Monthly Archives: Gennaio 2016

Bridgestone Driveguard, il primo pneumatico run-flat per tutti

Bucare una gomma? Nessun problema: con gli pneumatici Bridgestone Driveguard si possono percorrere ottanta chilometri ad una velocità massima di 80 km/h per recarsi da un gommista per la riparazione oppure per tornare a casa. Anche in caso di foratura laterale o di un taglio nella gomma, condizione in cui il kit d’emergenza non risolve la situazione.Non peggiorano il comfort dell’auto rispetto agli pneumatici tradizionali e costano il 15-20% in più. Disponibili in 14 misure, a partire da 185/65 R15.Non solo primo equipaggiamentoBridgestone rivoluziona il mondo degli pneumatici run-flat, quelli che sono in grado di reggere per alcuni chilometri anche senza la pressione dell’aria. Se i “classici” run-flat sono previsti come primo equipaggiamento solo su alcune vetture – BMW è stata la prima Casa automobilistica a proporli -, i Bridgestone Driveguard possono essere montati su tutte le auto, utilitarie comprese.Noti per essere molto rigidi a causa della struttura rinforzata, i run-flat hanno sempre avuto il difetto di compromettere il comfort della vettura che, per forza di cose, dev’essere messa a punto per compensare tale rigidità. I Bridgestone Driveguard invece sono adatti a qualunque vettura: noi li abbiamo provati su una Peugeot 308 e non abbiamo notato un peggioramento nell’assorbimento delle asperità rispetto ai Bridgestone Turanza T001.la ricetta? Fianchi rinforzati in modo più leggero e una mescola brevettata che dissipa il calore in caso di foratura, consentendo una resistenza maggiore della struttura.La prova con la gomma forataPrima di metterci al volante della Peugeot 308 il tecnico di Bridgestone infila un bel chiodo nel fianco della gomma provocando una foratura. In un batter d’occhio la pressione va a zero e possiamo partire per un percorso di circa 20 chilometri. Come si comportano i Bridgestone Driveguard? In modo esemplare, perché sulle colline della Costa Azzurra, ad andature normali, la vettura danza tra una curva e l’altra con nonchalance, come se nulla fosse. Con l’autoradio spenta si sente un rumore d’attrito maggiore, e in rettilineo, allentando la presa sullo sterzo, la vettura “tira” inevitabilmente dal lato della gomma forata. Ma un automobilista distratto potrebbe facilmente non accorgersi di avere forato: per questo è meglio che l’auto sia dotata di sensore di pressione degli pneumatici TPMS. Driveguard: estivi e invernali in 14 misureI prezzi dei Bridgestone Driveguard non sono ancora ufficiali. Saranno lanciati sul mercato a marzo e costeranno dal 15 al 20% in più rispetto a uno pneumatico tradizionale.Le misure sono 14 per i Driveguard estivi e 11 per quelli invernali: in entrambi i casi si parte da 185/65 R15, mentre la misura più grande è 245/40 R18 per gli estivi e 225/40 R18 per gli invernali.
Fonte:

