Credits: Alain Prost (S) e Ayrton Senna discutono della nuova McLaren sul circuito di Imola il 23 marzo 1988. ANSA
Credits: PODIUM
Credits: 17/07/80- Alan Jones a Imola. ANSA ARCHIVIO / 97368
Credits: epa06235493 Chairman of Mercedes AMG Petronas Racing Team Niki Lauda is seen at the paddock area ahead of the Malaysian Formula One Grand Prix at the Sepang International Circuit, near Kuala Lumpur, Malaysia, 30 September 2017. The 2017 Formula One Grand Prix of Malaysia will be held on 01 October. EPA/AHMAD YUSNI
Alain Prost è stato il pilota di F1 più vincente degli anni ’80 nonché uno dei più grandi in assoluto: in 13 stagioni il pilota francese ha conquistato quattro Mondiali (1985, 1986, 1989, 1993), 51 vittorie, 33 pole position, 41 giri veloci e 106 podi.
Trionfi ottenuti contro rivali davvero agguerriti. Di seguito troverete la graduatoria corredata da brevi biografie e palmarès dei più grandi rivali di Alain Prost, i cinque piloti che hanno vinto di più mentre “il Professore” era in attività (dal 1980 al 1991 e nel 1993).
1° Ayrton Senna (Brasile)
Nato il 21 marzo 1960 a San Paolo (Brasile) e morto l’1 maggio 1994 a Bologna (Italia).
È stata nel 1997 la Classe M a inaugurare il segmento delle SUV e a dare inizio alla proliferazione di vetture dal comfort di una berlina ma con la spiccata attitudine all’off-road che ha permesso a Mercedes-Benz di totalizzare oltre 65.000 unità in Italia negli ultimi venti anni. La vecchia e gloriosa ML ha passato il testimone all’attuale GLE, modello di rappresentanza del marchio capace di coniugare eleganza, comfort, spazio a bordo e doti fuoristradistiche. Viene proposta con prezzi compresi tra i 61.000 e i 134.000 euro e offre motori con potenze da 204 a 585 CV, garantendo un pacchetto tecnologico ai vertici della categoria. È disponibile anche nella versione più sportiva Coupè con una linea più aerodinamica e accattivante che tuttavia non penalizza l’abitabilità.
I due modelli più estremi
Sono in tutto 8 i modelli della nuova gamma SUV che il marchio della Stella propone alla propria clientela. E tra queste c’è anche il nuovo pick-up X. Costa 36.978 euro, è caratterizzato da un telaio a longheroni e traverse, dalla trasmissione 4matic con marce ridotte di serie, dal bloccaggio del differenziale posteriore e da una notevole capacità di carico. Peccato solo che per via della normativa italiana sui pick-up non possa essere utilizzato per il trasporto di persone al di fuori del contesto lavorativo; chissà che in futuro non possa cambiare qualcosa. Restando in tema di modelli più estremi troviamo anche la nuova classe G, la più “anziana” del gruppo. Perché se è vero che la ML ha dato il via al “fenomeno” SUV è vero anche che la G nel 1979 spadroneggiava già nel segmento delle fuoristrada pure e crude. E così è rimasta nonostante l’evoluzione tecnologica. Ha l’aspetto da vera adventure e contenuti esclusivi che la rendono un’auto per pochi eletti (anche perché costa tanto). Inutile dire che rappresenta una vera e propria icona per il marchio Mercedes-Benz, forte delle circa 9.000 unità vendute in Italia e delle oltre 300.000 nel mondo dalla sua nascita a oggi.
E quelli più confortevoli
La più piccola e accessibile della famiglia è invece la GLA (da 30.000 euro circa), versione crossover della Classe A. È una vettura compatta che può essere declinata in due versioni: una più urbana e versatile e l’altra (Enduro) più orientata all’off-road. Per chi vuole di più c’è però la GLC, erede della gloriosa e stilosa GLK. È più lussuosa e confortevole della sorella minore ma conserva uno stile giovanile. È disponibile sia in versione berlina che Coupé (sempre a cinque porte ma dalla linea più aerodinamica), con sospensioni pneumatiche Air Body Control e con prezzi a partire da quasi 50.000 euro. Al vertice della gamma SUV – subito dopo le GLE e GLE Coupé – c’è la GLS, la più grande della famiglia con sette posti veri e un comfort da prima classe. Con un prezzo di partenza di circa 80.000 euro punta principalmente su una nicchia facoltosa di clienti che cercano una dotazione al top.
