Monthly Archives: Marzo 2018

Mercedes-AMG C63: il restyling a New York

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-12Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-12

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-0eMercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-0e

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-01Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-01

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-03Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-03

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-07Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-07

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-09Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-09

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-10Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-10

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-13Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-13

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-14Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-14

Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-15Mercedes-Benz-C63_S_AMG_Coupe-2019-1600-15

 

Dopo il restyling della Mercedes Classe C visto al Salone di Ginevra, all’appello della rinnovata gamma della Stella mancava solo la versione più radicale della famiglia, la Mercedes-AMG C 63.

Al Salone di New York, che si apre oggi nella Grande Mela, il marchio tedesco ha tolto i veli dalla due porte sportiva, accompagnata anche dalle rinnovate versioni cabriolet, berlina e station wagon.

Aggiornamento estetico

La novità estetica più rilevante è rappresentata dall’adozione della griglia frontale Panamericana, ereditata dalla AMG GT. Si rinnova anche il paraurti, mentre al posteriore compare un nuovo estrattore più aerodinamico. Inediti i terminali di scarico, così come i cerchi dal nuovo design, da 18 e 19 pollici.

L’abitacolo riceve le novità viste sulla Classe C 2018 svelata a Ginevra, con il sistema di infotainment dotato di schermo da 7 o da 10,25 pollici, il quadro strumenti digitale con schermo da 12,3 pollici e il volante con i pulsanti touch control integrati.

Nuovo cambio AMG Speedshift MCT 9G

Il motore che pulsa sotto al cofano della nuova Mercedes-AMG C 63 è lo stesso della vecchia versione, il V8 declinato nelle due varianti di potenza a disposizione, da 476 CV e 650 Nm di coppia o da 510 CV e 700 Nm (per le versioni “S”). Ad affiancare questa unità c’è però la nuova trasmissione AMG Speedshift MCT 9G.

La trazione è rigorosamente posteriore e sulla carta dichiara uno sprint da 0 a 100 km/h in 4 secondi e una velocità massima limitata elettronicamente di 250 km/h (290 km/h per la versione “S”).

Altra novità è il differenziale auto bloccante al posteriore offerto di serie su entrambe le versioni.Volendo, poi, si potrà richiedere anche l’AMG Track Packncon tanto di telemetria e cronometro per i tempi sul giro (di serie sulla “S).

Mercedes-AMG C63: il restyling a New York

Nuova Mercedes-Benz Classe C 2018

La nuova versione della berlina compatta più venduta della Casa tedesca

tutte le novità del Salone di New York 2018

prevnext

L’articolo Mercedes-AMG C63: il restyling a New York proviene da Panoramauto.

Fonte:

La tecnologia PSA sigla per sigla

DS Active Scan SuspensionDS Active Scan Suspension

DS Night VisionDS Night Vision

DS Park PilotDS Park Pilot

Peugeot Active LanePeugeot Active Lane

Peugeot Active Safety BrakePeugeot Active Safety Brake

Peugeot Attention AlertPeugeot Attention Alert

Peugeot Blind SpotPeugeot Blind Spot

Peugeot cruisePeugeot cruise

Peugeot high beamPeugeot high beam

Peugeot speed limitPeugeot speed limit

Peugeot Visio ParkPeugeot Visio Park

 

Le auto del Gruppo PSA (Peugeot, Citroën e DS) sono ricche di tecnologia: non è mai facile, però, orientarsi in mezzo a tutte le sigle che identificano gli accessori e i sistemi di sicurezza (ADAS) presenti a bordo.

Di seguito troverete una guida completa alle sigle che identificano tutti gli accessori tecnologici presenti a bordo delle vetture del Gruppo PSA (Peugeot, Citroën e DS).

360 Vision

360 Vision consente di visualizzare l’ambiente attorno al veicolo (grazie a quattro videocamere posizionate sul lati del veicolo), in modo da facilitare le manovre ed evitare il contatto con oggetti ed ostacoli (specialmente quando non sono visibili dall’interno).

Active Blind Corner Assist

L’Active Blind Corner Assist avvisa il conducente della presenza di un altro veicolo negli angoli ciechi.

Active Lane Departure Warning

L’Active Lane Departure Warning è un sistema che in caso di superamento involontario della linea di carreggiata emette un avviso e interviene sullo sterzo.

Active Safety Brake

La frenata automatica Active Safety Brake serve a evitare una collisione o a limitarne la gravità riducendo la velocità del veicolo. Il sistema interviene se il conducente non aziona il freno della vettura.

Adaptive Cruise Control

Il cruise control adattivo (Adaptive Cruise Control) regola la velocità in base al veicolo in marcia che precede. La funzione Stop&Go permette di rallentare la vettura fino all’arresto completo: una soluzione molto utile quando ci si trova in coda.

Advanced Grip Control

L’Advanced Grip Control comprende un sistema antipattinamento avanzato e l’Hill Assist Descent Control.

AFU

Il sistema AFU è l’assistente alla frenata d’emergenza: un dispositivo che in caso di pericolo applica la massima potenza frenante anche se il pedale non è stato premuto a fondo.

Airbag in Roof

L’airbag passeggero della Citroën C4 Cactus è integrato nel padiglione e fuoriesce dal tetto. Una soluzione che permette di avere un ampio vano portaoggetti di fronte al passeggero anteriore.

Airbump

Gli Airbump – montati da alcuni modelli Citroën – sono capsule d’aria inglobate in un morbido strato di TPU (poliuretano termoplastico) che mettono al riparo dalle “toccatine” in manovra.

Android Auto

Il sistema Android Auto consente a tutti i possessori di smartphone Android (da 5.0 Lollipop in su) di utilizzare a bordo della vettura numerose funzioni del telefono (Google Maps, Google Play Musica, telefonare, inviare e ricevere messaggi).

Apple CarPlay

Apple CarPlay porta sul display dell’auto le funzioni più utili dell’iPhone (dal 5 in su).

Coffee Break Alert/Time Drive Control

Il sistema Coffee Break Alert – noto anche come Time Drive Control – avvisa il conducente quando è il momento di fare una pausa. Si attiva quando si affrontano più di due ore di viaggio ad una velocità di oltre 65 km/h.

