Monthly Archives: Giugno 2019

BMW Vision M Next: l’erede della i8

title

La nuova BMW Vision M Next è stata svelata ieri sera presso la sede tedesca. Si tratta di una sportiva ibrida plug-in da 600 CV di potenza e in grado percorrere fino a 100 km in modalità elettrica al 100%.

Di fatto la Vision M Next è la concept car che anticipa l’erede dell’attuale i8, la supercar ibrida bavarese che, nonostante sia presente sul mercato già da diversi anni, mantiene un’immagine abbastanza futuristica. E con questo nuovo prototipo BMW intende mostrare fino a dove possono spingersi le ultime tecnologie applicate alle performance car tutte da guidare. Pura passione di guida insomma.

Sportiva di razza o autonoma

Questo però non vuol dire rinunciare alla guida autonoma, ormai un must che sta dettando l’evoulzione futura del mercato automotive. E proprio per questo la BMW Vision M Next potrà essere vissuta in entrambi i modi. In modalità Ease la configurazione è autonoma, con l’abitacolo che si adatta ad offrire il massimo comfort ai passeggeri. Scegliendo la modalità Boost tira invece fuori tutta la sua indole sportiva, guidabile e radicale.

Strizza l’occhio al passato 

L’estetica della BMW Vision M Next, che oltre alla i8 si inspira alla classica BMW Turbo, punta su colori a contrasto, con il grigio opaco della livrea, affiancato al rosso acceso che caratterizza il retrotreno e i cerchi posteriori, questi ultimi da 22 pollici di diametro (21 pollici quelli anteriori). I fari adottano l’innovativa tecnologia Laser Dire con fibre di vetro ricoperte di fosforo e la griglia frontale è retroilluminata .

All’interno della Vision M Next i protagonista è il concept Pad Boost che rappresenta il punto di incontro tra l’auto e il guidatore. È composto da un volante orizzontale accompagnato da due piccoli schermi. A questi si aggiunge un ulteriore cristallo curvo e più in profondità, un schermo per la realtà aumentata proiettato sul parabrezza.

600 CV a trazione integrale o posteriore

Il powertrain della nuova BMW Vision M Next si affida, come non poteva essere altrimenti, a un sistema elettrificato composto da un motore a benzina quattro cilindri abbinato a due motori elettrici, uno montato all’asse anteriore e l’altro al posteriore insieme al motore endotermico. In questo modo la trazione muove tutte e quattro le ruote, anche se si potrà scegliere l’impostazione con trazione posteriore. La potenza totale è di 600 CV. Grazie a questo complesso meccanico, la nuova concept car di BMW dichiara uno scatto da 0 a 100 km/h in 3 secondi e una velocità massima di 300 km/h.


Foto

BMW i8 Roadster

La BMW i8 Roadster è la variante scoperta della supercar ibrida plug-in bavarese

L’articolo BMW Vision M Next: l’erede della i8 proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Opel Corsa: le foto e i dati della sesta generazione

title

Opel ha svelato le foto e i dati della nuova Corsa: la sesta generazione della piccola tedesca – offerta in tre allestimenti (Edition, Elegance e lo sportiveggiante GS Line) – sarà disponibile esclusivamente a cinque porte.

Nuova Opel Corsa: le dimensioni

La nuova Opel Corsa è lunga 4,06 metri (4 cm più di prima) ed è più bassa di 4,8 cm rispetto alla serie precedente. La posizione di seduta è ribassata di 2,8 cm: per aumentare lo spazio a disposizione della testa e per abbassare il baricentro.

title

Opel Corsa: i motori

La gamma motori della sesta generazione della Opel Corsa comprende cinque unità: tre 1.2 a benzina (aspirato da 75 CV e turbo tre cilindri da 101 e 131 CV), un 1.5 turbodiesel da 101 CV e un propulsore elettrico da 136 CV. Per quanto riguarda le trasmissioni segnaliamo il nuovo cambio automatico (convertitore di coppia) a otto rapporti.

La versione “termica” più potente della “segmento B” teutonica – quella da 131 CV – regala prestazioni vivaci: 208 km/h di velocità massima e 8,7 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h.

title

Opel Corsa: piacere di guida in primo piano

La nuova Opel Corsa promette di essere una delle piccole più piacevoli da guidare in circolazione: merito della seduta bassa, del comportamento sportivo e del peso contenuto (solo 980 kg per la versione “base”, conducente escluso), che consente anche di ridurre i consumi.

title

Accessori e sicurezza

Tra gli accessori presenti (di serie o optional) a bordo della sesta serie della Opel Corsa troviamo i fari IntelliLux LED a matrice, i sedili con funzione massaggio, l’assistente al parcheggio, la telecamera panoramica posteriore con visione a 180° e il sistema di infotainment con touchscreen fino a 10”.

La dotazione ADAS (assistenti alla guida) comprende invece il riconoscimento segnali stradali, il cruise control adattivo, il sistema di protezione della fiancata, l’allerta angolo cieco laterale e il mantenimento di corsia Lane Keep Assist.