Credits: Top diesel for Opel Grandland X: The new SUV is now available with the 130 kW/177 hp 2.0-litre diesel that also produces 400 Nm maximum torque.
Il SUV compatto di Opel, il Grandland X, è ora disponibile nelle concessionarie in abbinamento al diesel 2.0 litri top di gamma da 130 kW/177 CV, che eroga una coppia massima di 400 Nm, e al nuovo allestimento Ultimate.
Nuovo allestimento Ultimate
Non solo la nuova motorizzazione. Il nuovo Grandland X sarà acquistabile anche nel nuovo allestimento premium “Ultimate”, caratterizzato da un gran numero di funzionalità di lusso offerte di serie. A partire dai cerchi in lega BiColor da 19 pollici, dalle barre longitudinali sul tetto color silver, dai sedili ergonomici premium fino ai rivestimenti di pelle, passando per il sound system premium Denon e i nuovi sistemi di assistenza e infotainment.
177 CV e consumi ridotti
Il nuovo motore turbodiesel da 2.0 litri eroga una potenza di 177 CV a 3.750 giri e una coppia massima di 400 Nm a 2.000 giri. Permette alla Grandland X di accelerare da 0 a 100 km/h in 9,1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 214 km/h. In questa configurazione Grandland X può rimorchiare fino a 2.000 chilogrammi (frenato con pendenza 12%), dimostrando di essere un veicolo atletico e pratico. Sarà in vendita abbinato alla nuova trasmissione automatica a otto velocità (consumi della versione diesel secondo il ciclo NEDC: ciclo urbano 5,3-5,31 l/100 km, ciclo extraurbano 4,6-4,51 l/100 km, ciclo misto 4,9-4,81 l/100 km, emissioni di CO2 128-1261 g/km).
Rocket League approda anche su Nintendo Switch, la nuova consolle portatile di Casa Nintendo. Il gioco è giù disponibile per PS4 e Xbox One, e questa versione pare aver mantenuto la stessa qualità e soprattutto la stessa capacità di divertire.
Di cosa si tratta? Beh, Rocket League è un gioco semplice e frenetico, dove lo scopo è uno solo: fare goal. E per farlo bisogna compiere acrobazie incredibili a bordo di auto a reazione.
Le auto sono tutte eccentriche, colorate, ispirate alla cultura pop o a personaggi del mondo videoludico (nella versione Switch ci sono anche due auto ispirate a Samus di Metroid e a Mario Bros.
La sua freschezza ha conquistato un community vastissima di appassionati, con cui è possibili gareggiare online. Inoltre il sistema di progressione del gioco è semplice ma efficace, con contenuti extra e infinite personalizzazioni estetiche della propria vettura.
Credits: epa04992454 French driver Stephane Sarrazin of Venturi Formula E Team in action during a qualifying session of the FIA Formula E Championship racing series at the Olympic Park in Beijing, China, 24 October 2015. EPA/WU HONG
Credits: epa04763024 Nick Heidfeld of Team Venturi takes part in the first practice session of the FIA Formula E race at the former Tempelhof Airport in Berlin, Germany, 23 May 2015. The FIA Formula E race in Berlin takes place on 23 May 2015. EPA/RAINER JENSEN
Credits: epa04992455 French driver Stephane Sarrazin of Venturi Formula E Team in action during a qualifying session of the FIA Formula E Championship racing series at the Olympic Park in Beijing, China, 24 October 2015. EPA/WU HONG
Il Team Venturi di Formula E è la scuderia, con sede a Monaco, fondata dalla francese Venturi e dall’attore statunitense Leonardo di Caprio.
Venturi in Formula E: la storia
Nella prima stagione 2014-2015, il team Venturi prese parte al Campionato di Formula E con i piloti Nick Heidfeld e Stephane Sarrazin, a fine stagione rispettivamente 12° e 14° nella classifica piloti. Venturi terminò la stagione penultima classificata, davanti solo al team Aguri.
