna (Jerez de la Frontera) – 2 maggio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,4 km
GIRI: 25
RECORD IN PROVA: Fabio Quartararo (Yamaha) – 1’36”705 – 2020
RECORD GARA: Marc Márquez (Honda) – 1’38”051 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 30 APRILE 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 1 MAGGIO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 2 MAGGIO 2021
Warm-up 09:20-09:40
Gara 14:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
5 – GP Francia (Le Mans) – 16 maggio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,2 km
GIRI: 27
RECORD IN PROVA: Johann Zarco (KTM) – 1’31”185 – 2018
RECORD GARA: Maverick Viñales (Yamaha) – 1’32”309 – 2017
Il calendario
VENERDÌ 14 MAGGIO 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 15 MAGGIO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 16 MAGGIO 2021
Warm-up 09:20-09:40
Gara 14:00
6 – GP Italia (Mugello) – 30 maggio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5,2 km
GIRI: 23
Il calendario
VENERDÌ 28 MAGGIO 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 29 MAGGIO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 30 MAGGIO 2021
Warm-up 09:40-10:00
Gara 14:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
7 – GP Catalogna (Barcellona) – 6 giugno 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,6 km
GIRI: 24
RECORD IN PROVA: Jorge Lorenzo (Honda) – 1’38”680 – 2018
RECORD GARA: Jorge Lorenzo (Honda) – 1’40”021 – 2018
Il calendario
VENERDÌ 4 GIUGNO 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 5 GIUGNO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 6 GIUGNO 2021
Warm-up 10:20-10:40
Gara 15:00
8 – GP Germania (Sachsenring) – 20 giugno 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 3,7 km
GIRI: 30
Il calendario
VENERDÌ 18 GIUGNO 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 19 GIUGNO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 20 GIUGNO 2021
Warm-up 09:40-10:00
Gara 14:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
9 – GP Assen (Assen) – 27 giugno 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,5 km
GIRI: 26
Il calendario
VENERDÌ 25 GIUGNO 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 26 GIUGNO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 27 GIUGNO 2021
Warm-up 09:20-09:40
Gara 14:00
10 – GP Finlandia (Kymi Ring) – 11 luglio 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: n.d.
GIRI: n.d.
Il calendario
VENERDÌ 9 LUGLIO 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 10 LUGLIO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 11 LUGLIO 2021
Warm-up 09:40-10:00
Gara 14:00
11 – GP Austria (Red Bull Ring) – 15 agosto 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,3 km
GIRI: 28
RECORD IN PROVA: Marc Márquez (Honda) – 1’23”027 – 2019
RECORD GARA: Andrea Dovizioso (Ducati) – 1’23”827 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 13 AGOSTO 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 14 AGOSTO 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 15 AGOSTO 2021
Warm-up 09:20-09:40
Gara 14:00
12 – GP Gran Bretagna (Silverstone) – 29 agosto 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5,9 km
GIRI: 20
Il calendario
VENERDÌ 27 AGOSTO 2021
Prove libere 1 10:55-11:40
Prove libere 2 15:10-15:55
SABATO 28 AGOSTO 2021
Prove libere 3 10:55-11:40
Prove libere 4 14:30-15:00
Qualifiche 15:10-15:50
DOMENICA 29 AGOSTO 2021
Warm-up 10:30-10:50
Gara 14:00
8 – GP Francia (Le Castellet) – 27 giugno 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5.842 m
GIRI: 53
RECORD IN PROVA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1’28”319 – 2019
RECORD IN GARA: Sebastian Vettel (Ferrari SF90) – 1’32”740 – 2019
RECORD DISTANZA: Lewis Hamilton (Mercedes F1 W10) – 1h24’31”198 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 25 GIUGNO 2021
Prove libere 1 11:30-12:30
Prove libere 2 15:00-16:00
SABATO 26 GIUGNO 2021
Prove libere 3 12:00-13:00
Qualifiche 15:00-16:00
DOMENICA 27 GIUGNO 2021
Gara 15:00
14 – GP San Marino (Misano) – 19 settembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,2 km
GIRI: 27
RECORD IN PROVA: Maverick Viñales (Yamaha) – 1’31”411 – 2020