L’articolo Opel Corsa: le foto e i dati della sesta generazione proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Ford Puma: le foto e i dati

title

Vi ricordate della Ford Puma? Sì, quella piccola coupé che una ventina d’anni fa fece sognare i giovani. Ecco, dimenticatevela.

La seconda generazione dell’ultima creazione dell’Ovale Blu si è infatti trasformata in una piccola SUV caratterizzata da un design sportivo ma al tempo stesso da un bagagliaio grande e ricco di soluzioni intelligenti.

“I nostri clienti hanno espresso il desiderio di poter avere un veicolo compatto con un look affascinante che offra anche soluzioni adatte alla vita di tutti i giorni”, ha dichiarato Stuart Rowley, President, Ford of Europe. “Il risultato è la nostra nuova Ford Puma.

Di seguito troverete le foto e i dati della nuova Ford Puma: per vedere la “baby” crossover statunitense nelle concessionarie bisognerà invece attendere la fine dell’anno.

Nuova Ford Puma: i motori

La gamma motori della Ford Puma sarà composta da unità a benzina EcoBooost, mild hybrid 48V a benzina (due 1.0 tre cilindri EcoBoost turbo da 125 e 155 CV) e diesel EcoBlue.

title

Ford Puma: che bagagliaio!

Nonostante le linee filanti la Ford Puma può vantare un bagagliaio capiente: 456 litri e la possibilità di caricare – con tutti i cinque posti occupati – oggetti fino a 112 cm di lunghezza, 97 cm di larghezza e 43 cm di altezza.

Il vano è impreziosito dal copribagagli flessibile e dal portellone con apertura e chiusura senza mani (optional) e offre l’innovativo sistema MegaBox, uno spazio ricavato nel piano di carico che permette di trasportare oggetti alti e instabili come piante da appartamento o sacche da golf in posizione verticale.

title

ADAS, tecnologia e comfort

La dotazione ADAS della nuova Ford Puma comprende, tra le altre cose, il cruise control adattivo con Stop&Go, l’avviso di pericolo in tempo reale Local Hazard Information, il riconoscimento segnali stradali e il mantenimento di corsia.

Per quanto riguarda la tecnologia segnaliamo invece il pad di ricarica wireless, il computer di bordo con schermo da 12,3” e persino il sedile con massaggio lombare Lumbar Massage Seat.

L’articolo Ford Puma: le foto e i dati proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Glossario della guida sportiva: lo sterzo

title

L’utilizzo dello sterzo (e del volante quindi), non è una cosa affatto banale. Quando si guida nel traffico, tutti i giorni, basta girarlo a destra e a sinistra, senza troppi accorgimenti, ma quando si guida in pista occorre sapere bene quello che si fa. Lo sterzo, nella guida sportiva, è il vostro più grande alleato, il vostro migliore amico: vi comunica la quantità di grip, quello che succede sotto le ruote, dove si sposta il peso dell’auto. E naturalmente, serve a impartire i comandi giusti alla vettura.

Le regole base su come utilizzare lo sterzo partono dall’impugnatura corretta. In pista si tengono le mani a “nove e un quarto” e non si staccano mai da quella posizione. Questo permette di avere sempre il controllo su dove siano posizionate le ruote, oltre ad avere la presa migliore nel caso si debbano effettuare delle rapide correzioni, come un controsterzo rapido.

Una volta consigliavano di impugnare il volante alle “dieci e dieci”, ma questo valeva con i vecchi sterzi meno diretti e privi di servosterzo, più pesanti e imprecisi.

title

La seconda regola importante è quella di usare lo sterzo il meno possibile, o, meglio, lo stretto necessario. Morbidi e progressivi (con le braccia) quando si sterza, fino al punto di corda, per poi cercare di aprire lo sterzo il prima possibile (raddrizzando le ruote in uscita di curva) per “liberare” l’auto e farla scorrere il più possibile.

Poco sterzo significa un’auto libera di scorrere in avanti: sterzando molto, a volte, si ottiene l’effetto contrario, ovvero si frena.

Dei colpetti di sterzo rapidi e precisi in ingresso di curva servo anche a scomporre l’auto quando basta per far scivolare il posteriore e impostare la curva, ma si tratta di un livello di guida avanzato.
È una tecnica particolarmente efficace con le vetture a trazione anteriore, che devono cercare di impegnare il meno possibile le ruote anteriori, che già hanno l’arduo compito di girare e di mettere giù la potenza.

Infine, durante la frenata bisogna cercare di tenere lo sterzo dritto e di non “giocare”, in modo da tenere l’auto più composta possibile.

Quindi, posizione corretta, progressione e dolcezza sono le regole base da seguire. Meno sterzo significa più velocità, gomme meno stressate, e anche più pulizia di guida e scorrevolezza.

L’articolo Glossario della guida sportiva: lo sterzo proviene da Icon Wheels.

Fonte:

TVR Tuscan: esotica ed estrema

title

La TVR ha una storia travagliata. Fondata da Trevor Wilkinson, a Blackpool, nel 1947, ha passato parecchi periodi bui, finendo poi in mano ai russi nei primi anni 2000, per poi fallire del tutto.