Nel 2016-2017 al posto di Heidfeld, passato a Mahindra, sale sulla monoposto Venturi il canadese Jacques Villeneuve. Il propulsore Venturi si mostra affidabile durante i test pre stagionali ma alla prima gara i due piloti finiscono fuori dalla zona punti. Sarrazin riesce ad ottenere un 4° e un 9° posto. Dopo il Gran Premio di Punta del Este Jacques Villeneuve viene sostituito da Mike Conway. Sarrazin rimane comunque l’unico pilota a portare punti nelle due gare successive con un quarto e un nono posto. A Long Beach il francese ottiene il primo podio stagionale e secondo nella storia del Team, mentre Conway ottiene 1 punto giungendo decimo. Il Team concluderà la stagione al 6º posto.
La terza stagione del Mondiale Formula E vede confermato Sarrazin, affiancato dal tedesco Maro Engel. Purtroppo però la stagione fu la peggiore per il team che come miglior risultato ottenne un 5º posto di Engel a Monte Carlo.
Venturi in Formula E: la monoposto
Come tutte le monoposto di Formula E, anche quella targata Venturi è costruita attorno alla monoscocca in carbonio e alluminio firmata Dallara. il motore, sviluppato da Venturi, è alimentato da una batteria fornita da Williams Advanced Enjineering in grado di produrre 220 kW.
Venturi in Formula E: i piloti
Per la stagione 2017-2018 i piloti titolari confermati sono Maro Engel ed Edoardo Mortara.
Maro Engel
Il tedesco classe 1985 ha fatto la sua carriera sulle monoposto partecipando a campionati come la Formula BMW e la Formula 3. Ha partecipato anche alla DTM, alla V8 Supercars in Australia ed è poi tornato in Europa per la Blancpain GT Series. Fa parte del programma di sviluppo di Mercedes per la DTM.
Edoardo Mortara
Lo svizzero classe ’87 arriva da una carriera di successi nella Formula 3 e nella DTM tedesca. Quest’anno affiancherà Engel nel team Venturi in Formula E. Nato a Ginevra nel 1987 ha iniziato la sua carriera con le monoposto nel 2006 nella Formula Renault italiana e poi nella F3 Euro Series. È stato uno dei due soli piloti riusciti a vincere due volte il Gran Premio di Macau (nel 2009 e nel 2010), il titolo iridato di categoria.
Tutti i visitatori di Mirabilandia potranno presto entrare anche nel mondo Ducati grazie all’accordo siglato tra la Casa bolognese e Parques Reunidos, uno dei maggiori operatori di parchi divertimento al mondo, che prevede lo sviluppo di un’area chiamata Ducati World. Sarà la prima area a tema esclusivamente motociclistico ad essere inserita in un parco divertimenti in Italia e il progetto occuperà un’area di circa 35.000 m2 e l’apertura al pubblico è prevista per il 2019.
Il parco tematico includerà una montagna russa di nuova generazione, che trasformerà ogni visitatore in un pilota Ducati, simulatori, realtà virtuale e attrazioni per i bambini. Il progetto prevede anche uno showroom dove i visitatori potranno trovare i modelli di moto che hanno fatto la storia, un negozio Ducati, dove poter acquistare abbigliamento e accessori, e aree ristoro a tema Ducati e Scrambler®.
“Ducati World avrà il potere di far vivere ai visitatori un emozionante viaggio dentro al nostro brand”, ha dichiarato Alessandro Cicognani, Ducati Licensing and Corporate Partnership Director. “Grazie all’accordo con Parques Reunidos svilupperemo la prima area a tema motociclistico in un parco divertimenti italiano. La location di Mirabilandia, nel cuore della Motor Valley, aggiunge un ulteriore valore a questo progetto all’insegna del divertimento”.
Fernando Eiroa, CEO Parques Reunidos, afferma: “Questa partnership trasformerà Mirabilandia, permettendo al parco di attirare visitatori da tutto il mondo. Ducati World, inserita nel contesto della forte tradizione emiliano-romagnola nel settore automotive, coinvolgerà gli appassionati di motociclette in un’esperienza innovativa, grazie alla solidità globale del brand Ducati e alla sua forte presenza locale”.
“Siamo orgogliosi di poter ospitare nel nostro parco un brand come Ducati che rappresenta per molti italiani passione e adrenalina, valori che descrivono molto bene l’esperienza che i nostri ospiti vivono ogni giorno”, ha commentato Riccardo Marcante Direttore Generale di Mirabilandia. “Inoltre, questa partnership rappresenterà sicuramente anche un valore aggiunto per il territorio dove sono nate sia Mirabilandia sia Ducati”.