Connect Box

Connect Box è un pacchetto che comprende la chiamata d’assistenza localizzata e la chiamata d’emergenza localizzata.

ConnectedCAM Citroën

ConnectedCAM Citroën è una telecamera in HD che consente di scattare foto o registrare video di 20 secondi e di condividere tutto sui social.

Cornering

La funzione cornering illumina (attraverso i fari fendinebbia anteriori) l’interno della curva per migliorare la visibilità .

DAB

La sigla DAB (Digital Audio Broadcasting) indica la radio digitale.

Distance Alert

Il Distance Alert è un allarme di possibile rischio di collisione. Quando viene rilevato un veicolo si accende una spia luminosa mentre in caso di collisione imminente è prevista anche un’allerta sonora.

Driver Attention Alert

Il Driver Attention Alert valuta lo stato di vigilanza del conducente identificando le deviazioni di traiettoria rispetto alle strisce a terra. Una volta che il sistema determina che l’andamento del veicolo suggerisce un certo livello di stanchezza o disattenzione da parte del conducente si attivano gli allarmi.

DS Active Scan Suspension

Il sistema DS Active Scan Suspension rileva ogni imperfezione della strada e interviene per correggerla. Il dispositivo trasmette dati in tempo reale ad un computer che opera su ciascuna delle ruote in modo indipendente per regolare le sospensioni e garantire il massimo comfort.

Easy Parking System

Easy Parking System è un sistema di misurazione dello spazio disponibile che indica la possibilità di parcheggiare secondo le dimensioni del veicolo. Merito di sensori installati sul paraurti anteriore.

Hands Free

Il portellone Hands Free si apre con un semplice gesto del piede sotto il paraurti posteriore.

Hands Free Sliding Doors

La funzione Hands Free Sliding Doors consente di aprire e chiudere le porte posteriori scorrevoli con un semplice gesto del piede al di sotto degli angoli del paraurti posteriore. Un accessorio utile per chi ha le mani occupate.

Head-up Digital Display

L’Head-up Digital Display – offerto su alcuni modelli Peugeot – è un nuovo quadro strumenti inserito in una posizione rialzata (che permette una maggior sicurezza perché non si distoglie lo sguardo dalla strada) completamente digitale.

High Beam Assist

L’High Beam Assist è un sistema che effettua una commutazione automatica da abbaglianti ad anabbaglianti se si incontra un veicolo.

Hill Assist Descent Control

L’Hill Assist Descent Control assicura il massimo controllo del veicolo anche in caso di discesa con forte pendenza grazie ad una progressiva azione sui freni.

i-Cockpit

i-Cockpit è un innovativo layout degli interni realizzato da Peugeot che comprende un volante compatto, un quadro strumentazione davanti agli occhi del conducente e un ampio touchscreen.

Keyless

Il sistema keyless consente di chiudere/aprire e mette in moto l’automobile senza dover estrarre la chiave dalla tasca.

Lane Positioning Assist

Il Lane Positioning Assist funziona con l’aiuto di una telecamera che identifica le linee di delimitazione sulla strada. Il sistema posiziona il veicolo all’interno della carreggiata, nel punto desiderato dal conducente.

MirrorLink

MirrorLink consente di utilizzare dal display del veicolo varie applicazioni di smartphone Android (da 4.3 in su).

Night Vision

Night Vision – attraverso una telecamera infrarossi nella griglia anteriore – rileva pedoni e animali al buio sulla strada fino a 100 metri di distanza.

Park Assist

Il sistema Park Assist aiuta a trovare un parcheggio adatto alle dimensioni del veicolo e, dopo che il posto è stato individuato, effettua una manovra automatica (sia negli spazi ristretti che nei parcheggi a pettine).

Progressive Hydraulic Cushions

Le sospensioni Progressive Hydraulic Cushions – presenti sulla Citroën C4 Cactus – presentano due fine corsa idraulici (uno di estensione e uno di compressione) per far lavorare la sospensione in base alle sollecitazioni della strada.

SAM

Il SAM (Sistema di Sorveglianza Angolo Morto) indica, tramite un simbolo sugli specchietti retrovisori, la presenza di un veicolo nei punti ciechi.

Speed Limit Detection

Lo Speed Limit Detection è un dispositivo di lettura dei cartelli stradali con raccomandazione del limite di velocità.

Il mondo Peugeot

prevnext

L’articolo La tecnologia PSA sigla per sigla proviene da Panoramauto.

Fonte:

Volkswagen Atlas Tanoak: un pick-up concept per gli USA

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept profiloVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept profilo

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept tre quarti posterioreVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept tre quarti posteriore

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept vista dall'altoVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept vista dall'alto

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup ConceptVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept consolle centraleVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept consolle centrale

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept interniVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept interni

 

Il Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept – presentato al Salone di New York 2018 – è un prototipo che anticipa le forme e i contenuti di un pick-up che la Casa di Wolfsburg potrebbe lanciare negli USA.

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept tre quarti posterioreVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept tre quarti posteriore

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept: la tecnica

Il Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept non è un pick-up “duro e puro” bensì un mezzo sviluppato su un pianale automobilistico (il noto MQB).

Derivato dalla grande SUV Atlas (non commercializzata in Europa) e disponibile esclusivamente a trazione integrale, ospita sotto il cofano un motore 3.6 V6 a benzina da 276 CV abbinato ad un cambio automatico a 8 rapporti. Un propulsore che permette al concept tedesco di accelerare da 0 a 60 miglia orarie (97 km/h) in 8,5 secondi.

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept vista dall'altoVolkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept vista dall'alto

Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept: le dimensioni

Il Volkswagen Atlas Tanoak Pickup Concept – a doppia cabina e con cinque posti – è lungo 5,44 metri e ha un passo di 3,26 metri. Il cassone è lungo 1,63 metri e largo 1,45 metri (1,28 nella zona dei passaruota).

Il mondo Volkswagen

prevnext

L’articolo Volkswagen Atlas Tanoak: un pick-up concept per gli USA proviene da Panoramauto.