Le TVR infatti hanno sempre goduto di una brutta reputazione: quella di auto – estremamente – inaffidabili e particolarmente difficili da guidare. Non perché fossero pessime dinamicamente, ma perché erano vetture pure, potenti, non adatte ai deboli di cuore.

Niente controlli elettronici, niente ABS, poco peso e motori grossi: questa la ricetta. Ovviamente la trazione era posteriore e il cambio manuale.

title

LA TVR TUSCAN

La TVR Tuscan è forse la vettura migliore che sia uscita dai cancelli della fabbrica. La sua linea aliena e affusolata è senza tempo, mentre tutti quei faretti piccoli e gli interni contorti la rendono folle e intimidatoria. Disegnata da Damien McTaggert esprime cattiveria e sensulaità da ogni cm, con una linea classica e affusolata (che ricorda vagamente una Dodge Viper) ma con uno stile molto british.

Si dice che i comandi interni delle TVR non seguano nessuna logica, che al posto dei comandi del tergicristalli troviamo quelli della radio, e che per accendere la macchina bisogna cercare per svariati minuti il pulsante giusto, e questo ci piace.

In effetti, la sua aria minacciosa rispecchia bene le sue caratteristiche tecniche.
Sotto il cofano anteriore pulsa un capolavoro di motore, lo “speed six”: un sei cilindri in linea 3,6 litri in grado di produrre 360 CV (400 nelle ultime versioni).

Il telaio in acciaio mentre la carrozzeria in fibra di vetro le garantivano un peso a secco poco superiore ai 1.000 kg; potete immaginare quanto la TVR Tuscan fosse veloce.

Le sospensioni a doppi triangoli anteriori e posteriori poi non lasciavano dubbi sull’anima estrema dell’auto, il cambio era un manuale con soli 5 rapporti, tuttavia sufficienti vista la coppia immensa del sei cilindri.

FABBRICATRICE DI VEDOVE

Con un rapporto peso potenza di soli 3,0 kg per CV, la TVR Tuscan scattava da 0 a 100 km/h in 4 secondi netti e toccava i 300 km/h. Come ho già detto, le TVR non erano però auto semplici da guidare: la Tuscan era un’auto ostica e richiedeva grandi capacità di controllo. Poca trazione, sterzo iper-sensibile e un telaio non proprio sincero la rendevano molto poco amichevole nella guida al limite.

Lunga 4,3 metri, larga 1,8 e con un passo di appena 2,3 metri, infatti, era fin troppo nervosa nel misto. Lo sterzo era così rapido da mandarvi fuori strada al primo starnuto, mentre la coppia del flat six sei cilindri era in grado di sopraffare le gomme posteriori in qualsiasi momento. Non è una di quelle auto che guidereste tranquilli in una giornata di pioggia.

Questo però la rendeva eccitante, estrema e diversa da tutte le altre sportive, una specie di incrocio tra una Lotus e una muscle car.

La Tuscan rimase in produzione dal 1999 al 2006, con un prezzo che andava dai 68.000 a quasi 100.000 euro. Le diverse evoluzioni della Tuscan (tra cui la S e la R) videro il motore crescere di cilindrata e potenza, oltre a leggeri aggiornamenti stilistici.

Le Mans Pre-Qualifying

Credits: LE MANS, FRANCE – APRIL 25: The Chamberlin TVR Tuscan of Berridge, Evans and Stockton during the pre-qualifying for the Le Mans 24 Hour Endurance Race at the Le Mans 24 Hour circuit on April 25, 2004 in Le Mans, France. (Photo by Mike Hewitt/Getty Images)

L’articolo TVR Tuscan: esotica ed estrema proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Nuova Renault Clio: le versioni per il motorsport

title

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

Renault Clio Cup, Rally e RX: sono questi i nomi delle tre versioni della quinta generazione della piccola francese rivolte ai clienti motorsport e svelate la scorsa settimana durante il GP di Francia di F1. Per le prime consegne bisognerà attendere il 2020.

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

2019 – CLIO Renault Sport Racing

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

Tre varianti derivate dalla nuova Renault Clio R.S. Line (qui la nostra prova) progettate per la pista (Cup), per il rally (Rally) e per il rallycross (RX) ma al tempo stesso in grado di offrire la possibilità di cambiare categoria mantenendo la stessa vettura grazie ai kit di conversione.

title

Credits: 2019 – CLIO Renault Sport Racing

Renault Clio Cup, Rally e RX: la tecnica

Le Renault Clio Cup, Rally e RX montano un roll-bar a gabbia, un differenziale a slittamento limitato tipo ZF e un motore 1.3 turbo benzina TCe con una potenza compresa tra 170 e 180 CV abbinato a un cambio sequenziale Sadev a cinque rapporti.

Senza dimenticare il freno a mano idraulico, la frizione Sachs, l’elettronica Life Racing e gli pneumatici Michelin: le ruote possono essere 6×15 (Terra), 6.5×16 (Asfalto) e 7×17 (Cup).