Abbiamo messo alla prova la nuova Hyundai Kona, primo SUV compatto del marchio coreano. Nasce su una piattaforma completamente nuova e offre una gamma ampia e molto ben strutturata. Può rivelarsi una perfetta crossover urbana versatile ed efficiente ma anche un vero e proprio SUV con la trazione integrale, motori performanti, dotazione ricca e cambio a doppia frizione. Viene proposta – per ora solo in abbinamento ai motori benzina – fino a fine 2017 con un’offerta lancio che prevede uno sconto di 3.500 euro su tutta la gamma: prezzi a partire, dunque, da 14.950 euro. A metà 2018 arriveranno i diesel e anche una versione completamente elettrica.
Dopo la prima immagine rilasciata questa settimana Infiniti ha svelato, in anteprima mondiale al Salone di Los Angeles 2017, la nuova QX50. La SUV giapponese si rinnova completamente con grandi novità estetiche, tecnologiche e meccaniche.
Powerful Elegance
Fuori la nuova Infiniti QX50 adotta l’ultima linea di design del marchio nipponico, anticipata dalla QX Sport Concept vista all Salone di Pechino del 2016 e alla quale è rimasta molto fedele anche in questa variante definitiva di produzione.
Seguendo la filosofia “Powerful Elegance”, la nuova QX50 2018 sfoggia un frontale tutto ridisegnato, dominato dalla nuova griglia, dai gruppi ottici a LED stilizzati e dal cofano dalle linee accentuate.
Arriva il motore a compressione variabile
La novità meccanica più importante è il nuovo 2.0 VC-T da 272 CV e 380 Nm i coppia che adotta la tecnologia di compressione variabile. In questo modo, pur essendo un benzina a quattro cilindri, promette consumi da Diesel. Per la trasmissione Infiniti ha optato per il cambio automatico Xtronic CVT, mentre la trazione potrà essere anteriore o integrale.
In quest’ultimo caso la Infiniti QX50 promette uno sprint da 0 a 100 km/h in poco più di sei secondi e una velocità massima di 230 km/h. Per vederla in Europa dovremo aspettare ancora qualche mese, probabilmente a Marzo la vedremo al Salone di Ginevra e successivamente farà il suo debutto commerciale nel Vecchio Continente.
E alla fine la variante decappottabile della BMW i8 è arrivata. In occasione del Salone di Los Angeles 2017 la marca bavarese ha svelato in anteprima mondiale la versione definitiva della i8 Roadster.
Capote elettrica e portiere ad ali di gabbiano
Così come la sorella Coupé, la Roadster è sviluppata attorno all’architettura LifeDrive con telaio in alluminio e abitacolo in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP). Il risultato è un peso complessivo di 1.595 kg, solo 60 kg in più rispetto alla i8 chiusa. Questo leggero incremento di peso è dovuto sostanzialmente all’introduzione di nuovi elementi del sistema di apertura e chiusura del tetto elettrico che si ripiega in 15 secondi, anche in movimento fino a 50 km/h di velocità massima. In modalità open air la capote si nasconde in un vano da 100 litri dietro ai sedili e il lunotto posteriore si solleva di 30 mm per ridurre le turbolenze d’aria. La nuova BMW i8 Roadster monta inoltre nuove portiere con apertura ad ali di gabbiano, realizzate anch’esse in CFRP e alluminio. Sul montante posteriore appare il logo Roadster e la carrozzeria avrà a disposizione le nuove colorazioni E-Copper metallizzato e Doingtongrau metallizzato.
Guadagna potenza
Sotto pelle la nuova BMW i8 Roadster nasconde un’altra novità. Il powertrain ibrido guadagna infatti potenza rispetto alla coupé, grazie all’aumento di capacità delle celle che passa da 20 a 34 Ah, così come anche la capacità energetica che sale da 7,6 a 11,6 kWh. Con questo upgrade il motore elettrico che spinge la i8 Roadster è in grado di erogare 143 CV di potenza. Il resto della propulsione rimane affidato al tre cilindri da 1.5 litri e 320 Nm di coppia. Nel complesso le due unità mettono a disposizione del guidatore un totale di 374 CV (12 CV in più rispetto alla coupé nata nel 2009). In quanto a prestazioni la BMW i8 Roadster dichiara uno sprint da 0 a 100 km/h in 4,6 secondi e una velocità massima (controllata elettronicamente) di 250 km/h. Sempre sulla carta i consumi medi si attesterebbero sui 2,1 litri di benzina e 14,5 kWh di energia elettrica consumati ogni 100 km percorsi.