Fonte

World Ducati Week 2018, dal 27 marzo parte la prevendita di biglietti

630f8d295d14e8eefe5927ce5e04f5de4868c036d92b4b2287c04ac415c862c4_World Ducati Week 2016_377_UC38923_High630f8d295d14e8eefe5927ce5e04f5de4868c036d92b4b2287c04ac415c862c4_World Ducati Week 2016_377_UC38923_High

Ducati inizia a scaldare i motori in vista del WDW 2018, il più grande raduno del marchio di Borgo Panigale in programma ogni due anni al Misano World Circuit Marco Simoncelli. L’edizione di quest’anno è prevista dal 20 al 22 luglio e sarà l’occasione per festeggiare i 25 anni del Monster con una serie di attività dedicate alla Naked di Borgo Panigale, come lo spazio riservato ai customizzatori di questa iconica moto. Infatti, il Ducati Garage Contest – il tradizionale concorso che premia le più belle special Ducati realizzate dai preparatori non professionisti – quest’anno sarà dedicato esclusivamente al Monster. Altre novità sono in fase di preparazione, così come il programma della kermesse, che vede già confermata la presenza dei piloti Ducati, attualmente impegnati nei campionati mondiali MotoGP e SuperBike.

Prezzi e dettagli

Dal 27 marzo è possibile acquistare i titoli d’accesso al World Ducati Week 2018, disponibili nella formula Pass Biker (partecipante con moto) e Pass Visitor (passeggero o partecipante a piedi) con validità per una o per tutte e tre le giornate dell’evento. Oltre che online sul sito ufficiale Ducati, è possibile acquistare i biglietti presso la rete dei concessionari Ducati, potendo godere di una tariffa speciale, o rivolgendosi ad uno dei 265 Desmo Owners Club in tutto il mondo. L’acquisto di un Pass 3 Days, il cui costo online è di € 95 per i biker e € 65 per visitatore/passeggero, include la possibilità di partecipare in esclusiva a esperienze uniche, come i test ride della gamma Ducati, un turno in pista con la propria moto o i corsi DRE della Riding Academy Ducati. L’edizione 2018 vede anche l’introduzione di alcune interessanti novità, come la tariffa Rookie rivolta a tutti i ragazzi di età compresa fra i 18 e i 25 anni, che possono acquistare il Pass 1 Day al prezzo speciale di € 30 con moto e di € 25 senza. Inoltre, per agevolare la partecipazione delle famiglie all’evento, è garantito l’ingresso gratuito per tutti i minori accompagnati fino ai 18 anni, per un massimo di quattro minori per ogni nucleo familiare. Come nelle precedenti edizioni, i partecipanti provenienti da Paesi extra europei accedono al raduno gratuitamente.

Le ultime novità dal mondo delle due ruote

prevnext

L’articolo World Ducati Week 2018, dal 27 marzo parte la prevendita di biglietti proviene da Panoramauto.

Fonte

Renault Captur S-Design

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

2018 - Renault CAPTUR S-Edition2018 - Renault CAPTUR S-Edition

 

Renault presenta la nuova edizione limitata della Captur, denominata S-Edition.

Dall’indole sportiva, si presenta con cerchi da 17 pollici specifici, tappezzerie dedicate per l’abitacolo e pedaliera in alluminio. Questi i segni di riconoscimento estetici della Renault Captur S-Edition.

L’equipaggiamento di serie di questa limited edition comprende il clima automatico, i sensori per le luci, il sistema di parcheggio automatico, la telecamera posteriore, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori e il sistema multimediale R-Link con navigatore.

Per la nuova Captur S-Design Renault introduce anche la motorizzazione a benzina da 150 CV.

Per il momento è già ordinabile sul mercato francese, ma è ancora da definire se arriverà anche in Italia.

Foto

Renault Captur

Il crossover francese è uno dei best seller del marchio

L’articolo Renault Captur S-Design proviene da Panoramauto.

Fonte:

Mini: a New York la classica elettrica

Mini-Electric_Concept-2018-1600-01Mini-Electric_Concept-2018-1600-01

Mini-Electric_Concept-2018-1600-12Mini-Electric_Concept-2018-1600-12

Mini-Electric_Concept-2018-1600-13Mini-Electric_Concept-2018-1600-13

Mini-Electric_Concept-2018-1600-05Mini-Electric_Concept-2018-1600-05

Mini-Electric_Concept-2018-1600-06Mini-Electric_Concept-2018-1600-06

Mini-Electric_Concept-2018-1600-08Mini-Electric_Concept-2018-1600-08

Mini-Electric_Concept-2018-1600-09Mini-Electric_Concept-2018-1600-09

Mini-Electric_Concept-2018-1600-14Mini-Electric_Concept-2018-1600-14

Mini-Electric_Concept-2018-1600-18Mini-Electric_Concept-2018-1600-18

 

Al Salone di New York 2018 Mini ritorna al futuro… La classica Cooper che ha fatto girare la testa a più di una generazione, viene riproposta così com’era fuori, ma con un powertrain elettrico sotto pelle.

Con questa sorpresa newyorkina il marchio anglotedesco anticipa la futura Mini elettrica che arriverà sul mercato il prossimo anno e che sarà prodotta presso gli stabilimenti di Mini a Oxford.

La One-off svelata alla kermesse della Grande Mela si basa su una vecchia Cooper meticolosamente restaurata. I colori son quelli autentici: rosso per la carrozzeria e bianco per il tetto, con le iconiche bande sul cofano.

Anche se Mini non ha svelato le informazioni tecniche su questa show car, ha confermato che è spinta da un unico propulsore elettrico che darebbe “una nuova dimensione all’inconfondibile sentimento go-kart che ha dato fama mondiale a questa gamma”.

Per quanto riguarda la Mini elettrica che vedremo il prossimo anno, in occasione del 60° anniversario del modello classico, la Casa inglese ha confermato che si baserà sulla hatchback a tre porte e che la Mini Electric Concept vista lo scorso anno al Salone di Francoforte è un anticipo di come sarà il modello definitivo.