L’articolo Nuova Renault Clio: le versioni per il motorsport proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Aston Martin, la prossima hypercar si chiamerà Valhalla

title

Dopo aver annunciato che ritornerà a lottare per la vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans con la Valkyrie, Aston Martin svela il nome della sua seconda hypercar. Quella che fino ad ora si conosceva con il nome in codice AM-RB003 si chiamerà, nella sua versione definitiva, Aston Martin Valhalla.

Il nome proviene dalla mitologia vichinga e fa riferimento al “luogo dei caduti”, il paradiso in cui finiscono le anime dei guerrieri morti in battaglia, preceduti dalle Valchirie.

Il debutto della nuova Aston Martin Valhalla potrebbe avvenire con il prossimo capitolo della saga cinematografica di James Bond e la stampa britannica indica questo modello arriverà come erede della DB10 e come modello stella dell’agente segreto del grande schermo.

Per la precisione questa new entry della Casa d’Oltremanica sarà la terza supersportiva di Gaydon dopo la Valkyrie e la Valkyrie AMR ed è il frutto della collaborazione della Casa d’Oltremanica con RedBull, nata ancora una volta dalla matita di Adrian Newey.

A differenza della Valkyrie, il suo cuore pulsante sarà un V6 ibrido. La produzione sarà limitata a solo 500 unità e la carrozzeria e il telaio saranno realizzati interamente in fibra di carbonio.


Archivio

Aston Martin Valkyrie AMR Pro: i primi bozzetti

Ecco la versione da pista della Hypercar inglese

L’articolo Aston Martin, la prossima hypercar si chiamerà Valhalla proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Mercedes-Benz Collection: gli accessori griffati per gli amici a quattro zampe

title

Con la nuova Mercedes-Benz Collection la Casa tedesca svela la nuova linea di accessori destinata agli amici quattro zampe più fedeli. In partnership con l’azienda familiare tedesca MiaCara®, il cui motto è da sempre ‘Beautiful Living with your Dog and Cat’, Mercedes-Benz propone nuovi cuscini per cani, collari, guinzagli ed una borsa per gli snack, utilizzando materiali esclusivi e dal design innovativo.

I nuovi cuscini per cani firmati Mercedes

 

Per offrire il massimo del comfort al riposo dei nostri amici quadrupedi cono ideali, ad esempio, i cuscini per cani con imbottitura in poliuretano, morbida ed allo stesso tempo compatta, e rivestimento lavabile in poliestere grigio. Dal punto di vista ergonomico sono stati adattati alle specifiche esigenze dei nostri amici a quattro zampe e, affinché possano offrire la massima comodità a cani di tutte le razze, dall’alano al bassotto, vengono offerti in tre differenti dimensioni: S, M ed L.

Collare e guinzaglio griffati

 

Realizzati da MiaCara® in Italia esclusivamente per Mercedes-Benz, il collare ed il guinzaglio in pelle Saffiano grigio scuro sfoggiano un look elegante, con materiali pregiati. Il collare, anch’esso disponibile in tre dimensioni, viene chiuso da una fibbia in acciaio inossidabile e l’anello a D, sempre in acciaio inossidabile, è dotato di una medaglietta con stella Mercedes. Il guinzaglio ad esso associato ha una lunghezza complessiva di 1,95 m e può essere regolato su tre lunghezze mediante chiusure a carabina.

La borsa clever per gli snack a quattro zampe

 

title

Credits: Mercedes-Benz Hundesnackbeutel von MiaCara®

Dog Snack Bag from Mercedes-Benz by MiaCara®

Utile e pratica è poi la borsa per gli snack, dove i biscottini si possono conservare nella zona superiore della borsa in cotone Canvas e pelle Saffiano, chiudibile con un cordoncino. La parte inferiore è invece pensata per trasportare un rotolo di sacchettini igienici per cani. Il rotolo viene introdotto attraverso una chiusura lampo ed i singoli sacchetti possono essere estratti con facilità attraverso un’apertura con occhiello metallico sul fondo. E inoltre la borsa per gli snack può essere agganciata con un moschettone ad un passante della cintura, al giubbotto o alla borsetta.

Gli accessori per cani Mercedes-Benz in collaborazione con MiaCara® GmbH & Co. KG possono essere acquistati on-line nella pagina web  www.shop.mercedes-benz.com.

L’articolo Mercedes-Benz Collection: gli accessori griffati per gli amici a quattro zampe proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Supercar usate con motore aspirato: trazione posteriore o integrale?

title

Le supercar dotate di un motore aspirato sono la scelta migliore per chi vuole divertirsi con una sportiva “vecchio stile”. Nella “top five” di questo mese, vinta dalla Jaguar XK, abbiamo analizzato cinque proposte del 2010 per capire se in questa categoria è meglio puntare sulla trazione posteriore o su quella integrale.

La coupé britannica ha superato la connazionale Aston Martin V8 Vantage, le tedesche Audi R8 e Porsche 911 e la nostra Maserati GranTurismo. Scopriamo insieme la classifica, che prende in considerazione modelli con potenze comprese tra 385 e 430 CV.

title

7.4
/10

1° Jaguar XK

La Jaguar XK è un’elegante supercar adatta a chi vuole spendere (relativamente) poco: da nuova costava meno di 100.000 euro e oggi si trova a circa 20.000 euro.