Rispetto alla generazione precedente la nuova Mercedes CLS 2019 compie un enorme passo in avanti. Svelata al Salone di Los Angeles 2017 e in arrivo sul mercato a partire dal prossimo mese di marzo, la rinnovata berlina quattro porte coupé della Stella arriva con un look tutto rivisto.
Design ‘Sensual Purity’
Il nuovo linguaggio stilistico è stato denominato ‘Sensual Purity’ ed è fatto di linee sofisticate e sportive, ispirate alla supercar AMG GT. Sotto pelle la nuova Mercedes CLS 2019 monta il nuovo chassis modulare MRA che combina elementi delle sorelle maggiori Classe E e Classe S.
Cresce di 5 cm
La piattaforma è quella della Classe E, fabbricata a Sindelfingen, in Germania, anche se da Stuttgart assicurano che la CLS garantisce tutt’altra guidabiliità, con una taratura molto più sportiva che lascia scegliere tra due modalità di guida “completamente differenti”: Comfort e Sport. L’intera carrozzeria, eccetto le portiere (in acciaio), è fabbricata in alluminio. In quanto a dimensioni la nuova CLS cresce di 5 cm n lunghezza (4,99 mt) anche se l’altezza si riduce di 1,2 cm.
Abitacolo ispirato alla Classe S
L’abitacolo ricorda immediatamente quello dell’ammiraglia di lusso Classe S. La plancia è dominata dagli schermi digitali da 12,3 pollici che ricoprono la funzione di quadro strumenti e di interfaccia per il sistema di infotainment. Altra grande novità riguarda l’introduzione di un terzo posto nella seconda fila di sedili (la vecchia generazione aveva una configurazione 2+2). Non cambia, invece, la capacità di carico del bagagliaio che rimane di 520 litri.
Anche ibrida
Le novità più sostanziali per la nuova Mercedes CLS le troviamo però nel reparto meccanica. In arrivo infatti un’inedita variante ibrida, la CLS 450 (disponibile anche a trazione integrale 4Matic) equipaggiata con il sei cilindri in linea 3.0 da 367 CV abbinato ad un’unità elettrica da 21 CV e 250 Nm di coppia addizionali. Il motore elettrico è integrato nella trasmissione automatica 9G-Tronic a nove rapporti ed è alimentato da un sistema elettrico a 48V.
In materia di comfort e connettività la nuova Mercedes CLS vanta tutti i sistemi tecnologici di ultima generazione che eredita dalla Classe E. Tra questi accessori in dotazione troviamo i sedili con funzione di massaggio, il climatizzatore con aromi e ionizzatole, la dock station per la ricarica senza fili del telefono, la possibilità di sbloccare l’auto attraverso lo smartphone, tappezzerie in pelle e rifiniture con materiali nobili.
Quattordici carovane itineranti che gireranno per le concessionarie italiane in contemporanea, con 63 mezzi in totale e 250 tappe (a partire dal mese di febbraio Read More »
BMW anticipa con le prime immagini e informazioni ufficiali, diramate in occasione di una dimostrazione in pista durante la prova del fine settimana del DTM Read More »
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per inviarti pubblicità personalizzata e offrirti servizi in linea con le tue preferenze, nonché per il monitoraggio dei comportamenti dei visitatori. Pertanto,noi e i nostri partner abbiamo bisogno del tuo consenso per salvare informazioni sul tuo dispositivo. I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Desideriamo informarti che: ▸ 1 partner avranno accesso alle tue informazioni. ▸ Puoi gestire il tuo consenso per ognuna delle finalità indicate oppure, cliccando su "Lista dei Partner", per ciascuno dei Partner ▸ Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Puoi modificare le tue preferenze in qualunque momento, anche ritirando un consenso già prestato, cliccando sull'icona nell'angolo inferiore sinistro dello schermo (che rimarrà visibile anche una volta chiuso questo banner). Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie. Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie è possibile cliccare su "Gestisci le impostazioni". Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando "Salva ed esci" continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici (impostati su "OFF" di default).
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito. Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità. Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.