Francoforte 2017

Mini Electric Concept

Al Salone di Francoforte debutterà il prototipo che anticipa la prima Mini elettrica che arriverà nel 2019

L’articolo Mini: a New York la classica elettrica proviene da Panoramauto.

Fonte:

Aprilia ti porta in pista con i Racers Days 2018: le date e il calendario

03 Aprilia Tuono 12503 Aprilia Tuono 125

01 Aprilia Tuono V4 1100 Factory01 Aprilia Tuono V4 1100 Factory

02 Aprilia RSV4 RF02 Aprilia RSV4 RF

 

Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano i Racers Days di Aprilia. Si tratta dell’appuntamento riservato a tutti gli appassionati del marchio che vogliono provare i modelli top di gamma RSV4 RF e Tuono V4 1100 Factory sui circuiti più belli ed emozionanti d’Italia. Il calendario del 2018 prevede ben 14 giornate di test, da aprile a settembre, su circuiti di classe mondiale, come Misano, Mugello, Imola e Vallelunga. E quest’anno si aggiungono anche i tracciati di Cervesina (Pavia), Cremona e Airola (Benevento), con l’obiettivo di venire incontro agli appassionati motociclisti di ogni parte d’Italia, ed estendendo così la possibilità di provare, al meglio e in piena sicurezza, prestazioni e qualità delle due moto equipaggiate con l’eccezionale propulsore Aprilia V4 di 65°, sette volte campione del mondo SBK. Il programma dei Racers Days di Aprilia, oltre a essere quindi più ampio, è anche più ricco: una vera e propria esperienza premium nel mondo sportivo di Aprilia. Da quest’anno è disponibile anche Tuono 125 per un test, pensato anche per i giovanissimi, in uno speciale tracciato ricavato nel paddock dei circuiti; l’esperienza è gratuita e aperta a tutti senza prenotazione, ideale per chi desidera muovere i primi passi in moto, seguito da istruttori certificati FMI.

I prezzi e i corsi di guida

Il test standard prevede un turno in pista al costo di soli 30 euro per ognuno degli iscritti; il modulo di iscrizione e tutte le informazioni sono disponibili sulla pagina web www.aprilia.com. Accanto alla formula dei test ride è confermata la Riding Academy, il programma di corsi di guida di Aprilia realizzato per tutti coloro che vogliono migliorare le proprie abilità di guida in pista, in sella alla propria moto. I corsi si avvalgono di istruttori qualificati e sono strutturati su tre differenti livelli, ognuno personalizzato sulle esigenze e sull’esperienza di guida dei singoli partecipanti: CORSO BASE: ideale per neofiti, motociclisti che entrano in pista per la prima o seconda volta; CORSO PRO: pensato per i motociclisti che conoscono già l’ambiente della pista e vogliono migliorare le proprie capacità. Ogni corso si sviluppa nell’arco di un’intera giornata e si conclude con l’opportunità di effettuare un turno in pista con Aprilia RSV4 RF MY 18 oppure con Aprilia Tuono V4 1100 Factory. In parallelo alla Riding Academy Aprilia propone anche il Test Ride Exclusive: nelle stesse date in cui sono in programma i corsi di guida sarà possibile acquistare turni in pista con una moto a scelta tra RSV4 RF e Tuono V4 1100 Factory, con il circuito interamente riservato alle sole moto test ride.  

Racers Days Aprilia 2018, le date e il calendario

Vallelunga, lunedì 2 aprile (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Misano, venerdì 13 aprile

Cremona, mercoledì 25 aprile

Misano, mercoledì 2 maggio (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Mugello, lunedì 14 maggio

Airola, domenica 20 maggio (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Cremona, lunedì 11 giugno (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Mugello, martedì 19 giugno (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Mugello, lunedì 9 luglio

Cervesina, domenica 5 agosto (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Imola, sabato 18 agosto

Mugello, lunedì 3 settembre

Misano, martedì 18 settembre (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Cremona, lunedì 24 settembre (Riding Academy e Test Ride Exclusive)

Le ultime novità dal mondo delle due ruote

prevnext

L’articolo Aprilia ti porta in pista con i Racers Days 2018: le date e il calendario proviene da Panoramauto.

Fonte:

Jaguar F-Pace SVR: 550 CV per la SUV inglese

Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-02Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-02

Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-03Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-03

Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-05Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-05

Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-06Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-06

Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-0fJaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-0f

Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-12Jaguar-F-Pace_SVR-2019-1600-12

 

Quando Jaguar annunciò l’arrivo della F-Pace, molti lo presero come un tradimento all’eredità e alla tradizione sportiva del marchio inglese. Ora, a due anni dal lancio commerciale della prima SUV del Giaguaro, arriva, ad accontentare chi non sa rinunciare all’adrenalina, la versione ultra sportiva SVR.

Come di consueto, per i modelli che si fregiano di questa sigla, anche la F-Pace migliora completamente la dinamica, a partire da un potenziamento della meccanica, passando per un’aerodinamica più efficace e finendo con una revisione profonda del telaio.

Look più aggressivo

Esteticamente salta subito all’occhio il kit della carrozzeria specifico che allarga il SUV britannico e aggiunge prese d’aria di dimensioni maggiorate, al frontale e dietro ai passaruota. Allo stesso tempo ribassa sensibilmente l’altezza dal suolo. Nuove prese d’aria sono state aperte anche sul cofano, per ventilare meglio il motore, e al posteriore compare un ala aerodinamica. Il contatto con l’asfalto avviene tramite ruote con cerchi da 21 o 22 pollici, ascolta del cliente.

Tanti cavalli con il V8 da 5.0 litri

Sotto il cofano della nuova Jaguar F-Pace SVR pulsa il V8 da 5.0 litri sovralimentato da 550 CV di potenza e 680 Nm di coppia massima che si abbina a una trasmissione automatica ad otto rapporti. Sulla carta la F-Pace SVR dichiara uno sprint da 0 a 100 in 4,3 secondi e una velocità massima di 283 km/h.

Telaio rivisto

Ma le novità non finiscono qui: le nuove barre stabilizzatrici riducono il rollio del 5%, gli ammortizzatori son più rigidi del 30% all’anteriore e del 10% al posteriore, i dischi freno sono da 395mm all’anteriore e da 396 mm al posteriore e il sistema di scarico è 6,6 kg più leggero rispetto a quello ella F-Pace standard. Inoltre l’asse posteriore monta il differenziale attivo elettronico e lo sterzo elettronico ha una nuova taratura più sportiva.

