Monthly Archives: Novembre 2017

Formula E Vs Ghepardo

In un momento dell’anno in cui praticamente tutti i campionati volgono al termine, la Formula E, controcorrente, si avvicina all’inizio della stagione. Questo fine settimana si aprono le danze con i primi due GP di Hong Kong (Gara 1 e Gara2). La FIA, a poche ore dal semaforo verde, lancia un video promozionale che mostra un’insolita sfida nella natura: la monoposto elettrica del Team Techeetah, con il francese Jean-Éric Vergne al volante, sfida un ghepardo sullo sprint 0-100 km/h. SI perché tanto le vetture elettriche della Formula E quanto l’animale più veloce sulla faccia della terra raggiungono i 100 km/h da fermi in circa 3 secondi. Chi l’avrà vinta?

L’articolo Formula E Vs Ghepardo proviene da Panoramauto.

Fonte:

Guidare d’inverno: i consigli utili di Jeep

Jeep Cherokee tre quarti posterioreJeep Cherokee tre quarti posteriore

Jeep CherokeeJeep Cherokee

Jeep Compass tre quarti posterioreJeep Compass tre quarti posteriore

Jeep CompassJeep Compass

Jeep Grand Cherokee profiloJeep Grand Cherokee profilo

Jeep Grand CherokeeJeep Grand Cherokee

Jeep Renegade tre quarti posterioreJeep Renegade tre quarti posteriore

Jeep RenegadeJeep Renegade

Jeep Wrangler tre quarti posterioreJeep Wrangler tre quarti posteriore

2011 Jeep Wrangler Unlimited Sahara2011 Jeep Wrangler Unlimited Sahara

Jeep Wrangler UnlimitedJeep Wrangler Unlimited

Jeep WranglerJeep Wrangler

 

Guidare d’inverno non è semplice: il calo delle temperature unito alla presenza di neve o ghiaccio sulle strade porta ad una diminuzione dell’aderenza.

Per affrontare la stagione fredda in massima sicurezza Jeep ha pubblicato alcuni consigli utili rivolti ai propri clienti (ma non solo).

Partire con la marcia giusta

Sulla neve è consigliabile viaggiare con le marce alte a velocità ridotta.

Dolcezza al volante

Il consiglio è quello di evitare manovre brusche come colpi di sterzo repetini, frenate improvvise, cambi marcia e accelerazioni.

Frenare bene

Nelle manovre di frenata su neve e ghiaccio è consigliabile utilizzare prevalentemente il freno motore.

Occhio all’aderenza

D’inverno l’asfalto (anche solo bagnato) può offrire un livello di aderenza dieci volte inferiore all’asfalto asciutto d’estate. In caso di forti nevicate è inoltre importante valutare l’altezza della neve fresca per evitare di rimanere bloccati.

Gli spazi di frenata si allungano

Frenare su un fondo innevato comporta distanze di arresto doppie o triple rispetto alle condizioni standard a seconda degli pneumatici montati.

Il mondo Jeep

prevnext

L’articolo Guidare d’inverno: i consigli utili di Jeep proviene da Panoramauto.

Fonte

Crash test Euro NCAP: altre 8 auto a 5 stelle

Subaru XV Euro NCAPSubaru XV Euro NCAP

Subaru XVSubaru XV

Mercedes classe X Euro NCAPMercedes classe X Euro NCAP

Mercedes classe XMercedes classe X

Subaru Impreza Euro NCAPSubaru Impreza Euro NCAP

Subaru ImprezaSubaru Impreza

A081_C001_0515RNA081_C001_0515RN

Honda CivicHonda Civic

DS DS7 Crossback Euro NCAPDS DS7 Crossback Euro NCAP

DS DS7 CrossbackDS DS7 Crossback

A104_C001_0926WCA104_C001_0926WC

Jaguar E-PaceJaguar E-Pace

Porsche Cayenne Euro NCAPPorsche Cayenne Euro NCAP

Porsche CayennePorsche Cayenne

BMW X3 Euro NCAPBMW X3 Euro NCAP

BMW X3BMW X3

Citroën E-Mehari Euro NCAPCitroën E-Mehari Euro NCAP

Citroën E-MehariCitroën E-Mehari

 

Nella seconda sessione di novembre 2017 dei crash test Euro NCAP otto auto hanno conquistato cinque stelle: Subaru XV e Impreza, Mercedes classe X, Honda Civic, DS DS7 Crossback, Jaguar E-Pace, Porsche Cayenne e BMW X3. La Citroën E-Mehari si è invece dovuta accontentare di tre stelle.

L’auto che ha ottenuto i risultati migliori è stata la Subaru XV (eccellente nella protezione pedoni), seguita dal Mercedes classe X: il pick-up tedesco ha un’ottima dotazione di sistemi di assistenza alla guida ma non ha convinto abbastanza nel test del colpo di frusta e nella protezione del torace dei bambini di 6 anni in caso di urto frontale.

La Subaru Impreza ha ottenuto gli stessi risultati della “cugina” XV nei crash test Euro NCAP ma è stata meno brillante nell’urto pedone a causa della diversa conformazione del cofano. La Honda Civic (dopo le 4 stelle rimediate a luglio) è stata nuovamente analizzata in seguito alle modifiche apportate agli airbag a tendina e ha conquistato il massimo dei voti grazie soprattutto all’eccellente dotazione di sicurezza.