Esempi ▸ La maggior parte delle finalità illustrate nella presente informativa si basa sull’archiviazione delle o l’accesso alle informazioni del dispositivo dell’utente durante l’uso di un’app o la visita di un sito web. Ad esempio, un fornitore o un editore potrebbe avere l’esigenza di memorizzare un cookie sul dispositivo dell’utente nel corso della sua prima visita di un sito web per poter riconoscere il dispositivo alle visite successive (accedendo di volta in volta a tale cookie).
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
La pubblicità presentata all’utente su questo servizio può basarsi su dati limitati, come il sito web o l’app in uso, la posizione approssimativa, il tipo di dispositivo dell’utente o il contenuto con cui interagisce (o ha interagito) (ad esempio, per limitare il numero di volte in cui un annuncio viene presentato all’utente).
Esempi ▸ Una casa automobilistica vuole promuovere i propri veicoli elettrici ad utenti attenti all’ambiente che permangono in città dopo l’orario di ufficio. La pubblicità viene presentata dopo le 18:30 su una pagina con contenuti correlati (come un articolo sulle azioni per contrastare il cambiamento climatico) a utenti la cui posizione approssimativa suggerisce che si trovino in una zona urbana. ▸ Un grande produttore di vernici per acquerelli desidera realizzare una campagna pubblicitaria online per la sua ultima gamma di acquerelli, diversificando il pubblico per raggiungere il maggior numero possibile di artisti amatoriali e professionisti ed evitare di mostrare la pubblicità accanto a contenuti non in linea con questo obiettivo (ad esempio, articoli su come ridipingere la casa). Il numero di volte in cui la pubblicità è stata presentata all’utente viene rilevato e limitato, per evitare di riproporla troppo spesso.
Creare profili per la pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
Le informazioni sull’attività dell’utente su questo servizio (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (ad esempio, informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio e su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (che potrebbe includere eventuali interessi e aspetti personali). Questa o altre entità potrebbero avvalersi del profilo dell’utente (anche in seguito) per presentare annunci più pertinenti sulla base dei possibili interessi dell’utente.
Esempi ▸ Se l’utente legge diversi articoli sui migliori accessori per bicicletta da acquistare, tali informazioni potrebbero essere utilizzate per creare un profilo sull’interesse dell’utente per gli accessori per bicicletta. Tale profilo può essere usato o migliorato in seguito, sugli stessi siti web o app o su siti web o app diversi, per presentare all’utente annunci su una determinata marca di accessori per bicicletta. Inoltre, se l’utente cerca un configuratore per veicoli sul sito web di un produttore di automobili di lusso, tali informazioni potrebbero essere combinate con il suo interesse per le biciclette per perfezionarne il profilo e supporre che all’utente interessi l’attrezzatura da ciclismo di lusso. ▸ Un’azienda di abbigliamento desidera promuovere una nuova linea di lusso di abbigliamento per bambini. Si mette in contatto con un’agenzia che ha una rete di clienti ad alto reddito (come supermercati di fascia alta) e chiede all’agenzia di creare profili di giovani genitori o coppie per i quali si può supporre che siano benestanti e che avranno un altro figlio, in modo da potersene avvalere in seguito per presentare annunci basati su tali profili all’interno delle app dei partner.
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
La pubblicità presentata all’utente sul servizio può basarsi sui suoi profili pubblicitari, che possono riflettere l’attività sul servizio o su altri siti web o app (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati), possibili interessi e aspetti personali dell’utente.
Esempi ▸ Un rivenditore online vuole pubblicizzare una vendita limitata di scarpe da corsa. Vuole rivolgere gli annunci agli utenti che in precedenza avevano guardato scarpe da corsa sulla sua app mobile. Il riconoscimento dell’utente che ha precedentemente utilizzato l’app mobile per guardare scarpe da corsa, al fine di presentargli la pubblicità corrispondente sull’app, potrebbe realizzarsi tramite tecnologie di tracciamento. ▸ Un profilo creato per la pubblicità personalizzata in relazione a una persona che ha cercato accessori per biciclette su un sito web può essere utilizzato per presentare pubblicità pertinente di accessori per biciclette su un’app mobile di un’altra organizzazione.
Creare profili per la personalizzazione dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
Le informazioni sull’attività dell’utente sul questo servizio (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti non pubblicitari visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (quali informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio o su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (il che potrebbe includere, ad esempio, possibili interessi e aspetti personali). Il profilo dell’utente può essere utilizzato (anche successivamente) per presentare contenuti che, a giudicare dai possibili interessi dell’utente, appaiono più pertinenti, ad esempio adattando l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti che rispondano ai suoi interessi.