Foto

Jaguar F-Pace

La prima SUV della Casa britannica

L’articolo Jaguar F-Pace SVR: 550 CV per la SUV inglese proviene da Panoramauto.

Fonte

Dacia Duster 2018 1.5 dCi 4×4 Prestige, il test

La Dacia Duster è cambiata più di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Le novità estetiche tra l’altro sono notevoli ma non hanno stravolto l’identità della vettura, che resta riconoscibile anche a distanza. Per il 2018 effettua un upgrade soprattutto alla voce comfort, migliorando sensibilmente l’esperienza di guida sotto tutti i punti di vista. Insieme alla Sandero è la vettura di maggior successo del marchio Dacia e a giudicare da quanto è migliorata, restando un SUV economico (i prezzi non sono cambiati), sembra avere tutte le carte in regola per continuare a conquistare tanti automobilisti. Io l’ho provata nella versione top di gamma Prestige 4×4 equipaggiata con il motore 1.5 diesel da 110 CV. Scopriamone insieme pregi e difetti.

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

 

Città

8
/10

La nuova Duster conserva le stesse dimensioni della precedente: è lunga 434 cm. Ha però i passauorta anteriori un po’ più ingombranti, per cui bisogna fare eventualmente solo l’occhio in fase di parcheggio/manovre. È facile e maneggevole anche nello stretto. La seduta rialzata strizza l’occhio al pubblico femminile ma dona anche una sensazione maggiore di controllo (a chiunque). La presenza del nuovo sistema di telecamere a 360 gradi diventa prezioso non solo nel fuoristrada – dove la Duster è sempre perfetta – ma anche nei parcheggi o nei passaggi più complicati: si riesce con un tocco di dita a controllare tutto ciò che accade attorno all’auto.

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

8
/10

Fuori città

Rispetto al modello che va a sostituire è migliorata molto alla voce comfort, come anticipato. È meglio insonorizzata e più comoda, diventando più piacevole da guidare. C’è anche un volante più diretto che migliora la dinamica di guida, mentre il motore 1.5 dCi da 110 CV è a mio modo di vedere la soluzione perfetta: spinge il giusto, è affidabile e consuma poco. In media, facendo un po’ di attenzione, si riescono a percorrere anche 19 km con un litro di carburante nel misto. Solo i rapporti sono piuttosto corti.

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Autostrada

8
/10

Per fortuna per l’autostrada c’è la sesta marcia (di riposo) che migliora la situazione e consente di viaggiare a 130 km/h al giusto regime di giri. Oggi con la Duster anche un viaggio più lungo diventa piacevole. I sedili sono molto più comodi e la posizione di guida è migliorata (grazie al volante regolabile in profondità). Anche in questo caso i consumi restano piuttosto contenuti.

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

8
/10

Vita a bordo

L’abitabilità resta invariata, si sta comodissimi in quattro ma anche in cinque non si sta male. La plancia è tutta nuova, il sistema di infotainment è ora posizionato più in alto ed è rivolto al guidatore. Ci sono nuovi comandi del clima automatico estremamente gradevoli e tutte le plastiche (sebbene restino rigide) sono state migliorate. Insomma, è soprattutto dentro che si percepisce il salto di qualità che la nuova Duster ha fatto rispetto alla versione precedente. Il bagagliaio garantisce una capienza di 478 litri (che diventano 467 per la 4×4).

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

Prezzo e costi

8
/10

Il tutto lasciando i prezzi invariati. Dunque, la Dacia Duster parte sempre da 11.900 euro, ma la versione oggetto della nostra prova è una top di gamma e costa più di 20.000 euro. Ma per portarsi a casa un modello già ben accessoriato e con il 1.5 diesel ci vogliono circa 16.000 euro. La Access, versione base, è abbinata solo al 1.6 benzina da 115 CV e prevede alcune novità: LED DRL, sensore luci, airbag laterali a tendina, servosterzo elettrico, alzacristalli anteriori elettrici, Hill Start Assist, limitatore di velocità e paraurti in tinta. La Essential (da 12.600 euro) tra le altre cose offre barre tetto nere, cerchi in acciaio da 16’’, fendinebbia, radio Plug&Play e Hill Descend Control (solo con 4×4). L’allestimento più richiesto secondo Dacia sarà il Comfort (da 14.300 per il benzina e da 16.300 per il diesel): vetri elettrici anche al posteriore, cerchi in lega da 16’’, clima manuale, cruise control, Media Nav Evolution, sensori di parcheggio e volante regolabile in pelle. Chiude il cerchio la top di gamma Prestige: Blind Spot Warning, bracciolo centrale, cerchi in lega da 17’’, clima automatico, interni con finiture in TEP, protezioni sottoscocca, barre tetto, specchietti dark metal, retrocamera, regolazione lombare e vetri posteriori oscurati.

Sicurezza

7
/10

La nuova Dacia Duster ha ricevuto 3 stelle nei test EuroNCAP (tale risultato risente soprattutto della mancanza di alcuni dei più recenti sistemi tecnologici di ausilio alla guida).

Dacia Duster 2018 - Prova su strada - IraceDacia Duster 2018 - Prova su strada - Irace

pagella

Città
8
/10

Fuori città
8
/10

Autostrada
8
/10

Vita a bordo
8
/10

Prezzo e costi
8
/10

Sicurezza
7
/10

verdetto
7.8
/10

Scheda Tecnica

Dimensioni 434x180x170
Motore 1.5 dCi da 110 CV 4×4
Accelerazione 0-100 12,4 secondi
Consumi medi 4,7l/100km
Bagagliaio 467/1.623 litri

L’articolo Dacia Duster 2018 1.5 dCi 4×4 Prestige, il test proviene da Panoramauto.