Il motore 5.0 V8 da 385 CV – caratterizzato da una “cilindrata” impegnativa poco amica di chi vuole risparmiare sull’assicurazione RC Auto – punta più sull’elasticità (spinge forte ai bassi regimi) che sulle prestazioni (“0-100” in 5,5 secondi) ed è abbinato a un ottimo cambio automatico a sei rapporti. Migliorabile il comfort acustico.

title

6.8
/10

2° Porsche 911 Carrera 4S

La Porsche 911 Carrera 4S – facile da trovare usata a meno di 60.000 euro – è una supercar rivolta a chi cerca il massimo piacere di guida: agile nelle curve come poche altre, monta un motore 3.8 a sei cilindri contrapposti da 385 CV meno “coppioso” (e con un sound meno gratificante, anche se questo dipende molto dai gusti personali) rispetto ai V8 delle rivali analizzate in questa “top five”.

Una coupé sfruttabile tutti i giorni (ma in due dietro lo spazio latita) in grado di offrire consumi non esagerati: 9,1 km/l dichiarati. Qualche imperfezione di troppo negli assemblaggi delle parti nascoste dell’abitacolo (niente di preoccupante, però, sia chiaro).

title

6.3
/10

3° Audi R8 V8

L’Audi R8 V8 è una supercar rivolta a chi vuole il massimo delle prestazioni: 430 CV (offerti da un motore 4.2 V8 molto assetato di benzina – 6,9 km/l – e con una spinta non memorabile ai bassi regimi) e 4,6 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h. Il tutto senza trascurare il comfort (eccellente).

Introvabile con il cambio manuale (la maggioranza dei clienti all’epoca preferì spendere qualcosa in più per la trasmissione automatica) e con quotazioni che sfiorano i 50.000 euro, non brilla alla voce “praticità”: se è vero che l’abitacolo è larghissimo è altrettanto vero che i più alti toccano il tetto con la testa. Il bagagliaio, poi, è inesistente.

title

6.0
/10

4° Maserati GranTurismo

La Maserati GranTurismo è una supercar adatta a chi non può rinunciare alla praticità: ingombrante come poche altre (4,88 metri di lunghezza), offre un mare di spazio alle gambe e alla testa dei passeggeri posteriori.

Una sportiva più elegante che divertente (colpa del peso elevato) costruita con materiali pregiati e dotata di un motore 4.2 V8 da 405 CV molto assetato di benzina. Le sue quotazioni recitano 43.000 euro ma è introvabile: più semplice rintracciare le più cattive S dotate del propulsore 4.7.

title

5.8
/10

5° Aston Martin V8 Vantage

L’Aston Martin V8 Vantage è una supercar relativamente compatta (4,38 metri di lunghezza) dotata di un motore 4.7 V8 da 426 CV che non ama particolarmente i bassi regimi.

Da nuova costava parecchio (117.561 euro), oggi è introvabile con il cambio manuale – la maggior parte dei clienti ha optato per le varianti automatiche – e le sue quotazioni superano i 50.000 euro.

L’articolo Supercar usate con motore aspirato: trazione posteriore o integrale? proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Lamborghini: tutti i modelli in listino

title

Ferruccio Lamborghini ha realizzato il suo sogno: costruire un’auto sportiva con il suo nome. Negli anni ’50 costruiva solamente trattori (tutt’ora esistono i trattori Lamborghini), ma dopo aver acquistato una Ferrari – una 250 GT – ed esserne rimasto deluso, decise di lanciarsi nella costruzione di auto sportive.

Dal 1963 ad oggi Lamborghini ha prodotto decine di auto magnifiche, modelli iconici come la Miura, la Espada e la Countach, e macchine da corsa omologate perla strada come la Lamborghini Huracan Performante.

Oggi il marchio è di proprietà di Audi, ma le auto continuano ad essere prodotte a Sant’Agata Bolognese.

Vediamo in modelli attuali in listino.

title

Lamborghini Aventador

L’Aventador è l’ammiraglia Lamborghini, la più grossa, la più potente, la più costosa. Erede della Countach, della Diablo e della Murcielago, l’Aventador è alimentata da un cuore a 12 cilindri montato centralmente, la trazione, come da tradizione, è integrale.

Il suo V12 6,5 litri è un vero mostro di potenza: capace di 700 CV, che diventano 740 CV nella versione S e 770 CV nel caso della mostruosa SVJ.
Volendo si può optare anche per la versione cabrio.

La versione S da 740 CV ha le 4 ruote sterzanti e scatta da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi, con una velocità di punta di 350 km/h.

Prezzo da 345.000 euro.

title

Lamborghini Huracan

Erede della Lamborghini Gallardo, la Huracan è uno dei modelli Lamborghini più di successo di sempre. Compatta, agile, affilatissima. Come la sorellona, anche lei monta il motore centrale e ha la trazione integrale, ma è spinta da un più piccolo V10 5,2 litri da 610 CV di potenza.