RECORD GARA: Andrea Dovizioso (Ducati) – 1’32”678 – 2018
Il calendario
VENERDÌ 17 SETTEMBRE 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 18 SETTEMBRE 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 19 SETTEMBRE 2021
Warm-up 09:40-10:00
Gara 14:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
15 – GP Giappone (Motegi) – 3 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,8 km
GIRI: 24
Il calendario
VENERDÌ 1 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 02:55-03:40
Prove libere 2 07:10-07:55
SABATO 2 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 02:55-03:40
Prove libere 4 06:30-07:00
Qualifiche 07:10-07:50
DOMENICA 3 OTTOBRE 2021
Warm-up 02:40-03:00
Gara 08:00
16 – GP Thailandia (Buriram) – 10 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,6 km
GIRI: 26
Il calendario
VENERDÌ 8 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 04:55-05:40
Prove libere 2 09:10-09:55
SABATO 9 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 04:55-05:40
Prove libere 4 08:30-09:00
Qualifiche 09:10-09:50
DOMENICA 10 OTTOBRE 2021
Warm-up 04:40-05:00
Gara 10:00
17 – GP Australia (Phillip Island) – 24 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,4 km
GIRI: 27
Il calendario
VENERDÌ 22 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 00:55-01:40
Prove libere 2 05:10-05:55
SABATO 23 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 00:55-01:40
Prove libere 4 04:30-05:00
Qualifiche 05:10-05:50
DOMENICA 24 OTTOBRE 2021
Warm-up 01:40-02:00
Gara 06:00
18 – GP Malaysia (Sepang) – 31 ottobre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 5,5 km
GIRI: 20
Il calendario
VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021
Prove libere 1 03:55-04:40
Prove libere 2 08:10-08:55
SABATO 30 OTTOBRE 2021
Prove libere 3 03:55-04:40
Prove libere 4 07:30-08:00
Qualifiche 08:10-08:50
DOMENICA 31 OTTOBRE 2021
Warm-up 02:40-03:00
Gara 08:00
19 – GP Comunità Valenciana (Valencia) – 14 novembre 2021
LUNGHEZZA CIRCUITO: 4,0 km
GIRI: 27
RECORD IN PROVA: Jorge Lorenzo (Yamaha) – 1’29”401 – 2016
RECORD GARA: Marc Márquez (Honda) – 1’31”116 – 2019
Il calendario
VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021
Prove libere 1 09:55-10:40
Prove libere 2 14:10-14:55
SABATO 13 NOVEMBRE 2021
Prove libere 3 09:55-10:40
Prove libere 4 13:30-14:00
Qualifiche 14:10-14:50
DOMENICA 14 NOVEMBRE 2021
Warm-up 09:40-10:00
Gara 14:00 (in diretta TV anche in chiaro su TV8)
L’articolo MotoGP 2021: il calendario e i circuiti proviene da Icon Wheels.
Cosa succede se si guida con la patente scaduta?
Come ben sappiamo, la patente è il documento indispensabile per guidare un veicolo. Ne esistono differenti tipologie, proprio in base al mezzo che viene guidato. Una cosa molto importante da sapere è che è assolutamente vietato trovarsi alla guida di un veicolo, oltre che senza patente (come abbiamo già visto), con la patente scaduta.
Purtroppo può succedere, anche ‘solo’ per disattenzione, ma è chiaramente una situazione che sarebbe meglio evitare, visto che il rischio è quello di incorrere in sanzioni non sicuramente piacevoli per il conducente del mezzo. Guidare con la patente scaduta è una violazione del Codice della Strada e comporta infatti il pagamento di una multa che parte da 160 euro, oltre al ritiro della patente stessa. Vediamo però che cosa succede a chi si mette al volante con il documento scaduto, quali costi e quali conseguenze deve affrontare, quali sono le conseguenze previste dalla legge.
Guidare con la patente scaduta, anche se spesso è frutto di una svista o di una disattenzione, è comunque un reato e quindi comporta delle sanzioni.
Quali sanzioni prevede il Codice della Strada per chi guida con la patente scaduta
Il CdS, all’articolo 126 paragrafo 11, stabilisce infatti due tipologie differenti di sanzioni, una pecuniaria e una accessoria:
- la sanzione pecuniaria prevede il versamento di una somma che va da un minimo di 155 euro a un massimo di 624 euro. Sono le autorità competenti a decidere l’importo da pagare, in base a differenti fattori, tra cui soprattutto da quanto tempo è scaduta la patente;
- la sanzione accessoria comporta il ritiro della patente scaduta.