La DS DS7 Crossback ha mostrato ottime cose nello scontro laterale, nella protezione dei bambini di 6 e 10 anni e nella protezione delle gambe dei pedoni in caso di investimento. Migliorabile, invece, nella salvaguardia del torace del conducente in caso di urto contro il palo. Voti alti per la Jaguar E-Pace negli urti contro la barriera laterale e contro il palo e nella protezione dei bambini di 6 e 10 anni: meno bene la protezione del torace del passeggero che – a causa della non adeguata pressione dell’airbag – va a colpire lo sterzo in caso di urto frontale.

Per quanto riguarda le SUV “premium” tedesche segnaliamo le ottime prestazioni della Porsche Cayenne alla voce “protezione adulti” e i buoni risultati della BMW X3 nella protezione colpo di frusta e nell’urto contro la barriera laterale (anche se non mancano criticità nell’impatto frontale a livello del torace del passeggero posteriore e del collo dei bambini).

La Citroën E-Mehari – unica auto bocciata nella seconda sessione di crash test Euro NCAP di novembre 2017 – ha ottenuto solo tre stelle: colpa dei deludenti risultati nella prova del colpo di frusta per i passeggeri posteriori e della scarsa protezione per la testa del pedone (in caso di urto contro il cofano) e delle gambe dei passeggeri (in caso di urto frontale).

Auto sicure

prevnext

L’articolo Crash test Euro NCAP: altre 8 auto a 5 stelle proviene da Panoramauto.

Fonte:

Alfa Romeo 156 GTA, auto sportive usate

Alfa Romeo 156 GTA 3Alfa Romeo 156 GTA 3

Alfa Romeo 156 GTA 2Alfa Romeo 156 GTA 2

Alfa Romeo 156 GTAAlfa Romeo 156 GTA

Alfa Romeo 156 GTA 5Alfa Romeo 156 GTA 5

Alfa Romeo 156 GTA 4Alfa Romeo 156 GTA 4

Alfa Romeo 156 GTA 6Alfa Romeo 156 GTA 6

 

Momento malinconia: rimpiango le auto come l’Alfa Romeo 156 GTA, un’auto speciale, sanguigna, figlia di un’altra era. Forse con la Giulia Quadrifoglio siamo tornati a produrre Alfa “de core”, ma la 156 GTA è stata per molti anni l’ultima della sua specie.

Alfa Romeo 156 GTA 4Alfa Romeo 156 GTA 4

SEI CILINDRI MAGICI

Un 3,2 litri V6 aspirato è ormai un sogno lontano per una berlina sportiva. È stato l’ultimo motore prodotto nello stabilimento di Arese, prima di chiudere nel 2005.
Il suo sound è davvero old school, melodico. La potenza non è stratosferica, anzi, 250 CV al giorno d’oggi vengono tirati fuori da motori ben più piccoli, sebbene siano turbo.
Ma l’erogazione, le sensazioni che trasmette un V6 aspirato sono un qualcosa di difficile da ritrovare nelle auto moderne. Per gli amanti dei dati: il motore eroga 250 CV a 6 300 giri/min e 300 Nm di coppia a 4.800 giri, sufficienti al lanciare l’Alfa Romeo 156 GTA da 0 a 100 km/h in 6,3 secondi fino alla velocità massima di 250 km/h.

Alfa Romeo 156 GTA 4Alfa Romeo 156 GTA 4

Alfa Romeo 156 GTA 5Alfa Romeo 156 GTA 5

RAFFINATA

L’Alfa Romeo 156 GTA non è un’auto estrema, ma vanta uno schema di sospensioni molto raffinato. All’anteriore c’è un quadrilatero alto, mentre al posteriore troviamo uno schema MacPherson evoluto. Questo rende l’auto più precisa e incisiva nell’inserimento in curva, meno sottosterzante; anche perché il peso del V6 sotto il cofano non è trascurabile e le sole ruote anteriori fanno fatica a mettere giù la cavalleria.
Detto questo, nonostante la totale assenza di controlli elettronici, l’Alfa Romeo 156 GTA è un’auto stabile e facile da guidare, grazie alla bontà del suo telaio.

Alfa Romeo 156 GTA 5Alfa Romeo 156 GTA 5

Alfa Romeo 156 GTA 2Alfa Romeo 156 GTA 2

PREZZO

Da nuova costava 44.092 euro, oggi è davvero difficile trovarne una e i pochi esemplari che ci sono hanno molti km. I prezzi vanno dai 10.000 ai 20.000 euro, a seconda delle versioni (c’è anche station) e dell’anno.

Alfa Romeo 156 GTA 2Alfa Romeo 156 GTA 2

L’articolo Alfa Romeo 156 GTA, auto sportive usate proviene da Panoramauto.

Fonte

Range Rover SVAutobiography 2018

rr185mysvalwbonroad28111702rr185mysvalwbonroad28111702

rr185mysvalwbdetail28111701rr185mysvalwbdetail28111701

rr185mysvalwbdetail28111703rr185mysvalwbdetail28111703

rr185mysvalwbdetail28111706rr185mysvalwbdetail28111706

rr185mysvalwbdetail28111707rr185mysvalwbdetail28111707

rr185mysvalwbdetail28111713rr185mysvalwbdetail28111713

rr18myphevlwbannotatedpowertrain10101702rr18myphevlwbannotatedpowertrain10101702

 

Al Salone di Los Angeles 2017 Land Rover svela il modello più lussuoso della gamma, la rinnovata Range Rover SVAutobiography 2018.