La versione “Performante” vanta però 640 CV e un’aerodinamica sofisticata che la rende prestazionale quasi quanto un’auto da corsa: 0-100 km/h in 2,9 secondi e 326 km/h di velocità massima.

Prezzo da 190.000 euro.

title

Lamborghini Urus

È la super-suv Lamborghini, la prima supercar a ruote alte. La base è quella dell’Audi Q7, mentre il motore è il V8 4,0 litri della Porsche Panamera Turbo. Con 650 Cv di potenza, è veramente un missile: nonostante le 2,3 tonnellate di peso scatta da 0 a 100 km/h in 3,6 secondi e tocca i 305 km/h di velocità massima. L’asse posteriore è sterzante.

Tuttavia è un’auto estremamente vivibile, spaziosa e comoda; capace anche di cavarsela nel fuori strada impegnativo.

Prezzo da 208.000 euro.

L’articolo Lamborghini: tutti i modelli in listino proviene da Icon Wheels.

Fonte:

Lista dei partner Continua senza accettareclose
Gestisci la tua privacy
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per inviarti pubblicità personalizzata e offrirti servizi in linea con le tue preferenze, nonché per il monitoraggio dei comportamenti dei visitatori. Pertanto,noi e i nostri partner abbiamo bisogno del tuo consenso per salvare informazioni sul tuo dispositivo. I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Desideriamo informarti che:
1 partner avranno accesso alle tue informazioni.
▸ Puoi gestire il tuo consenso per ognuna delle finalità indicate oppure, cliccando su "Lista dei Partner", per ciascuno dei Partner
▸ Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Puoi modificare le tue preferenze in qualunque momento, anche ritirando un consenso già prestato, cliccando sull'icona nell'angolo inferiore sinistro dello schermo (che rimarrà visibile anche una volta chiuso questo banner).
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie è possibile cliccare su "Gestisci le impostazioni". Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando "Salva ed esci" continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici (impostati su "OFF" di default).
Lista dei partner close
settings Gestisci le impostazioni
Finalità
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.

Esempi
▸ La maggior parte delle finalità illustrate nella presente informativa si basa sull’archiviazione delle o l’accesso alle informazioni del dispositivo dell’utente durante l’uso di un’app o la visita di un sito web. Ad esempio, un fornitore o un editore potrebbe avere l’esigenza di memorizzare un cookie sul dispositivo dell’utente nel corso della sua prima visita di un sito web per poter riconoscere il dispositivo alle visite successive (accedendo di volta in volta a tale cookie).
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente su questo servizio può basarsi su dati limitati, come il sito web o l’app in uso, la posizione approssimativa, il tipo di dispositivo dell’utente o il contenuto con cui interagisce (o ha interagito) (ad esempio, per limitare il numero di volte in cui un annuncio viene presentato all’utente).

Esempi
▸ Una casa automobilistica vuole promuovere i propri veicoli elettrici ad utenti attenti all’ambiente che permangono in città dopo l’orario di ufficio. La pubblicità viene presentata dopo le 18:30 su una pagina con contenuti correlati (come un articolo sulle azioni per contrastare il cambiamento climatico) a utenti la cui posizione approssimativa suggerisce che si trovino in una zona urbana.
▸ Un grande produttore di vernici per acquerelli desidera realizzare una campagna pubblicitaria online per la sua ultima gamma di acquerelli, diversificando il pubblico per raggiungere il maggior numero possibile di artisti amatoriali e professionisti ed evitare di mostrare la pubblicità accanto a contenuti non in linea con questo obiettivo (ad esempio, articoli su come ridipingere la casa). Il numero di volte in cui la pubblicità è stata presentata all’utente viene rilevato e limitato, per evitare di riproporla troppo spesso.
Creare profili per la pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente su questo servizio (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (ad esempio, informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio e su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (che potrebbe includere eventuali interessi e aspetti personali). Questa o altre entità potrebbero avvalersi del profilo dell’utente (anche in seguito) per presentare annunci più pertinenti sulla base dei possibili interessi dell’utente.

Esempi
▸ Se l’utente legge diversi articoli sui migliori accessori per bicicletta da acquistare, tali informazioni potrebbero essere utilizzate per creare un profilo sull’interesse dell’utente per gli accessori per bicicletta. Tale profilo può essere usato o migliorato in seguito, sugli stessi siti web o app o su siti web o app diversi, per presentare all’utente annunci su una determinata marca di accessori per bicicletta. Inoltre, se l’utente cerca un configuratore per veicoli sul sito web di un produttore di automobili di lusso, tali informazioni potrebbero essere combinate con il suo interesse per le biciclette per perfezionarne il profilo e supporre che all’utente interessi l’attrezzatura da ciclismo di lusso.
▸ Un’azienda di abbigliamento desidera promuovere una nuova linea di lusso di abbigliamento per bambini. Si mette in contatto con un’agenzia che ha una rete di clienti ad alto reddito (come supermercati di fascia alta) e chiede all’agenzia di creare profili di giovani genitori o coppie per i quali si può supporre che siano benestanti e che avranno un altro figlio, in modo da potersene avvalere in seguito per presentare annunci basati su tali profili all’interno delle app dei partner.
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente sul servizio può basarsi sui suoi profili pubblicitari, che possono riflettere l’attività sul servizio o su altri siti web o app (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati), possibili interessi e aspetti personali dell’utente.