Rally Monte Carlo 1997: il miracolo di Liatti

Risale al 22 gennaio 1997 l’ultima vittoria nel WRC di un pilota italiano: a compiere questo miracolo fu Piero Liatti, capace di aggiudicarsi con la Subaru Impreza il Rally di Monte Carlo. Scopriamo insieme la storia di quella magica gara.Rally Monte Carlo 1997: il miracolo di Piero Liatti19 gennaio 1997Nel Rally di Monte Carlo – prima tappa del Mondiale 1997 – debuttano le nuove WRC: auto dotate di un motore sovralimentato con cilindrata massima di due litri e della trazione integrale (elementi che non devono essere necessariamente presenti sui modelli di serie da cui derivano).Tre le Case ufficiali al via, come l’anno precedente: la Subaru con l’Impreza e la Ford con la Escort con 300 CV rispettano già i nuovi regolamenti mentre la Mitsubishi Lancer da 290 CV non è altro che un’evoluzione della vettura del 1996. La Casa delle Pleiadi monta pneumatici Pirelli mentre le due rivali adottano coperture Michelin.Tre sono anche i favoriti del Rally di Monte Carlo 1997: il campione del mondo in carica Tommi Mäkinen (Mitsubishi), il britannico Colin McRae su Subaru e lo spagnolo Carlos Sainz su Ford.Nella prima giornata si disputa una sola prova speciale sul circuito di F1 del Principato: il belga Freddy Loix ottiene a sorpresa il miglior tempo, seguito da Sainz.Classifica dopo la prima giornata
1 Freddy Loix (Toyota Celica)  2:05.0
2 Carlos Sainz (Ford Escort)   + 2.0
3 Colin McRae (Subaru Impreza) + 3.0
3 Piero Liatti (Subaru Impreza)  + 3.03 Dieter Depping (Ford Escort)  + 3.020 gennaio 1997La seconda giornata del Rally di Monte Carlo 1997 è contraddistinta da un meteo pessimo (neve, ghiaccio e pioggia): McRae perde tempo a causa di un problema al differenziale e di un’uscita di strada mentre Piero Liatti – nonostante prediliga superfici asciutte – chiude alla grande la tappa vincendo la PS4 di St. Pierreville e la PS6 di Le Moulinon.Classifica dopo la seconda giornata
1 Carlos Sainz (Ford Escort) 1:37.09.0
2 Tommi Mäkinen (Mitsubishi Lancer)    + 3.0
3 Piero Liatti (Subaru Impreza)   + 24.0
4 Colin McRae (Subaru Impreza)  + 2:12.04 Freddy Loix (Toyota Celica)   + 2:12.021 gennaio 1997Piero Liatti è sempre più la rivelazione del Rally di Monte Carlo 1997: vince la prima prova speciale di giornata (la PS7 di St. Jean en Royan), perde 25 secondi per un’uscita di strada nella PS8 ma si riscatta portando a casa la PS9 di L’Epine e la PS11 di Chabestan. Il compagno di squadra McRae è invece costretto al ritiro a causa di un incidente.Classifica dopo la terza giornata
1 Tommi Mäkinen (Mitsubishi Lancer)  3:09:17.0
2 Piero Liatti (Subaru Impreza)   + 24.0
3 Carlos Sainz (Ford Escort) + 27.0
4 Armin Schwarz (Ford Escort)  + 3:43.05 Uwe Nittel (Mitsubishi Lancer)  + 8:31.022 gennaio 1997Piero Liatti vince a sorpresa il Rally di Monte Carlo 1997 sotto la pioggia e la neve approfittando dei secondi persi da Mäkinen a causa di una scelta errata di pneumatici e di un’uscita di strada.Il trionfo a Monte Carlo sarà il primo e unico successo iridato per il pilota piemontese, il quinto (e ultimo) per la sua navigatrice Fabrizia Pons.Classifica finale Rally Monte Carlo 1997
1 Piero Liatti (Subaru Impreza)   4:26:58.0
2 Carlos Sainz (Ford Escort)    + 55.0
3 Tommi Makinen (Mitsubishi Lancer) + 2:31.0
4 Armin Schwarz (Ford Escort)   + 5:05.05 Uwe Nittel (Mitsubishi Lancer)  + 15:44.0
Fonte

BMW M3 (E90): il risveglio del V8 aspirato

Il preparatore tedesco MR Car Design “resuscita” la quarta generazione della BMW M3 (E90), ridando una nuova giovinezza alla rimpianta versione dotata del mitico V8 aspirato (la M3 attuale, nella gallery a destra, ha adottato il 6 cilindri in linea turbo).Il risveglio del V8 aspiratoIl 4.0 litri si risveglia nelle officine di MR Car Design rinvigorito, dopo un trattamento elettronico che ne ha riprogrammato la centralina elevandone la potenza a 450 CV (di serie ne aveva 420).Anche il sistema di scarico Akrapovic EVO fa la sua parte nel migliorare le prestazioni della vecchia M3 E90 che dopo l’upgrade supera i 300 km/h di velocità massima.ChassisLa M3 E90 by MR Car Design monta cerchi da 19 pollici gommati con pneumatici Michelin Pilot Sport Cup e distanziatori da 10 mm all’anteriore e da 15 mm al posteriore.Ritoccato anche il chassis con l’impiego di sospensione coilover firmata KW (Clubsport 2) e un kit di barre stabilizzatrici H&R.Potenziato, infine, anche l’impianto frenante con dischi da 380×35 morsi da pinze a sei pistoncini su ogni ruota. 
Fonte

Mercedes G 65 AMG by DMC

Della vecchia, ruspante e pura fuoristrada di Casa Mercedes, la Classe G rimane ben poco (almeno come immagine) nell’ultima generazione dei giorni nostri.Veicolo prediletto ormai per la maggior parte da attori di Hollywood e nababbi arabi, la Classe G (soprattutto la top di gamma con il mostruoso V12) è diventato un mezzo esclusivo e raffinato, perfino fashion quando a metterci le mani ci pensano i tuner.Questo è il caso dell’ultima elaborazione del preparatore tedesco DMC che ha preso come base la più potente della gamma, la G 65 AMG. Esteticamente il ritocco esterno riservatole da DMC riguarda i paraurti anteriore e posteriore rivisti, i parafanghi allargati e il cofano motore in fibra di carbonio così come anche lo spoiler sul tetto e la copertura della ruota di scorta.L’abitacolo della Mercedes G 65 AMG by DMC è interamente personalizzato con rivestimenti in pelle esclusivi (anche pelle di struzzo…), Alcantara e ancora una volta fibra di carbonio.Non è da meno il lavoro svolto da DMC sotto al cofano della Classe G 65 AMG che dopo l’intervento del preparatore aumenta la potenza del V12 da 630 CV fino a ben 880 CV grazie ad una rivisitazione di pistoni, bielle, e altre componenti.
Fonte