Fonte:

Toyota RAV4: la quinta generazione

Toyota-RAV4-2019-1600-03Toyota-RAV4-2019-1600-03

Toyota-RAV4-2019-1600-08Toyota-RAV4-2019-1600-08

Toyota-RAV4-2019-1600-09 (1)Toyota-RAV4-2019-1600-09 (1)

Toyota-RAV4-2019-1600-09Toyota-RAV4-2019-1600-09

Toyota-RAV4-2019-1600-0aToyota-RAV4-2019-1600-0a

Toyota-RAV4-2019-1600-12Toyota-RAV4-2019-1600-12

Toyota-RAV4-2019-1600-14Toyota-RAV4-2019-1600-14

Toyota-RAV4-2019-1600-17Toyota-RAV4-2019-1600-17

Toyota-RAV4-2019-1600-19Toyota-RAV4-2019-1600-19

 

Al Salone di New York 2018 debutta la quinta generazione della Toyota RAV4. La SUV media giapponese è uno dei modelli chiave di Toyota e si rinnova completamente per rafforzare la sua posizione nella categoria.

Look più robusto

Dal punto di vista estetico la nuova RAV4 sfoggia un’immagine più robusta e si ispira alla concept car FT-AC vista allo scorso Salone di Los Angeles.

Toyota-RAV4-2019-1600-08Toyota-RAV4-2019-1600-08

Come se fosse stata scolpita con martello e scalpello, la sport utility compatta si lascia alle spalle le linee fluide della generazione uscente e esprime un novo carattere con un frontale contraddistinto dai nuovi gruppi ottici, dalla nuova griglia frontale e dal paraurti completamente ridisegnato.

Il laterale è più slanciato, con la linea di cintura più alta e i cerchi si rinnovano con nuovi design. Anche il posteriore cambia con nuovi gruppi ottici, un nuovo paraurti, nuovi terminali di scarico e un inedito spoiler sul tetto. Inoltre al nuova Toyota RAV4 2018 avrà una carrozzeria bitono con il tetto e il montante in nero a contrasto con il resto della livrea.

Interni più spaziosi

Questa quinta generazione della Toyota RAV4 nasce sulla base della nuova piattaforma TNGA di Toyota e rispetto al modello uscente vanta una carreggiata più ampia, mentre la lunghezza e l’altezza rimangono uguali.

Toyota-RAV4-2019-1600-19Toyota-RAV4-2019-1600-19

Gli interni sono più spaziosi e cresce la qualità percepita grazie ad una riorganizzazione dell’abitacolo, all’uso di materiali migliori e al nuovo schermo touch da 8 pollici posizionato sulla plancia centrale e che farà da interfaccia al nuovo sistema di infotainment Entune 3.0. Tra le novità tecnologiche, il sistema multimediale sarà compatibile con Apple CarPlay, disporrà di connessione WiFi e avrà la possibilità di accedere ad Amazon Alexa. Ridisegnato anche il quadro strumenti.

Più sicura con il Toyota Safety Sense

Dal punto di vista della sicurezza la nuova Toyota RAV4 cresce grazie al pacchetto Toyota Safety Sense, che comprenderà un completo catalogo di sistemi di assistenza alla guida tra cui il cruise control adattivo, l’avviso di abbandono involontario della corsia e il mantenimento automatico della corsia, il riconoscimento della segnaletica stradale e il sistema di pre-collisione con rilevamento dei pedoni.

Motorizzazioni

Oltreoceano la nuova RAV4 2018 sarà commercializzata con due opzioni meccaniche: il 2.5 VVT-iE da quattro cilindri abbinato alla trasmissione automatica ad otto rapporti e con la variante ibrida (con lo stesso quattro cilindri) con cambio e-CVT. La trazione integrale sarà presente nella gamma, mentre l’ibrida sarà equipaggiata con il sistema AWD-i che sfrutta il motore elettrico per fornire coppia alle ruote posteriori.

La nuova Toyota RAV4 dovrebbe arrivare in Europa all’inizio del prossimo anno.

Saloni

Toyota FT-AC Concept

Un’inedita fuoristrada giapponese svelata al Salone di Los Angeles 2017

L’articolo Toyota RAV4: la quinta generazione proviene da Panoramauto.

Fonte:

Lista dei partner Continua senza accettareclose
Gestisci la tua privacy
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per inviarti pubblicità personalizzata e offrirti servizi in linea con le tue preferenze, nonché per il monitoraggio dei comportamenti dei visitatori. Pertanto,noi e i nostri partner abbiamo bisogno del tuo consenso per salvare informazioni sul tuo dispositivo. I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Desideriamo informarti che:
1 partner avranno accesso alle tue informazioni.
▸ Puoi gestire il tuo consenso per ognuna delle finalità indicate oppure, cliccando su "Lista dei Partner", per ciascuno dei Partner
▸ Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Puoi modificare le tue preferenze in qualunque momento, anche ritirando un consenso già prestato, cliccando sull'icona nell'angolo inferiore sinistro dello schermo (che rimarrà visibile anche una volta chiuso questo banner).
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie è possibile cliccare su "Gestisci le impostazioni". Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando "Salva ed esci" continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici (impostati su "OFF" di default).
Lista dei partner close
settings Gestisci le impostazioni
Finalità
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.

Esempi
▸ La maggior parte delle finalità illustrate nella presente informativa si basa sull’archiviazione delle o l’accesso alle informazioni del dispositivo dell’utente durante l’uso di un’app o la visita di un sito web. Ad esempio, un fornitore o un editore potrebbe avere l’esigenza di memorizzare un cookie sul dispositivo dell’utente nel corso della sua prima visita di un sito web per poter riconoscere il dispositivo alle visite successive (accedendo di volta in volta a tale cookie).
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente su questo servizio può basarsi su dati limitati, come il sito web o l’app in uso, la posizione approssimativa, il tipo di dispositivo dell’utente o il contenuto con cui interagisce (o ha interagito) (ad esempio, per limitare il numero di volte in cui un annuncio viene presentato all’utente).