Esempi ▸ L’utente ha letto diversi articoli su una piattaforma di social media su come costruire una casa sull’albero. Queste informazioni potrebbero essere aggiunte al profilo per contrassegnare l’interesse dell’utente verso contenuti relativi all’outdoor e alle guide sul fai-da-te (con l’obiettivo di consentire la personalizzazione dei contenuti, in modo da presentare in futuro, ad esempio, più post di blog e articoli su case sull’albero e baite di legno). ▸ L’utente ha guardato tre video sull’esplorazione dello spazio su diverse app TV. Una piattaforma di notizie non correlata, con cui l’utente non ha avuto contatti, crea un profilo basato su quel comportamento di visualizzazione, contrassegnando l’esplorazione dello spazio come un argomento di possibile interesse per altri video.
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
I contenuti presentati all’utente sul servizio possono basarsi sui suoi profili per la personalizzazione dei contenuti, che possono riflettere la sua attività su questo o altri servizi (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti visualizzati), eventuali interessi e aspetti personali. Ciò può essere utilizzato, ad esempio, per adattare l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati all’utente, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti (non pubblicitari) che rispondano ai suoi interessi.
Esempi ▸ L’utente legge degli articoli sull’alimentazione vegetariana su una piattaforma di social media e poi usa l’app di cucina di un’azienda non correlata. Il profilo creato sull’utente sulla piattaforma di social media sarà utilizzato per presentare delle ricette vegetariane nella schermata di benvenuto dell’app di cucina. ▸ L’utente ha guardato tre video sul canottaggio su diversi siti web. Quando l’utente usa l’app TV, una piattaforma di condivisione video non correlata consiglia altri cinque video sul canottaggio di suo possibile interesse in base al profilo creato sull’utente quando ha visitato i vari siti web per guardare i video online.
Misurare le prestazioni degli annunci
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
Le informazioni relative alla pubblicità presentata all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essa possono essere utilizzate per determinare il livello di efficacia di una pubblicità riguardo all’utente o ad altri utenti e se gli obiettivi della pubblicità sono stati raggiunti. Ad esempio, se l’utente ha visualizzato un annuncio, vi ha cliccato sopra, ha indotto l’utente ad acquistare un prodotto o a visitare un sito web, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza delle campagne pubblicitarie.
Esempi ▸ L’utente ha fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per il “black Friday” da un negozio online sul sito web di un editore e ha acquistato un prodotto. Il clic dell’utente sarà collegato all’acquisto. L’interazione dell’utente e quella di altri utenti saranno valutate per sapere quanti clic sulla pubblicità hanno dato luogo a un acquisto. ▸ L’utente è tra i pochi ad aver fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per la “Giornata internazionale della riconoscenza” applicato da un negozio di articoli regalo online all’interno dell’app di un editore. L’editore desidera avere dei report per comprendere con quale frequenza una specifica inserzione pubblicitaria all’interno dell’app e, in particolare, l’annuncio “Giornata internazionale della riconoscenza”, è stata visualizzata o cliccata dall’utente e da altri utenti, al fine di ottimizzare le inserzioni pubblicitarie dell’editore e dei suoi partner (come le agenzie).
Misurare le prestazioni dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
Le informazioni relative ai contenuti presentati all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essi possono essere utilizzate per stabilire se i contenuti (non pubblicitari) hanno raggiunto, ad es., il pubblico previsto e incontrato i suoi interessi. Ad esempio, se l’utente legge un articolo, guarda un video, ascolta un podcast o guarda la descrizione di un prodotto, quanto tempo trascorre sul servizio, le pagine web visitate, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza dei contenuti (non pubblicitari) che vengono mostrati all’utente.
Esempi ▸ L’utente ha letto un post di un blog sulle escursioni su un’app mobile di un editore e ha seguito un link a un post attinente consigliato. Le interazioni dell’utente registrate dimostreranno che il post iniziale sull’escursionismo si è rivelato utile e capace di suscitare l’interesse dell’utente per il post correlato. Tale circostanza sarà valutata per sapere se produrre più post sull’escursionismo in futuro e dove posizionarli nella schermata iniziale dell’app mobile. ▸ All’utente è stato presentato un video sulle tendenze della moda, ma l’utente e molti altri utenti hanno smesso di guardarlo dopo 30 secondi. Queste informazioni vengono, quindi, utilizzate per valutare la giusta lunghezza di video futuri sulle tendenze della moda.