Sviluppata dal dipartimento Special Vehicle Operations (SVO), la versione più esclusiva della fuoristrada di lusso britannica si basa sulla Range Rover 2018, dalla quale si differenzia per per i gruppi ottici anteriori e posteriori personalizzati e per i paraurti ridisegnati.

Anteprime

Range Rover 2018, il restyling

Si rinnova la SUV di lusso inglese. Arriva la versione ibrida plug-in e adotta l’infotainment Touch Pro Duo

Altra differenza con il resto della gamma riguarda la possibilità di scegliere la SVAutobiography esclusivamente nella versione a passo lungo che arriva a 5,2 metri di lunghezza.
Dentro la Range Rover SVAutobiuography 2018 riceve le ultime novità del restyling della gamma come il sistema di infotainment con i due schermi touch da 10 pollici del Touch Pro Duo.

I passeggeri della seconda fila dispongono fino a 1,2 metri di spazio per le gambe e i sedili – tutti dotati di funzione massaggio – si possono reclinare fino a 40 gradi.
Anche i passeggeri posteriori, poi, dispongono di una console centrale che racchiude tutti i comandi di bordo principali e un piccolo frigorifero capace di ospitare due bottiglie o 4 bicchieri da 600 ml.

Sotto il cofano della Range Rover SVAutobiography 2018 c’è il V8 da 5.0 litri da 565 CV di potenza e 700 Nm di coppia. In alternativa sarà disponibile anche la variante ibrida con il benzina 3.0 da 300 CV abbinato a un’unità elettrica da 85 kW (114 CV) per un totale di 400 CV e 64’0 Nm di coppia.

Saloni

Le novità del Salone di Los Angeles 2017

Le new entry della kermesse californiana che arriveranno in Europa

L’articolo Range Rover SVAutobiography 2018 proviene da Panoramauto.

Fonte:

Jaguar XE SV Project 8: regina del Nürburgring

jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111701jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111701

jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111702bjsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111702b

jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111703jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111703

jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111704jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111704

jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111705jsvoxesvproject819mynurburgringrecordlap28111705

 

Jaguar puntava al record delle berline al Nurburgring e lo ha ottenuto.

Dopo diverse giornate sul lungo tracciato dell’”Inferno Verde” la Jaguar XE SV Project 8 – che debutta in questi giorni negli States, al Salone di Los Angeles 2017 – ha fatto registrare il giro record con 7’21″23, un tempo che la promuove automaticamente a quattro porte più veloce sul circuito tedesco.

La Jaguar più veloce di sempre

Questa tre volumi del Giaguaro è la più potente e performante della storia del marchio d’Oltremanica, con 600 CV di potenza e prestazioni degne di una supercar: sprinta da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi. Con il nuovo record del Nurburgring Jaguar sottrae lo scettro di regina della pista ad Alfa Romeo, che fino ad ora lo deteneva con la Giulia Quadrifoglio (7’32).

Il cuore pulsante della Jaguar XE SV Project 8 è il V8 sovralimentato che arriva a erogare 600 CV di potenza. Il sistema di scarico in titanio è dotato di valvole attive, mentre la trazione è integrale. Il risultato è una sportiva in grado di superare i 320 km/h di velocità massima e di scattare da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi.

Aero kit in carbonio

La carrozzeria sfoggia un aero kit realizzato in fibra di carbonio (cofano compreso) e il sottoscocca è tutto carenato. Le sospensioni sono dotate di un dispositivo di regolazione variabile che, in marcia, abbassa la vettura fino a 15 mm. A tutto ciò vanno aggiunti i dischi freno in carboceramica che si intravedono attraverso i cerchi da 20 pollici. Le carreggiate sono più large di 20 mm rispetto ad una XE standard e a lamassa totale raggiunge i 1.745 kg.

Anteprime

Jaguar XE SV Project 8: la più veloce di sempre

La Casa inglese svela le fotografie e i dati ufficiali della più sportiva di sempre della gamma

L’articolo Jaguar XE SV Project 8: regina del Nürburgring proviene da Panoramauto.

Fonte:

No, la Sauber F1 non monterà motori Alfa Romeo nel 2018

2016 New York International Auto Show2016 New York International Auto Show

Credits: epa05228228 The Alfa Romeo logo is seen during the New York International Auto Show at the Jacob K. Javits Center in New York City, New York, USA, 23 March 2016. The show is open to the public from 25 March until 03 April 2016. EPA/JASON SZENES

Contrariamente a quanto pubblicato da numerose testate la Sauber non monterà motori Alfa Romeo nel Mondiale F1 2018. Scopriamo insieme tutti i dettagli dell’accordo tra FCA e la scuderia svizzera.

Cosa porterà l’accordo tra Alfa Romeo e Sauber?

Alfa Romeo sarà title sponsor della scuderia Sauber a partire dal Mondiale F1 2018. Il nome ufficiale del team elvetico sarà quindi Alfa Romeo Sauber F1 Team.

Non è la prima volta che una Casa automobilistica è title sponsor di un team di F1: dal 2013 al 2015 il nome ufficiale della Red Bull è stato Infiniti Red Bull Racing.

L’accordo prevede inoltre una cooperazione strategica, commerciale e tecnologica in tutte le possibili aree di sviluppo anche attraverso la condivisione di ingegneri e personale tecnico specializzato di Alfa Romeo.