Esempi
▸ Un rivenditore online vuole pubblicizzare una vendita limitata di scarpe da corsa. Vuole rivolgere gli annunci agli utenti che in precedenza avevano guardato scarpe da corsa sulla sua app mobile. Il riconoscimento dell’utente che ha precedentemente utilizzato l’app mobile per guardare scarpe da corsa, al fine di presentargli la pubblicità corrispondente sull’app, potrebbe realizzarsi tramite tecnologie di tracciamento.
▸ Un profilo creato per la pubblicità personalizzata in relazione a una persona che ha cercato accessori per biciclette su un sito web può essere utilizzato per presentare pubblicità pertinente di accessori per biciclette su un’app mobile di un’altra organizzazione.
Creare profili per la personalizzazione dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul questo servizio (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti non pubblicitari visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (quali informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio o su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (il che potrebbe includere, ad esempio, possibili interessi e aspetti personali). Il profilo dell’utente può essere utilizzato (anche successivamente) per presentare contenuti che, a giudicare dai possibili interessi dell’utente, appaiono più pertinenti, ad esempio adattando l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti che rispondano ai suoi interessi.


Esempi
▸ L’utente ha letto diversi articoli su una piattaforma di social media su come costruire una casa sull’albero. Queste informazioni potrebbero essere aggiunte al profilo per contrassegnare l’interesse dell’utente verso contenuti relativi all’outdoor e alle guide sul fai-da-te (con l’obiettivo di consentire la personalizzazione dei contenuti, in modo da presentare in futuro, ad esempio, più post di blog e articoli su case sull’albero e baite di legno).
▸ L’utente ha guardato tre video sull’esplorazione dello spazio su diverse app TV. Una piattaforma di notizie non correlata, con cui l’utente non ha avuto contatti, crea un profilo basato su quel comportamento di visualizzazione, contrassegnando l’esplorazione dello spazio come un argomento di possibile interesse per altri video.
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I contenuti presentati all’utente sul servizio possono basarsi sui suoi profili per la personalizzazione dei contenuti, che possono riflettere la sua attività su questo o altri servizi (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti visualizzati), eventuali interessi e aspetti personali. Ciò può essere utilizzato, ad esempio, per adattare l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati all’utente, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti (non pubblicitari) che rispondano ai suoi interessi.

Esempi
▸ L’utente legge degli articoli sull’alimentazione vegetariana su una piattaforma di social media e poi usa l’app di cucina di un’azienda non correlata. Il profilo creato sull’utente sulla piattaforma di social media sarà utilizzato per presentare delle ricette vegetariane nella schermata di benvenuto dell’app di cucina.
▸ L’utente ha guardato tre video sul canottaggio su diversi siti web. Quando l’utente usa l’app TV, una piattaforma di condivisione video non correlata consiglia altri cinque video sul canottaggio di suo possibile interesse in base al profilo creato sull’utente quando ha visitato i vari siti web per guardare i video online.
Misurare le prestazioni degli annunci
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative alla pubblicità presentata all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essa possono essere utilizzate per determinare il livello di efficacia di una pubblicità riguardo all’utente o ad altri utenti e se gli obiettivi della pubblicità sono stati raggiunti. Ad esempio, se l’utente ha visualizzato un annuncio, vi ha cliccato sopra, ha indotto l’utente ad acquistare un prodotto o a visitare un sito web, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza delle campagne pubblicitarie.

Esempi
▸ L’utente ha fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per il “black Friday” da un negozio online sul sito web di un editore e ha acquistato un prodotto. Il clic dell’utente sarà collegato all’acquisto. L’interazione dell’utente e quella di altri utenti saranno valutate per sapere quanti clic sulla pubblicità hanno dato luogo a un acquisto.
▸ L’utente è tra i pochi ad aver fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per la “Giornata internazionale della riconoscenza” applicato da un negozio di articoli regalo online all’interno dell’app di un editore. L’editore desidera avere dei report per comprendere con quale frequenza una specifica inserzione pubblicitaria all’interno dell’app e, in particolare, l’annuncio “Giornata internazionale della riconoscenza”, è stata visualizzata o cliccata dall’utente e da altri utenti, al fine di ottimizzare le inserzioni pubblicitarie dell’editore e dei suoi partner (come le agenzie).
Misurare le prestazioni dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative ai contenuti presentati all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essi possono essere utilizzate per stabilire se i contenuti (non pubblicitari) hanno raggiunto, ad es., il pubblico previsto e incontrato i suoi interessi. Ad esempio, se l’utente legge un articolo, guarda un video, ascolta un podcast o guarda la descrizione di un prodotto, quanto tempo trascorre sul servizio, le pagine web visitate, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza dei contenuti (non pubblicitari) che vengono mostrati all’utente.