Esempi
▸ Una casa automobilistica vuole promuovere i propri veicoli elettrici ad utenti attenti all’ambiente che permangono in città dopo l’orario di ufficio. La pubblicità viene presentata dopo le 18:30 su una pagina con contenuti correlati (come un articolo sulle azioni per contrastare il cambiamento climatico) a utenti la cui posizione approssimativa suggerisce che si trovino in una zona urbana.
▸ Un grande produttore di vernici per acquerelli desidera realizzare una campagna pubblicitaria online per la sua ultima gamma di acquerelli, diversificando il pubblico per raggiungere il maggior numero possibile di artisti amatoriali e professionisti ed evitare di mostrare la pubblicità accanto a contenuti non in linea con questo obiettivo (ad esempio, articoli su come ridipingere la casa). Il numero di volte in cui la pubblicità è stata presentata all’utente viene rilevato e limitato, per evitare di riproporla troppo spesso.
Creare profili per la pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente su questo servizio (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (ad esempio, informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio e su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (che potrebbe includere eventuali interessi e aspetti personali). Questa o altre entità potrebbero avvalersi del profilo dell’utente (anche in seguito) per presentare annunci più pertinenti sulla base dei possibili interessi dell’utente.

Esempi
▸ Se l’utente legge diversi articoli sui migliori accessori per bicicletta da acquistare, tali informazioni potrebbero essere utilizzate per creare un profilo sull’interesse dell’utente per gli accessori per bicicletta. Tale profilo può essere usato o migliorato in seguito, sugli stessi siti web o app o su siti web o app diversi, per presentare all’utente annunci su una determinata marca di accessori per bicicletta. Inoltre, se l’utente cerca un configuratore per veicoli sul sito web di un produttore di automobili di lusso, tali informazioni potrebbero essere combinate con il suo interesse per le biciclette per perfezionarne il profilo e supporre che all’utente interessi l’attrezzatura da ciclismo di lusso.
▸ Un’azienda di abbigliamento desidera promuovere una nuova linea di lusso di abbigliamento per bambini. Si mette in contatto con un’agenzia che ha una rete di clienti ad alto reddito (come supermercati di fascia alta) e chiede all’agenzia di creare profili di giovani genitori o coppie per i quali si può supporre che siano benestanti e che avranno un altro figlio, in modo da potersene avvalere in seguito per presentare annunci basati su tali profili all’interno delle app dei partner.
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente sul servizio può basarsi sui suoi profili pubblicitari, che possono riflettere l’attività sul servizio o su altri siti web o app (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati), possibili interessi e aspetti personali dell’utente.

Esempi
▸ Un rivenditore online vuole pubblicizzare una vendita limitata di scarpe da corsa. Vuole rivolgere gli annunci agli utenti che in precedenza avevano guardato scarpe da corsa sulla sua app mobile. Il riconoscimento dell’utente che ha precedentemente utilizzato l’app mobile per guardare scarpe da corsa, al fine di presentargli la pubblicità corrispondente sull’app, potrebbe realizzarsi tramite tecnologie di tracciamento.
▸ Un profilo creato per la pubblicità personalizzata in relazione a una persona che ha cercato accessori per biciclette su un sito web può essere utilizzato per presentare pubblicità pertinente di accessori per biciclette su un’app mobile di un’altra organizzazione.
Creare profili per la personalizzazione dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul questo servizio (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti non pubblicitari visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (quali informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio o su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (il che potrebbe includere, ad esempio, possibili interessi e aspetti personali). Il profilo dell’utente può essere utilizzato (anche successivamente) per presentare contenuti che, a giudicare dai possibili interessi dell’utente, appaiono più pertinenti, ad esempio adattando l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti che rispondano ai suoi interessi.


Esempi
▸ L’utente ha letto diversi articoli su una piattaforma di social media su come costruire una casa sull’albero. Queste informazioni potrebbero essere aggiunte al profilo per contrassegnare l’interesse dell’utente verso contenuti relativi all’outdoor e alle guide sul fai-da-te (con l’obiettivo di consentire la personalizzazione dei contenuti, in modo da presentare in futuro, ad esempio, più post di blog e articoli su case sull’albero e baite di legno).
▸ L’utente ha guardato tre video sull’esplorazione dello spazio su diverse app TV. Una piattaforma di notizie non correlata, con cui l’utente non ha avuto contatti, crea un profilo basato su quel comportamento di visualizzazione, contrassegnando l’esplorazione dello spazio come un argomento di possibile interesse per altri video.
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I contenuti presentati all’utente sul servizio possono basarsi sui suoi profili per la personalizzazione dei contenuti, che possono riflettere la sua attività su questo o altri servizi (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti visualizzati), eventuali interessi e aspetti personali. Ciò può essere utilizzato, ad esempio, per adattare l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati all’utente, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti (non pubblicitari) che rispondano ai suoi interessi.

Esempi
▸ L’utente legge degli articoli sull’alimentazione vegetariana su una piattaforma di social media e poi usa l’app di cucina di un’azienda non correlata. Il profilo creato sull’utente sulla piattaforma di social media sarà utilizzato per presentare delle ricette vegetariane nella schermata di benvenuto dell’app di cucina.
▸ L’utente ha guardato tre video sul canottaggio su diversi siti web. Quando l’utente usa l’app TV, una piattaforma di condivisione video non correlata consiglia altri cinque video sul canottaggio di suo possibile interesse in base al profilo creato sull’utente quando ha visitato i vari siti web per guardare i video online.
Misurare le prestazioni degli annunci
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative alla pubblicità presentata all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essa possono essere utilizzate per determinare il livello di efficacia di una pubblicità riguardo all’utente o ad altri utenti e se gli obiettivi della pubblicità sono stati raggiunti. Ad esempio, se l’utente ha visualizzato un annuncio, vi ha cliccato sopra, ha indotto l’utente ad acquistare un prodotto o a visitare un sito web, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza delle campagne pubblicitarie.