La Sauber monterà motori Alfa Romeo nel 2018?

No. Come dice chiaramente il comunicato Alfa Romeo: “La livrea delle monoposto sarà caratterizzata dagli inconfondibili colori Alfa e dal marchio del brand in qualità di Title Sponsor. Le monoposto saranno motorizzate con le power unit Ferrari 2018.

In futuro, probabilmente, vedremo le monoposto svizzere dotate di motori Ferrari rimarchiati Alfa Romeo (un po’ come fa oggi la Red Bull con i propulsori Renault rimarchiati TAG Heuer) ma per il momento non è arrivata nessuna dichiarazione ufficiale a riguardo.

È corretto, quindi, dire che l’Alfa Romeo è tornata in F1?

No. Se si parla di sponsorizzazioni il logo Alfa Romeo è infatti già presente sulle monoposto Ferrari dal 2015.

L’ultima apparizione di Alfa Romeo come motorista in F1 risale al 1987 mentre bisogna tornare indietro al 1985 per trovare l’ultima stagione del Biscione tra i Costruttori.

Passione Alfa Romeo

prevnext

L’articolo No, la Sauber F1 non monterà motori Alfa Romeo nel 2018 proviene da Panoramauto.

Fonte:

WRC – Ogier con la Ford anche nel 2018

WRC Wales Rally GBWRC Wales Rally GB

Credits: epa06295956 Sebastien Ogier of France checks his FORD FIESTA WRC during day 2 of the WRC Wales Rally 2017, in Deeside, Britain, 28 October 2017. EPA/Reporter Images

WRC Rally of Poland 2017WRC Rally of Poland 2017

Credits: epa06054931 Sebastien Ogier of France walks through the service park before the Rally of Poland as part of the World Rally Championship (WRC) in Mikolajki, Poland, 28 July 2017. EPA/TOMASZ WASZCZUK POLAND OUT

Rally Sardegna 2017Rally Sardegna 2017

Credits: epa06017640 Sebastien Ogier of France in action during the shakedown of Rally Sardegna in Alghero, Sardegna, 08 June 2017. EPA/Nikos Mitsouras EPA/Nikos Mitsouras

Rally Argentina 2017Rally Argentina 2017

Credits: epa05936653 Sebastien Ogier (C) of France during day 3 of Rally Argentina 2017, at Villa Carlos Paz, Argentina 29 April 2017. EPA/STR

Rally Argentina 2017Rally Argentina 2017

Credits: epa05931505 Sebastien Ogier of France with his FORD FIESTA WRC during the shakedown of Rally Argentina 2017, Villa Carlos Paz, Argentina, 27 April 2017. EPA/Reporter Images

World Rally Championship MexicoWorld Rally Championship Mexico

Credits: epa05840083 Sebastien Ogier of France waves next to Ford Fiesta WRC during the first stage of World Rally Championship in Mexico City, Mexico, 09 March 2017. EPA/ULISES RUIZ BASURTO

RALLY GUANAJUATO CORONA 2017RALLY GUANAJUATO CORONA 2017

Credits: epa05839603 French Sebastien Ogier of the M-Sport World Rally Team participates in a press conference in Mexico City, Mexico, 09 March 2017. The Rally Mexico, which has been running since 2001 on the roads of the state of Guanajuato, about 350 kilometers from Mexico City, will exceptionally open the first stage, with an urban super-special race in the capital’s Zócalo. EPA/Ulises Ruiz Basurto

Rally Sweden WRCRally Sweden WRC

Credits: epa05780266 Sebastien Ogier of France talks to journalists during the shakedown of Rally Sweden, in Torsby, Sweden, 09 February 2017. EPA/MICKE FRANSSON SWEDEN OUT

Rally Sweden 2017Rally Sweden 2017

Credits: epa05780034 Sebastien Ogier of France at service park during the shakedown of Rally Sweden, Torsby, Sweden, 09 February 2017. EPA/NIKOS MITSOURAS

Rally Tour de Corse 2016Rally Tour de Corse 2016

Credits: epa05586467 French driver Sebastien Ogier of Wolkswagen Motorsport team addresses the media prior to the start of Day 3 of Rally Catalunya – Rally de Espana 2016, Salou, Spain, 15 October 2016. EPA/Jaume Sellart

WRC Tour de Corse Rallye de FranceWRC Tour de Corse Rallye de France

Credits: epa05566770 Sebastien Ogier (R) of France celebrates with hisb trophy after winning the Tour de Corse Rallye de France as part of the World Rally Championship (WRC), Bastia, France, 02 October 2016. EPA/STR

WRC - Kennards Hire Rally Australia 2017WRC - Kennards Hire Rally Australia 2017

Credits: epa06333067 Sebastien Ogier of France during the shakedown of Kennards Hire Rally Australia 2017, as part of the World Rally Championship (WRC), Coffs Harbour, New South Wales, Australia, 16 November 2017. EPA/REPORTER IMAGES

 

Sébastien Ogier correrà anche nel WRC 2018 con la Ford Fiesta del team M-Sport: il pilota francese – cinque volte campione del mondo rally – sarà affiancato dal gallese Elfyn Evans.

Sébastien Ogier – nato il 17 dicembre 1983 a Gap (Francia) – inizia a farsi notare nei rally nel 2007 quando conquista il monomarca Peugeot 206 e l’anno successivo si aggiudica il Mondiale Junior con la Citroën C2.