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
I report possono essere generati in base alla combinazione di set di dati (come profili utente, statistiche, ricerche di mercato, dati analitici) riguardanti le interazioni dell’utente e quelle di altri utenti con contenuti pubblicitari o (non pubblicitari) al fine di identificare caratteristiche comuni (ad esempio, per determinare quale pubblico di riferimento è più ricettivo a una campagna pubblicitaria o a determinati contenuti).
Esempi ▸ Il proprietario di una libreria online desidera un report commerciale che mostri la percentuale di visitatori che hanno consultato e lasciato il suo sito senza fare acquisti o hanno consultato e acquistato l’ultima autobiografia delle celebrità del mese, nonché l’età media e la distribuzione di genere per ciascuna categoria. I dati relativi alla navigazione dell’utente sul sito e alle sue caratteristiche personali vengono quindi utilizzati e combinati con altri dati di questo tipo per produrre le statistiche. ▸ Un inserzionista vuole comprendere meglio il tipo di pubblico che interagisce con le sue pubblicità. Richiede a un istituto di ricerca di confrontare le caratteristiche degli utenti che hanno interagito con gli annunci con le caratteristiche tipiche degli utenti di piattaforme simili, su diversi dispositivi. Il confronto rivela all’inserzionista che il suo pubblico sta accedendo agli annunci principalmente tramite dispositivi mobili e si colloca probabilmente nella fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni.
Sviluppare e migliorare i servizi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.
Le informazioni sull’attività dell’utente sul servizio, come l’interazione con annunci o contenuti, possono essere molto utili per migliorare prodotti e servizi e creare nuovi prodotti e servizi basati sulle interazioni dell’utente, il tipo di pubblico, ecc. Questa specifica finalità non include lo sviluppo o il miglioramento dei profili utente e degli identificatori.
Esempi ▸ Una piattaforma tecnologica che collabora con un fornitore di social media nota una crescita degli utenti di app mobili e constata dai rispettivi profili che molti di loro si connettono attraverso connessioni mobili. Impiega una nuova tecnologia per fornire annunci formattati per i dispositivi mobili e a bassa larghezza di banda al fine di migliorarne le prestazioni. ▸ Un inserzionista sta cercando un modo per visualizzare annunci su un nuovo tipo di dispositivo per consumatori. Raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il nuovo tipo di dispositivo, per valutare la possibilità di costruire un nuovo meccanismo per visualizzare pubblicità su questo tipo di dispositivo.
Categorie di dati
Alcuni partner trattano le seguenti categorie di dati:
Caratteristiche del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.
Caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato che non sono specifiche dell’utente, come la lingua, il fuso orario o il sistema operativo.
Identificatori del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.
Un identificatore del dispositivo è una stringa univoca di caratteri assegnati al dispositivo o al browser dell’utente tramite un cookie o altre tecnologie di archiviazione. È possibile crearne uno o accedervi per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Identificatori probabilistici
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.
È possibile creare un identificatore probabilistico interconnettendo le caratteristiche associate al dispositivo (il tipo di browser o sistema operativo utilizzato) e l’indirizzo IP della connessione Internet. Con il consenso dell’utente, è possibile interconnettere anche altre caratteristiche (ad es. il carattere installato o la risoluzione dello schermo) per migliorare la precisione dell’identificatore probabilistico.Tale identificatore è considerato “probabilistico” perché più dispositivi possono condividere le stesse caratteristiche e la stessa connessione Internet. È possibile usarlo per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Dati di navigazione e interazione
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.
L’attività online dell’utente, ovvero i siti web che visita, le app che utilizza, i contenuti che cerca su questo servizio o le sue interazioni con contenuti o annunci, ad esempio il numero di volte che ha visualizzato un contenuto o un annuncio specifico o se ha cliccato sullo stesso.
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito. Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità. Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie
SevenData S.p.a.
Questo fornitore utilizza altri metodi di archiviazione (ad esempio archiviazione locale) o accede alle informazioni sul tuo dispositivo.
Durata massima dei cookie: 180 giorni
La durata può essere prolungata a 180 giorni a partire dall'ultimo accesso al sito web.