Esempi
▸ L’utente ha letto un post di un blog sulle escursioni su un’app mobile di un editore e ha seguito un link a un post attinente consigliato. Le interazioni dell’utente registrate dimostreranno che il post iniziale sull’escursionismo si è rivelato utile e capace di suscitare l’interesse dell’utente per il post correlato. Tale circostanza sarà valutata per sapere se produrre più post sull’escursionismo in futuro e dove posizionarli nella schermata iniziale dell’app mobile.
▸ All’utente è stato presentato un video sulle tendenze della moda, ma l’utente e molti altri utenti hanno smesso di guardarlo dopo 30 secondi. Queste informazioni vengono, quindi, utilizzate per valutare la giusta lunghezza di video futuri sulle tendenze della moda.
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I report possono essere generati in base alla combinazione di set di dati (come profili utente, statistiche, ricerche di mercato, dati analitici) riguardanti le interazioni dell’utente e quelle di altri utenti con contenuti pubblicitari o (non pubblicitari) al fine di identificare caratteristiche comuni (ad esempio, per determinare quale pubblico di riferimento è più ricettivo a una campagna pubblicitaria o a determinati contenuti).

Esempi
▸ Il proprietario di una libreria online desidera un report commerciale che mostri la percentuale di visitatori che hanno consultato e lasciato il suo sito senza fare acquisti o hanno consultato e acquistato l’ultima autobiografia delle celebrità del mese, nonché l’età media e la distribuzione di genere per ciascuna categoria. I dati relativi alla navigazione dell’utente sul sito e alle sue caratteristiche personali vengono quindi utilizzati e combinati con altri dati di questo tipo per produrre le statistiche.
▸ Un inserzionista vuole comprendere meglio il tipo di pubblico che interagisce con le sue pubblicità. Richiede a un istituto di ricerca di confrontare le caratteristiche degli utenti che hanno interagito con gli annunci con le caratteristiche tipiche degli utenti di piattaforme simili, su diversi dispositivi. Il confronto rivela all’inserzionista che il suo pubblico sta accedendo agli annunci principalmente tramite dispositivi mobili e si colloca probabilmente nella fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni.
Sviluppare e migliorare i servizi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul servizio, come l’interazione con annunci o contenuti, possono essere molto utili per migliorare prodotti e servizi e creare nuovi prodotti e servizi basati sulle interazioni dell’utente, il tipo di pubblico, ecc. Questa specifica finalità non include lo sviluppo o il miglioramento dei profili utente e degli identificatori.

Esempi
▸ Una piattaforma tecnologica che collabora con un fornitore di social media nota una crescita degli utenti di app mobili e constata dai rispettivi profili che molti di loro si connettono attraverso connessioni mobili. Impiega una nuova tecnologia per fornire annunci formattati per i dispositivi mobili e a bassa larghezza di banda al fine di migliorarne le prestazioni.
▸ Un inserzionista sta cercando un modo per visualizzare annunci su un nuovo tipo di dispositivo per consumatori. Raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il nuovo tipo di dispositivo, per valutare la possibilità di costruire un nuovo meccanismo per visualizzare pubblicità su questo tipo di dispositivo.
Categorie di dati
Alcuni partner trattano le seguenti categorie di dati:
Caratteristiche del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato che non sono specifiche dell’utente, come la lingua, il fuso orario o il sistema operativo.
Identificatori del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Un identificatore del dispositivo è una stringa univoca di caratteri assegnati al dispositivo o al browser dell’utente tramite un cookie o altre tecnologie di archiviazione. È possibile crearne uno o accedervi per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Identificatori probabilistici
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

È possibile creare un identificatore probabilistico interconnettendo le caratteristiche associate al dispositivo (il tipo di browser o sistema operativo utilizzato) e l’indirizzo IP della connessione Internet. Con il consenso dell’utente, è possibile interconnettere anche altre caratteristiche (ad es. il carattere installato o la risoluzione dello schermo) per migliorare la precisione dell’identificatore probabilistico.Tale identificatore è considerato “probabilistico” perché più dispositivi possono condividere le stesse caratteristiche e la stessa connessione Internet. È possibile usarlo per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Dati di navigazione e interazione
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

L’attività online dell’utente, ovvero i siti web che visita, le app che utilizza, i contenuti che cerca su questo servizio o le sue interazioni con contenuti o annunci, ad esempio il numero di volte che ha visualizzato un contenuto o un annuncio specifico o se ha cliccato sullo stesso.
Lista delle finalità close
settings Gestisci le impostazioni
Lista dei partner
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie
SevenData S.p.a.

Questo fornitore utilizza altri metodi di archiviazione (ad esempio archiviazione locale) o accede alle informazioni sul tuo dispositivo.

Durata massima dei cookie: 180 giorni
La durata può essere prolungata a 180 giorni a partire dall'ultimo accesso al sito web.

Purposes (Consent)

Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicitàtempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la personalizzazione dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzatitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni degli annuncitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diversetempo di conservazione in giorni: 180
Sviluppare e migliorare i servizitempo di conservazione in giorni: 180

Data Categories

Caratteristiche del dispositivo
Identificatori del dispositivo
Identificatori probabilistici
Dati di navigazione e interazione

Privacy Policy

privacy_tip