Attenzione: non è prevista la decurtazione dei punti della patente. Cosa sapere? La patente può essere rinnovata fino a 4 mesi prima della scadenza ufficiale.
Cosa fare se si circola con patente scaduta?
Per poter continuare a guidare quindi dopo aver infranto il Codice della Strada conducendo un veicolo con la patente scaduta è necessario:
- pagare la multa;
- rinnovare la patente (entro 10 giorni dal momento del ritiro bisogna fare una visita medica obbligatoria e procedere con il rinnovo del documento);
- se si è valutati ancora idonei alla guida, allora sarà possibile ritirare la patente scaduta presso la polizia locale.
Se si lasciano passare più di 10 giorni, il documento viene consegnato alla Prefettura e dovrà essere poi ritirato lì.
Guida con patente scaduta: i costi
Guidare con la patente scaduta, come abbiamo visto finora, comporta il pagamento di una sanzione che può essere anche molto elevata. Ma non è l’unico costo, visto che chiaramente bisogna pagare anche il rinnovo della patente stessa, procedura che mediamente costa tra i 60 e i 150 euro.
In totale quindi si spendono:
- dai 155 ai 624 euro per la multa;
- dai 60 ai 170 euro per il rinnovo patente.
Il tutto per un totale che va da un minimo di circa 215 euro a un massimo di 800 euro.
Cosa succede in caso di incidente con patente scaduta?
Se chi guida con patente scaduta commette un incidente, allora sicuramente vengono applicate le sanzioni di cui abbiamo parlato sinora. Ma c’è un’aggravante e riguarda l’assicurazione, infatti la maggior parte delle polizze Rc Auto non prevede il risarcimento dei danni e quindi il conducente ‘smemorato’ dovrà pagare tutte le spese autonomamente.
L’articolo Cosa succede se si guida con la patente scaduta? proviene da Icon Wheels.
Arkana, il lato SUVversivo di Renault
Arriva sulle strade Arkana, una nuova Suv coupé (di segmento C) pronta, come fanno sapere da Renault, ad aprire un nuovo capitolo della storia della marca.
Si tratta di un modello “emblematico” e “suvversivo” – il gioco di parole è dei francesi – una vettura che dovrebbe portare Renault, per la prima volta, a inserirsi in un segmento inedito per il brand guidato da Luca De Meo, occupato, solitamente, dai marchi “premium” e che vale, in Europa, circa il 40% di questo mercato.
Una Suv dal profilo sportivo: l’altezza dal suolo è di 199 mm, la cintura della scocca è rialzata e conferisce alla vettura una certa personalità e dinamismo, ulteriormente valorizzati dalla linea spiovente del tetto, tipica delle coupé più che dei fuoristrada.
Anche l’abitacolo ha un look sportiveggiante, in particolare sull’allestimento R.S. Line del nostro esemplare in prova. Qualche numero per capirci: 211 mm di spazio per le ginocchia nella zona dei sedili posteriori, fanno di Renault Arkana “best in class” della sua categoria. Dodici i vani portaoggetti e quattro prese USB, alle quali si aggiunge la ricarica a induzione per smartphone. Per rendere ancora più leggibili tutte le informazioni a bordo, Arkana dispone di un cluster a colori da 10” associato a un display in posizione centrale da 9,3”, con possibilità di usufruire di Apple Car Play e Android Auto.
CARATTERISTICHE, DOTAZIONI E PREZZO DI RENAULT ARKANA
Sotto il cofano della nostra versione c’è il motore 1.3 TCe turbo benzina 4 cilindri E-TECH Hybrid da 145 CV: silenzioso quanto basta, fluido e ben in sinergia con il cambio automatico a doppia frizione EDC. Si tratta della versione Full Hybrid, alla quale va aggiunta una seconda motorizzazione “Micro Hybrid”, declinata in due differenti livelli di potenza: 140 e 160 CV.