Promosso al Junior Team del Double Chevron nel 2009, conquista il terzo posto nel WRC 2011. Nel 2013 passa in Volkswagen e al volante della Polo porta a casa quattro Mondiali rally consecutivi. Nel 2017 si trasferisce al team M-Sport e ottiene con la Ford Fiesta il quinto titolo iridato di fila.

Passione rally

prevnext

L’articolo WRC – Ogier con la Ford anche nel 2018 proviene da Panoramauto.

Fonte

Formula E: il team Techeetah

Formula E qualificationFormula E qualification

Credits: epa05883538 French Jean-Eric Vergne of Techeetah in action during the qualification session of the Formula E at Hermanos Rodriguez race track in Mexico City, Mexico, 01 April 2017. EPA/José Méndez

Formula E in Mexico CityFormula E in Mexico City

Credits: epa05881883 French Jean-Eric Vergne of Techeetah during a test run of the Formula E at Hermanos Rodriguez race track in Mexico City, Mexico, 31 March 2017. The Mexico City ePrix will be held 01 April at the Hermanos Rodriguez racetrack of the Mexican capital. EPA/Jose Mendez

 

Il Team cinese Techeetah è stato creato appositamente per la stagione 2016-2017 della Formula E, dopo l’acquisizione del Team Aguri da parte della proprietà asiatica.

Techeetah in Formula E: la storia

La scorsa stagione a scendere in pista con le vetture Techeetah (con powertrain Renault) sono stati l’esordiente Ma Qinghua e il francese Jean Eric Vergne (vincitore a Montreal). Quest’ultimo è andato a podio al terzo e al quarto Gran Premio della stagione. Il cinese, invece, è stato sostituito dopo la terza gara dal messicano ex pilota di Formula 1 Esteban Guiterrez.

Techeetah in Formula E: i piloti

Per la prossima stagione di Formula E (2017-2018) il Team Techeetah potrà contare sui piloti Jean Eric Vergne e Andre Lotterer.

Jean Eric Vergne (Francia)

Il francese Vergne è l’unico pilota ad aver corso in Formula E con tre team differenti. Ha esordito nella Prima Stagione con il Team Andretti e nella seconda con DS Virgin Racing. A partire dalla scorsa stagione è entrato nel team Techeetah salendo sul gradino più alto del podio nell’ultima tappa d Montreal. Nel suo palmares in Formula E vanta 1 vittoria e 4 pole position.

Andre Lottener (Germania)

Il tedesco Classe ’81 si unirà alla scuderia cinese per la quarta stagione della Formula E. I successi pi grandi della sua carriera vengono dalle gare Endurance con il team Audi: tre vittorie alla 24 Ore di le Mans e titolo piloti del FIA World Endurance Championship. Lotterer ha anche gareggiato nella serie Super Formula giapponese per oltre un decennio , vincendo il titolo nel 2011. Affermandosi in giovane età grazie al successo nei campionati di Formula 3 sia tedeschi che britannici, nel 2002 ha assunto anche il ruolo di collaudatore per la squadra Jaguar di Formula 1. Nonostante ciò, non è stato fino al 2014 che ha corso in Formula One per Caterham – in sostituzione di Kamui Kobayashi – al Gran Premio del Belgio.

L’articolo Formula E: il team Techeetah proviene da Panoramauto.

Fonte:

Peugeot 205 Cabriolet (1986): le versioni normali

Peugeot 205 Cabriolet CJPeugeot 205 Cabriolet CJ

Peugeot 205 Cabriolet CT tre quarti posteriore apertaPeugeot 205 Cabriolet CT tre quarti posteriore aperta

Peugeot 205 Cabriolet Roland Garros apertaPeugeot 205 Cabriolet Roland Garros aperta

Peugeot 205 Cabriolet Roland GarrosPeugeot 205 Cabriolet Roland Garros

 

La Peugeot 205 Cabriolet – prodotta dal 1986 al 1995 – è una scoperta perfetta per chi vuole avvicinarsi al mondo delle auto d’epoca.

Le versioni normali – analizzeremo le sportive CTI in un’altra occasione – della variante “open” della piccola francese sono economiche da acquistare (le quotazioni non superano i 5.000 euro) e da gestire.

Peugeot 205 Cabriolet (1986): le caratteristiche principali delle versioni normali

La Peugeot 205 Cabriolet nasce nel 1986 e impiega pochissimo tempo – come la “cugina” chiusa – a conquistare i giovani automobilisti.

La piccola scoperta francese ha un legame importante con l’Italia. Le scocche vengono lavorate da Pininfarina (responsabile anche del design) nello stabilimento di Grugliasco, in provincia di Torino e rimandate Oltralpe dopo una serie di interventi (rinforzi al telaio, parafanghi posteriori, interni, vetri e capote).

I punti di forza delle Peugeot 205 Cabriolet “normali”? Motori elastici, affidabili, briosi e poco assetati di carburante e un cambio piuttosto maneggevole. Tra gli elementi migliorabili troviamo invece il comportamento stradale poco rassicurante nella guida sportiva, la rumorosità eccessiva, i sedili posteriori scomodi e il bagagliaio piccolo.

Il restyling del 1990 porta gli indicatori di direzione anteriori bianchi anziché arancioni e gruppi ottici posteriori più scuri mentre risale al 1992 l’introduzione tra gli optional della sfiziosa capote elettrica. Nel 1994 le versioni sportive della piccola cabrio transalpina spariscono dal listino mentre quelle normali restano in commercio fino al 1995.