Esempi
▸ L’utente ha fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per il “black Friday” da un negozio online sul sito web di un editore e ha acquistato un prodotto. Il clic dell’utente sarà collegato all’acquisto. L’interazione dell’utente e quella di altri utenti saranno valutate per sapere quanti clic sulla pubblicità hanno dato luogo a un acquisto.
▸ L’utente è tra i pochi ad aver fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per la “Giornata internazionale della riconoscenza” applicato da un negozio di articoli regalo online all’interno dell’app di un editore. L’editore desidera avere dei report per comprendere con quale frequenza una specifica inserzione pubblicitaria all’interno dell’app e, in particolare, l’annuncio “Giornata internazionale della riconoscenza”, è stata visualizzata o cliccata dall’utente e da altri utenti, al fine di ottimizzare le inserzioni pubblicitarie dell’editore e dei suoi partner (come le agenzie).
Misurare le prestazioni dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative ai contenuti presentati all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essi possono essere utilizzate per stabilire se i contenuti (non pubblicitari) hanno raggiunto, ad es., il pubblico previsto e incontrato i suoi interessi. Ad esempio, se l’utente legge un articolo, guarda un video, ascolta un podcast o guarda la descrizione di un prodotto, quanto tempo trascorre sul servizio, le pagine web visitate, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza dei contenuti (non pubblicitari) che vengono mostrati all’utente.


Esempi
▸ L’utente ha letto un post di un blog sulle escursioni su un’app mobile di un editore e ha seguito un link a un post attinente consigliato. Le interazioni dell’utente registrate dimostreranno che il post iniziale sull’escursionismo si è rivelato utile e capace di suscitare l’interesse dell’utente per il post correlato. Tale circostanza sarà valutata per sapere se produrre più post sull’escursionismo in futuro e dove posizionarli nella schermata iniziale dell’app mobile.
▸ All’utente è stato presentato un video sulle tendenze della moda, ma l’utente e molti altri utenti hanno smesso di guardarlo dopo 30 secondi. Queste informazioni vengono, quindi, utilizzate per valutare la giusta lunghezza di video futuri sulle tendenze della moda.
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I report possono essere generati in base alla combinazione di set di dati (come profili utente, statistiche, ricerche di mercato, dati analitici) riguardanti le interazioni dell’utente e quelle di altri utenti con contenuti pubblicitari o (non pubblicitari) al fine di identificare caratteristiche comuni (ad esempio, per determinare quale pubblico di riferimento è più ricettivo a una campagna pubblicitaria o a determinati contenuti).

Esempi
▸ Il proprietario di una libreria online desidera un report commerciale che mostri la percentuale di visitatori che hanno consultato e lasciato il suo sito senza fare acquisti o hanno consultato e acquistato l’ultima autobiografia delle celebrità del mese, nonché l’età media e la distribuzione di genere per ciascuna categoria. I dati relativi alla navigazione dell’utente sul sito e alle sue caratteristiche personali vengono quindi utilizzati e combinati con altri dati di questo tipo per produrre le statistiche.
▸ Un inserzionista vuole comprendere meglio il tipo di pubblico che interagisce con le sue pubblicità. Richiede a un istituto di ricerca di confrontare le caratteristiche degli utenti che hanno interagito con gli annunci con le caratteristiche tipiche degli utenti di piattaforme simili, su diversi dispositivi. Il confronto rivela all’inserzionista che il suo pubblico sta accedendo agli annunci principalmente tramite dispositivi mobili e si colloca probabilmente nella fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni.
Sviluppare e migliorare i servizi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul servizio, come l’interazione con annunci o contenuti, possono essere molto utili per migliorare prodotti e servizi e creare nuovi prodotti e servizi basati sulle interazioni dell’utente, il tipo di pubblico, ecc. Questa specifica finalità non include lo sviluppo o il miglioramento dei profili utente e degli identificatori.

Esempi
▸ Una piattaforma tecnologica che collabora con un fornitore di social media nota una crescita degli utenti di app mobili e constata dai rispettivi profili che molti di loro si connettono attraverso connessioni mobili. Impiega una nuova tecnologia per fornire annunci formattati per i dispositivi mobili e a bassa larghezza di banda al fine di migliorarne le prestazioni.
▸ Un inserzionista sta cercando un modo per visualizzare annunci su un nuovo tipo di dispositivo per consumatori. Raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il nuovo tipo di dispositivo, per valutare la possibilità di costruire un nuovo meccanismo per visualizzare pubblicità su questo tipo di dispositivo.
Categorie di dati
Alcuni partner trattano le seguenti categorie di dati:
Caratteristiche del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato che non sono specifiche dell’utente, come la lingua, il fuso orario o il sistema operativo.
Identificatori del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Un identificatore del dispositivo è una stringa univoca di caratteri assegnati al dispositivo o al browser dell’utente tramite un cookie o altre tecnologie di archiviazione. È possibile crearne uno o accedervi per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Identificatori probabilistici
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

È possibile creare un identificatore probabilistico interconnettendo le caratteristiche associate al dispositivo (il tipo di browser o sistema operativo utilizzato) e l’indirizzo IP della connessione Internet. Con il consenso dell’utente, è possibile interconnettere anche altre caratteristiche (ad es. il carattere installato o la risoluzione dello schermo) per migliorare la precisione dell’identificatore probabilistico.Tale identificatore è considerato “probabilistico” perché più dispositivi possono condividere le stesse caratteristiche e la stessa connessione Internet. È possibile usarlo per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Dati di navigazione e interazione
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

L’attività online dell’utente, ovvero i siti web che visita, le app che utilizza, i contenuti che cerca su questo servizio o le sue interazioni con contenuti o annunci, ad esempio il numero di volte che ha visualizzato un contenuto o un annuncio specifico o se ha cliccato sullo stesso.
Lista delle finalità close
settings Gestisci le impostazioni
Lista dei partner
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie
SevenData S.p.a.

Questo fornitore utilizza altri metodi di archiviazione (ad esempio archiviazione locale) o accede alle informazioni sul tuo dispositivo.

Durata massima dei cookie: 180 giorni
La durata può essere prolungata a 180 giorni a partire dall'ultimo accesso al sito web.

Purposes (Consent)

Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicitàtempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la personalizzazione dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzatitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni degli annuncitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diversetempo di conservazione in giorni: 180
Sviluppare e migliorare i servizitempo di conservazione in giorni: 180

Data Categories

Caratteristiche del dispositivo
Identificatori del dispositivo
Identificatori probabilistici
Dati di navigazione e interazione

Privacy Policy

privacy_tip