Completano l’offerta i principali ADAS di ultima generazione, riuniti sotto il nome di “Easy Drive”, fra i quali, Highway and traffic Jam Companion, cruiser control adattivo, commutatore automatico degli abbaglianti, frenata d’emergenza automatica in grado di riconoscere ciclisti e pedoni, sensore di angolo morto, riconoscimento della segnaletica, alert di superamento della linea di carreggiata e assistenza al mantenimento nella corsia. Tutte queste tecnologie hanno consentito a Renault Arkana di conquistare 5 stelle nei crash test EuroNCAP.
La Suv coupé è disponibile, sul mercato italiano, in due allestimenti: E-TENSE e R.S.Line, a partire da 30.350 euro.
L’articolo Arkana, il lato SUVversivo di Renault proviene da Icon Wheels.
Mondiale F1 2021 – I team
Il Mondiale F1 2021 vedrà al via – come lo scorso anno – dieci scuderie. Tra le novità più rilevanti segnaliamo il debutto della Alpine (rebranding del team Renault), il ritorno nel Circus dell’Aston Martin (nuovo nome della Racing Point) dopo 61 anni di assenza e il passaggio della McLaren dai motori Renault a quelli Mercedes.
In questo elenco vi mostreremo tutti i dettagli dei dieci team del Mondiale F1 2021: piloti, motori e palmarès. Scopriamoli insieme.
Le scuderie del Mondiale F1 2021
Alfa Romeo (Svizzera)
MOTORE: Ferrari
PILOTI: 7 Kimi Räikkönen (Finlandia), 99 Antonio Giovinazzi (Italia)
PALMARÈS: 2 Mondiali F1 Piloti (1950, 1951), 6° nel Mondiale F1 Costruttori (1983), 10 vittorie, 12 pole position, 14 giri veloci, 26 podi, 4 doppiette
AlphaTauri (Italia)
MOTORE: Honda
PILOTI: 10 Pierre Gasly (Francia), 22 Yuki Tsunoda (Giappone)
PALMARÈS: 10° nel Mondiale F1 Piloti (2020), 7° nel Mondiale F1 Costruttori (2020), 1 vittoria, 1 podio
Alpine (Francia)
MOTORE: Renault
PILOTI: 14 Fernando Alonso (Spagna), 31 Esteban Ocon (Francia)
Debuttante in F1
Aston Martin (Regno Unito)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 5 Sebastian Vettel (Germania), 18 Lance Stroll (Canada)
PALMARÈS: 5 GP disputati
Ferrari (Italia)
MOTORE: Ferrari
PILOTI: 16 Charles Leclerc (Principato di Monaco), 55 Carlos Sainz Jr. (Spagna)
PALMARÈS: 15 Mondiali F1 Piloti (1952, 1953, 1956, 1958, 1961, 1964, 1975, 1977, 1979, 2000-2004, 2007), 16 Mondiali F1 Costruttori (1961, 1964, 1975-1977, 1982, 1983, 1999-2004, 2007, 2008), 238 vittorie, 228 pole position, 254 giri veloci, 773 podi, 84 doppiette
Haas (USA)
MOTORE: Ferrari
PILOTI: 9 Nikita Mazepin (Russia), 47 Mick Schumacher (Germania)
PALMARÈS: 9° nel Mondiale F1 Piloti (2018), 5° nel Mondiale F1 Costruttori (2018), 2 giri veloci
McLaren (Regno Unito)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 3 Daniel Ricciardo (Australia), 4 Lando Norris (Regno Unito)
PALMARÈS: 12 Mondiali F1 Piloti (1974, 1976, 1984-1986, 1988-1991, 1998, 1999, 2008), 8 Mondiali F1 Costruttori (1974, 1984, 1985, 1988-1991, 1998), 182 vittorie, 155 pole position, 158 giri veloci, 488 podi, 47 doppiette
Mercedes (Germania)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 44 Lewis Hamilton (Regno Unito), 77 Valtteri Bottas (Finlandia)
PALMARÈS: 9 Mondiali F1 Piloti (1954, 1955, 2014-2020), 7 Mondiali F1 Costruttori (2014-2020), 115 vittorie, 126 pole position, 84 giri veloci, 236 podi, 58 doppiette
Red Bull (Austria)
MOTORE: Honda
PILOTI: 11 Sergio Pérez (Messico), 33 Max Verstappen (Paesi Bassi)
PALMARÈS: 4 Mondiali F1 Piloti (2010-2013), 4 Mondiali F1 Costruttori (2010-2013), 64 vittorie, 63 pole position, 68 giri veloci, 183 podi, 17 doppiette
Williams (Regno Unito)
MOTORE: Mercedes
PILOTI: 6 Nicholas Latifi (Canada), 63 George Russell (Regno Unito)
PALMARÈS: 7 Mondiali F1 Piloti (1980, 1982, 1987, 1992, 1993, 1996, 1997), 9 Mondiali F1 Costruttori (1980, 1981, 1986, 1987, 1992-1994, 1996, 1997), 114 vittorie, 128 pole position, 133 giri veloci, 312 podi, 33 doppiette
L’articolo Mondiale F1 2021 – I team proviene da Icon Wheels.