Peugeot 205 Cabriolet (1986): la tecnica delle versioni normali

La Peugeot 205 Cabriolet viene lanciata nel 1986 in Italia con un solo motore: un 1.1 a benzina da 49 CV abbinato al raffinato allestimento CT, rimpiazzato l’anno seguente da un più potente 1.4 da 83 CV.

Nel 1988 è la volta dell’allestimento “base” CJ in combinazione con un propulsore 1.1 da 54 CV, che l’anno successivo rimane l’unica proposta “normale” in listino della “segmento B” scoperta francese.

In occasione del restyling del 1990 la famiglia delle Peugeot 205 Cabriolet “normali” si allarga con l’arrivo della variante Roland Garros (esclusivamente 1.4) mentre risalgono al 1992 le modifiche alla potenza delle due unità: 60 CV per il 1.1 e 75 per la 1.4.

Peugeot 205 Cabriolet (1986): le quotazioni delle versioni normali

Le Peugeot 205 Cabriolet “normali” più interessanti sono le Roland Garros (con quotazioni che sfiorano i 5.000 euro) ma non sono da sottovalutare – per via dell’estrema rarità del modello – le prime 1.1 CT (che si portano a casa con 4.500 euro).

Chi cerca una cabriolet d’epoca e non vuole spendere troppo può invece puntare sulle 1.1 da 54 CV, economiche da gestire e da acquistare (3.000 euro per gli esemplari ben tenuti, meno di 2.000 se in cattive condizioni).

Il mondo Peugeot

prevnext

L’articolo Peugeot 205 Cabriolet (1986): le versioni normali proviene da Panoramauto.

Fonte:

Lista dei partner Continua senza accettareclose
Gestisci la tua privacy
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per inviarti pubblicità personalizzata e offrirti servizi in linea con le tue preferenze, nonché per il monitoraggio dei comportamenti dei visitatori. Pertanto,noi e i nostri partner abbiamo bisogno del tuo consenso per salvare informazioni sul tuo dispositivo. I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Desideriamo informarti che:
1 partner avranno accesso alle tue informazioni.
▸ Puoi gestire il tuo consenso per ognuna delle finalità indicate oppure, cliccando su "Lista dei Partner", per ciascuno dei Partner
▸ Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Puoi modificare le tue preferenze in qualunque momento, anche ritirando un consenso già prestato, cliccando sull'icona nell'angolo inferiore sinistro dello schermo (che rimarrà visibile anche una volta chiuso questo banner).
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie è possibile cliccare su "Gestisci le impostazioni". Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando "Salva ed esci" continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici (impostati su "OFF" di default).
Lista dei partner close
settings Gestisci le impostazioni
Finalità
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.

Esempi
▸ La maggior parte delle finalità illustrate nella presente informativa si basa sull’archiviazione delle o l’accesso alle informazioni del dispositivo dell’utente durante l’uso di un’app o la visita di un sito web. Ad esempio, un fornitore o un editore potrebbe avere l’esigenza di memorizzare un cookie sul dispositivo dell’utente nel corso della sua prima visita di un sito web per poter riconoscere il dispositivo alle visite successive (accedendo di volta in volta a tale cookie).
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente su questo servizio può basarsi su dati limitati, come il sito web o l’app in uso, la posizione approssimativa, il tipo di dispositivo dell’utente o il contenuto con cui interagisce (o ha interagito) (ad esempio, per limitare il numero di volte in cui un annuncio viene presentato all’utente).

Esempi
▸ Una casa automobilistica vuole promuovere i propri veicoli elettrici ad utenti attenti all’ambiente che permangono in città dopo l’orario di ufficio. La pubblicità viene presentata dopo le 18:30 su una pagina con contenuti correlati (come un articolo sulle azioni per contrastare il cambiamento climatico) a utenti la cui posizione approssimativa suggerisce che si trovino in una zona urbana.
▸ Un grande produttore di vernici per acquerelli desidera realizzare una campagna pubblicitaria online per la sua ultima gamma di acquerelli, diversificando il pubblico per raggiungere il maggior numero possibile di artisti amatoriali e professionisti ed evitare di mostrare la pubblicità accanto a contenuti non in linea con questo obiettivo (ad esempio, articoli su come ridipingere la casa). Il numero di volte in cui la pubblicità è stata presentata all’utente viene rilevato e limitato, per evitare di riproporla troppo spesso.
Creare profili per la pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente su questo servizio (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (ad esempio, informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio e su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (che potrebbe includere eventuali interessi e aspetti personali). Questa o altre entità potrebbero avvalersi del profilo dell’utente (anche in seguito) per presentare annunci più pertinenti sulla base dei possibili interessi dell’utente.