Quanto costa l’assicurazione Rc Moto? Cosa bisogna sapere
Quando si ha la moto o si vuole prendere una moto, una delle cose più importanti che si vuole sapere è quanto si spende per l’assicurazione. Quanto può incidere quindi il costo dell’Rc Auto sulle spese di un cittadino o di una famiglia media in Italia.
Sta per iniziare la stagione estiva e il tema ‘moto’ diventa caldo, i viaggi sulle sue ruote (per quanto possibile, viste le restrizioni del momento legate alla pandemia di Coronavirus in corso) sono tra i più gettonati ovviamente da chi ama le vacanze on the road e dagli appassionati di motociclismo. Ma quanto costa assicurare una motocicletta in Italia. Cerchiamo di chiarirlo dopo aver letto i dati degli osservatori sulle assicurazioni.
Assicurazione moto in Italia: i costi
Iniziamo col dire che è obbligatorio assicurare qualsiasi moto in Italia, a partire dai motocicli da 50 cc di cilindrata. Per moto e motocicli di cilindrata non inferiore ai 100 cc, a livello annuale i premi negli ultimi anni sono cresciuti, ma considerando invece l’orizzonte semestrale si è verificata una riduzione notevole.
La Valle d’Aosta oggi è una delle regioni in cui assicurare una moto costa meno, non male anche i costi assicurativi per quanto riguarda i centauri umbri e quelli piemontesi. È basso anche il prezzo dell’assicurazione della moto in Trentino Alto Adige, il premio medio è di circa 304,62 euro, in Piemonte è di circa 312,37 euro e in Friuli Venezia Giulia di 314,58 euro.
Ci sono invece delle regioni in cui i premi Rc Moto sono più alti rispetto alla media nazionale, e intendiamo il Lazio e altre che si trovano tutte al sud. In particolare parliamo della Basilicata, in cui il premio medio è di 537,10 euro e della Sicilia, con 643,12 euro. Ancora peggio la situazione in Puglia e in Calabria, regioni in cui i costi medi salgono oltre gli 800 euro.
La Campania è la regione dove i costi per assicurare una motocicletta sono i più elevati e in media si spendono circa 1.200 euro.
Da cosa dipende il costo dell’assicurazione della moto?
Nel merito della valorizzazione dell’assicurazione RC Moto ci sono differenti variabili:
- la Regione di appartenenza;
- la Provincia;
- a volte anche la città;
- la classe di merito del motociclista;
- il fatto che sia neopatentato o meno.
Il costo di un’assicurazione RC Moto in Italia è mediamente di 522,26 euro.
Rc Moto: come risparmiare
È possibile cercare di risparmiare sui costi della polizza Rc Moto confrontando le varie offerte proposte dalle assicurazioni online, che in genere sono più economiche rispetto alle agenzie assicurative classiche. Un consiglio? Controllare sempre bene i limiti di franchigia che vengono attuati. Capita infatti che dietro a delle polizze molto vantaggiose, ci siano delle franchigie poco convenienti, che consentono di risparmiare qualche euro subito, pagando un prezzo mensile più basso, ma che, in caso di danno provocato a terzi, la quota che non viene rimborsata dalla compagnia assicurativa e quindi resta a carico dell’assicurato è molto alta e il risparmio viene meno. Per questo è fondamentale valutare bene le soglie di franchigia.