Esempi
▸ Se l’utente legge diversi articoli sui migliori accessori per bicicletta da acquistare, tali informazioni potrebbero essere utilizzate per creare un profilo sull’interesse dell’utente per gli accessori per bicicletta. Tale profilo può essere usato o migliorato in seguito, sugli stessi siti web o app o su siti web o app diversi, per presentare all’utente annunci su una determinata marca di accessori per bicicletta. Inoltre, se l’utente cerca un configuratore per veicoli sul sito web di un produttore di automobili di lusso, tali informazioni potrebbero essere combinate con il suo interesse per le biciclette per perfezionarne il profilo e supporre che all’utente interessi l’attrezzatura da ciclismo di lusso.
▸ Un’azienda di abbigliamento desidera promuovere una nuova linea di lusso di abbigliamento per bambini. Si mette in contatto con un’agenzia che ha una rete di clienti ad alto reddito (come supermercati di fascia alta) e chiede all’agenzia di creare profili di giovani genitori o coppie per i quali si può supporre che siano benestanti e che avranno un altro figlio, in modo da potersene avvalere in seguito per presentare annunci basati su tali profili all’interno delle app dei partner.
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente sul servizio può basarsi sui suoi profili pubblicitari, che possono riflettere l’attività sul servizio o su altri siti web o app (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati), possibili interessi e aspetti personali dell’utente.

Esempi
▸ Un rivenditore online vuole pubblicizzare una vendita limitata di scarpe da corsa. Vuole rivolgere gli annunci agli utenti che in precedenza avevano guardato scarpe da corsa sulla sua app mobile. Il riconoscimento dell’utente che ha precedentemente utilizzato l’app mobile per guardare scarpe da corsa, al fine di presentargli la pubblicità corrispondente sull’app, potrebbe realizzarsi tramite tecnologie di tracciamento.
▸ Un profilo creato per la pubblicità personalizzata in relazione a una persona che ha cercato accessori per biciclette su un sito web può essere utilizzato per presentare pubblicità pertinente di accessori per biciclette su un’app mobile di un’altra organizzazione.
Creare profili per la personalizzazione dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul questo servizio (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti non pubblicitari visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (quali informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio o su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (il che potrebbe includere, ad esempio, possibili interessi e aspetti personali). Il profilo dell’utente può essere utilizzato (anche successivamente) per presentare contenuti che, a giudicare dai possibili interessi dell’utente, appaiono più pertinenti, ad esempio adattando l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti che rispondano ai suoi interessi.


Esempi
▸ L’utente ha letto diversi articoli su una piattaforma di social media su come costruire una casa sull’albero. Queste informazioni potrebbero essere aggiunte al profilo per contrassegnare l’interesse dell’utente verso contenuti relativi all’outdoor e alle guide sul fai-da-te (con l’obiettivo di consentire la personalizzazione dei contenuti, in modo da presentare in futuro, ad esempio, più post di blog e articoli su case sull’albero e baite di legno).
▸ L’utente ha guardato tre video sull’esplorazione dello spazio su diverse app TV. Una piattaforma di notizie non correlata, con cui l’utente non ha avuto contatti, crea un profilo basato su quel comportamento di visualizzazione, contrassegnando l’esplorazione dello spazio come un argomento di possibile interesse per altri video.
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I contenuti presentati all’utente sul servizio possono basarsi sui suoi profili per la personalizzazione dei contenuti, che possono riflettere la sua attività su questo o altri servizi (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti visualizzati), eventuali interessi e aspetti personali. Ciò può essere utilizzato, ad esempio, per adattare l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati all’utente, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti (non pubblicitari) che rispondano ai suoi interessi.

Esempi
▸ L’utente legge degli articoli sull’alimentazione vegetariana su una piattaforma di social media e poi usa l’app di cucina di un’azienda non correlata. Il profilo creato sull’utente sulla piattaforma di social media sarà utilizzato per presentare delle ricette vegetariane nella schermata di benvenuto dell’app di cucina.
▸ L’utente ha guardato tre video sul canottaggio su diversi siti web. Quando l’utente usa l’app TV, una piattaforma di condivisione video non correlata consiglia altri cinque video sul canottaggio di suo possibile interesse in base al profilo creato sull’utente quando ha visitato i vari siti web per guardare i video online.
Misurare le prestazioni degli annunci
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative alla pubblicità presentata all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essa possono essere utilizzate per determinare il livello di efficacia di una pubblicità riguardo all’utente o ad altri utenti e se gli obiettivi della pubblicità sono stati raggiunti. Ad esempio, se l’utente ha visualizzato un annuncio, vi ha cliccato sopra, ha indotto l’utente ad acquistare un prodotto o a visitare un sito web, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza delle campagne pubblicitarie.

Esempi
▸ L’utente ha fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per il “black Friday” da un negozio online sul sito web di un editore e ha acquistato un prodotto. Il clic dell’utente sarà collegato all’acquisto. L’interazione dell’utente e quella di altri utenti saranno valutate per sapere quanti clic sulla pubblicità hanno dato luogo a un acquisto.
▸ L’utente è tra i pochi ad aver fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per la “Giornata internazionale della riconoscenza” applicato da un negozio di articoli regalo online all’interno dell’app di un editore. L’editore desidera avere dei report per comprendere con quale frequenza una specifica inserzione pubblicitaria all’interno dell’app e, in particolare, l’annuncio “Giornata internazionale della riconoscenza”, è stata visualizzata o cliccata dall’utente e da altri utenti, al fine di ottimizzare le inserzioni pubblicitarie dell’editore e dei suoi partner (come le agenzie).
Misurare le prestazioni dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative ai contenuti presentati all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essi possono essere utilizzate per stabilire se i contenuti (non pubblicitari) hanno raggiunto, ad es., il pubblico previsto e incontrato i suoi interessi. Ad esempio, se l’utente legge un articolo, guarda un video, ascolta un podcast o guarda la descrizione di un prodotto, quanto tempo trascorre sul servizio, le pagine web visitate, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza dei contenuti (non pubblicitari) che vengono mostrati all’utente.


Esempi
▸ L’utente ha letto un post di un blog sulle escursioni su un’app mobile di un editore e ha seguito un link a un post attinente consigliato. Le interazioni dell’utente registrate dimostreranno che il post iniziale sull’escursionismo si è rivelato utile e capace di suscitare l’interesse dell’utente per il post correlato. Tale circostanza sarà valutata per sapere se produrre più post sull’escursionismo in futuro e dove posizionarli nella schermata iniziale dell’app mobile.
▸ All’utente è stato presentato un video sulle tendenze della moda, ma l’utente e molti altri utenti hanno smesso di guardarlo dopo 30 secondi. Queste informazioni vengono, quindi, utilizzate per valutare la giusta lunghezza di video futuri sulle tendenze della moda.
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I report possono essere generati in base alla combinazione di set di dati (come profili utente, statistiche, ricerche di mercato, dati analitici) riguardanti le interazioni dell’utente e quelle di altri utenti con contenuti pubblicitari o (non pubblicitari) al fine di identificare caratteristiche comuni (ad esempio, per determinare quale pubblico di riferimento è più ricettivo a una campagna pubblicitaria o a determinati contenuti).

Esempi
▸ Il proprietario di una libreria online desidera un report commerciale che mostri la percentuale di visitatori che hanno consultato e lasciato il suo sito senza fare acquisti o hanno consultato e acquistato l’ultima autobiografia delle celebrità del mese, nonché l’età media e la distribuzione di genere per ciascuna categoria. I dati relativi alla navigazione dell’utente sul sito e alle sue caratteristiche personali vengono quindi utilizzati e combinati con altri dati di questo tipo per produrre le statistiche.
▸ Un inserzionista vuole comprendere meglio il tipo di pubblico che interagisce con le sue pubblicità. Richiede a un istituto di ricerca di confrontare le caratteristiche degli utenti che hanno interagito con gli annunci con le caratteristiche tipiche degli utenti di piattaforme simili, su diversi dispositivi. Il confronto rivela all’inserzionista che il suo pubblico sta accedendo agli annunci principalmente tramite dispositivi mobili e si colloca probabilmente nella fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni.
Sviluppare e migliorare i servizi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul servizio, come l’interazione con annunci o contenuti, possono essere molto utili per migliorare prodotti e servizi e creare nuovi prodotti e servizi basati sulle interazioni dell’utente, il tipo di pubblico, ecc. Questa specifica finalità non include lo sviluppo o il miglioramento dei profili utente e degli identificatori.

Esempi
▸ Una piattaforma tecnologica che collabora con un fornitore di social media nota una crescita degli utenti di app mobili e constata dai rispettivi profili che molti di loro si connettono attraverso connessioni mobili. Impiega una nuova tecnologia per fornire annunci formattati per i dispositivi mobili e a bassa larghezza di banda al fine di migliorarne le prestazioni.
▸ Un inserzionista sta cercando un modo per visualizzare annunci su un nuovo tipo di dispositivo per consumatori. Raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il nuovo tipo di dispositivo, per valutare la possibilità di costruire un nuovo meccanismo per visualizzare pubblicità su questo tipo di dispositivo.
Categorie di dati
Alcuni partner trattano le seguenti categorie di dati:
Caratteristiche del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato che non sono specifiche dell’utente, come la lingua, il fuso orario o il sistema operativo.
Identificatori del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Un identificatore del dispositivo è una stringa univoca di caratteri assegnati al dispositivo o al browser dell’utente tramite un cookie o altre tecnologie di archiviazione. È possibile crearne uno o accedervi per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Identificatori probabilistici
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

È possibile creare un identificatore probabilistico interconnettendo le caratteristiche associate al dispositivo (il tipo di browser o sistema operativo utilizzato) e l’indirizzo IP della connessione Internet. Con il consenso dell’utente, è possibile interconnettere anche altre caratteristiche (ad es. il carattere installato o la risoluzione dello schermo) per migliorare la precisione dell’identificatore probabilistico.Tale identificatore è considerato “probabilistico” perché più dispositivi possono condividere le stesse caratteristiche e la stessa connessione Internet. È possibile usarlo per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Dati di navigazione e interazione
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

L’attività online dell’utente, ovvero i siti web che visita, le app che utilizza, i contenuti che cerca su questo servizio o le sue interazioni con contenuti o annunci, ad esempio il numero di volte che ha visualizzato un contenuto o un annuncio specifico o se ha cliccato sullo stesso.
Lista delle finalità close
settings Gestisci le impostazioni
Lista dei partner
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie
SevenData S.p.a.

Questo fornitore utilizza altri metodi di archiviazione (ad esempio archiviazione locale) o accede alle informazioni sul tuo dispositivo.

Durata massima dei cookie: 180 giorni
La durata può essere prolungata a 180 giorni a partire dall'ultimo accesso al sito web.

Purposes (Consent)

Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicitàtempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la personalizzazione dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzatitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni degli annuncitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diversetempo di conservazione in giorni: 180
Sviluppare e migliorare i servizitempo di conservazione in giorni: 180

Data Categories

Caratteristiche del dispositivo
Identificatori del dispositivo
Identificatori probabilistici
Dati di navigazione e interazione

Privacy Policy

privacy_tip