Riassumendo, le regioni dove l’Rc Moto costa di più sono Campania, Puglia, Calabria; quelle in cui costa meno sono Trentino Alto Adige, Veneto, Piemonte e Umbria.
Le città più care sono Napoli, Bari, Palermo e Roma.
L’articolo Quanto costa l’assicurazione Rc Moto? Cosa bisogna sapere proviene da Icon Wheels.
Il miglior modo per usare il cambio manuale: i consigli
Uno degli elementi più importanti all’interno dell’auto è senza dubbio il cambio che, insieme alla frizione, inizialmente è il più temuto da chi deve imparare a guidare e si mette al volante per la prima volta. Finché non si guida infatti non se ne capisce perfettamente il funzionamento o comunque il meccanismo che coinvolge pedale della frizione – leva del cambio, da azionare per cambiare appunto le marce mentre si guida.
Ogni vettura ne è dotata, che sia cambio automatico o manuale, eppure anche gli automobilisti più esperti forse non conoscono tutti i ‘segreti’ per usarlo correttamente e nel miglior modo possibile. In realtà è molto semplice, basta imparare i passaggi giusti da eseguire e il significato di ‘freno motore’, che permette al conducente di rallentare senza usare il pedale del freno. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’utilizzo del cambio manuale.
Cambio manuale: come si usa
Le vetture con cambio manuale di solito sono dotate di 5 o 6 marce; per partire su usa la prima, utile anche per parcheggiare o fare qualsiasi tipologia di manovra alle più basse velocità. Nel momento in cui, una volta partiti, iniziate a prendere velocità, allora è il caso di inserire la seconda e poi via via fino alla quinta o alla sesta. Per usarle correttamente bisognerebbe controllare il numero di giri dell’auto e aumentare marcia quando il motore arriva a quota 2.000 circa.
Cambio manuale: le marce
L’auto con cambio manuale consente al conducente di scegliere e decidere quando cambiare marcia. Il cambio manuale, nelle vetture a cinque marce, dalla prima alla terza, riduce la velocità, dalla quarta in poi agisce al contrario. La quinta viene definita ‘marcia di riposo’, che si utilizza quando si percorrono lunghe distanze a velocità costante, un esempio sono i classici viaggi in autostrada.
Quando bisogna cambiare marcia
Sembra una sciocchezza, eppure non è per niente facile capire il momento giusto in cui cambiare marcia, soprattutto per chi guida da poco e non ha ancora esperienza; col tempo si riesce ad acquisire malizia e a conoscere bene la macchina, cambiando marcia quasi ‘automaticamente’ quando il veicolo stesso lo richiede, imparando ad ‘ascoltarlo’. Per semplificare però l’operazione, possiamo definire tre situazioni tipiche che possono farci capire quando è necessario cambiare marcia:
- prima di tutto sentendo il rumore del motore, se emette un suono acuto (che ricorda uno sforzo), allora bisogna inserire una marcia superiore;
- guardando il contagiri, se il motore arriva a quota 2.000, allora è necessario cambiare;
- al contrario, quando invece la macchina sembra rallentare e non riusciamo a mantenere la velocità, allora bisogna scalare marcia, passando a quella inferiore.
Cambio manuale: come si ingranano o scalano le marce
Se l’auto ha preso velocità e invece bisogna rallentare, è necessario scalare la marcia, usando il cosiddetto freno motore, senza premere sul pedale del freno. Questo consente di preservare la salute dell’impianto frenante e delle pastiglie dei freni più a lungo.
È possibile quindi rallentare nel modo giusto scalando le marce, premendo a fondo la frizione senza frenare né accelerare, ma scalando la marcia, passando a quella appena inferiore. Rilasciando la frizione è possibile sentire subito che l’auto rallenta.
Retromarcia: cosa sapere
Anche la retromarcia si inserisce premendo sul pedale della frizione, basta spostare in contemporanea la leva del cambio verso la R. Attenzione: non procedere a velocità sostenuta con la retro, che è la marcia più forte, evitare di girarsi durante la manovra (utilizza gli specchietti ben posizionati), ricordare che se si sposta il volante a sinistra, la macchina va a sinistra e il frontale dell’auto verso destra, e viceversa (considerare bene la percezione del movimento).
L’articolo Il miglior modo per usare il cambio manuale: i consigli proviene da Icon Wheels.