Aston Martin: la DB10 di James Bond va all’asta

Va a l’asta – a fini benefici – l’unica Aston Martin DB10 che diventerà di proprietà di un privato.Si tratta della one-off che la firma britannica ha creato per l’ultimo capitolo della saga di James Bond, un modello di cui, sin dall’inizio, era stata scartata l’ipotesi di produzione in serie anche se, di fatto, il suo design ispirerà i futuri modelli del marchio di Gaydon.Tra questi ci sarà, ad esempio, la nuova Aston Martin DB11 (che sostituirà l’attuale DB9 e che dovrebbe debuttare a marzo al Salone di Ginevra 2016).Ecco perché, sicuramente, appassionati della firma d’Oltremanica e collezionisti, ovviamente milionari, si daranno battaglia a suon di offerte per accaparrarsi questo pezzo unico.Nonostante la DB10 sia basata sul modello base della gamma, la Vantage, ci si aspetta una vendita da oltre 1 milione di euro, “giustificata” dall’unicità del modello.L’evento, organizzato dalla prestigiosa impresa di aste londinese Christie’s, si terrà il prossimo 18 febbraio nella capitale britannica.Tutto il denaro ricavato verrà destinato all’acquisto di prodotti medici che in seguito saranno donati a Medici Senza Frontiere. 
Fonte:

Alfa Romeo 33TT12, l’ultimo Mondiale del Biscione

La 33TT12 è l’ultima Alfa Romeo ad aver vinto un Mondiale. Protagonista delle gare endurance intorno alla metà degli anni ’70, si è aggiudicata il titolo iridato sportprototipi nel 1975. Scopriamo insieme la storia dell’ultima campionessa del mondo del Biscione.Alfa Romeo 33TT12: la storiaL’Alfa Romeo 33TT12 nasce nel 1973 per rimpiazzare la 33TT3. Caratterizzata da un telaio tubolare (da qui la sigla TT), monta un motore 3.0 a 12 cilindri piatto (anziché V8) progettato da Carlo Chiti e in grado di generare potenze di oltre 500 CV.1973La vettura compare per la prima volta in pista a maggio alla 1000 km di Spa ma a causa di un incidente nelle prove l’equipaggio composto dal nostro Andrea de Adamich e dal tedesco Rolf Stommelen non riesce a prendere parte alla gara.Per il debutto ufficiale dell’Alfa Romeo 33TT12 bisogna quindi attendere la Targa Florio del 13 maggio (incidente di de Adamich/Stommelen) mentre la prima corsa terminata risale addirittura al 16 settembre: Stommelen 2° alla 500 km di Imola.1974La stagione 1974 inizia alla grande per il Biscione: il 25 aprile arriva una tripletta alla 1000 km di Monza grazie al trionfo dello statunitense Mario Andretti in coppia con il nostro Arturo Merzario, al secondo posto di Stommelen insieme al belga Jacky Ickx e alla terza piazza del binomio tricolore formato da de Adamich e da Carlo Facetti.Alla 1000 km del Nürburgring l’Alfa Romeo 33TT12 ottiene un secondo (con Stommelen e l’argentino Carlos Reutemann) e un terzo posto (de Adamich/Facetti) e conquista gli stessi risultati con gli stessi piloti il 2 giugno alla 500 km di Imola. de Adamich e Facetti, inoltre, tagliano il traguardo in seconda posizione alla 1000 km di Zeltweg.1975Il Mondiale sportprototipi 1975 viene dominato dal Biscione grazie a sette successi su otto gare disputate. Il 23 marzo Ickx e Merzario chiudono in seconda posizione la 1000 km del Mugello ma tra aprile e luglio il Biscione si scatena.Il 6 aprile l’Alfa Romeo 33TT12 vince la 800 km di Digione con Merzario in coppia con il francese Jacques Laffite e i due si ripetono il 20 aprile alla 1000 km di Monza. Il 4 maggio arriva una doppietta alla 1000 km di Spa (1° il britannico Derek Bell e il transalpino Henri Pescarolo e 2° Ickx/Merzario) mentre due settimane più tardi è la volta di un altro bis – questa volta alla Coppa Florio – con Merzario insieme al tedesco Jochen Mass sul gradino più alto del podio seguiti dall’equipaggio Bell/Pescarolo.A giugno arrivano altri due successi: Laffite e Merzario alla 1000 km del Nürburgring e Bell/Pescarolo davanti a tutti alla 1000 km di Zeltweg (in seconda posizione Merzario in coppia con il nostro Vittorio Brambilla). La stagione iridata si chiude il 12 luglio con la doppietta alla 6 Ore di Watkins Glen (primi Bell/Pescarolo, secondi Andretti/Merzario) mentre risale al 20 luglio – Merzario primo alla Targa Florio insieme a Nino Vaccarella – l’ultimo trionfo importante.Nel corso del 1975 l’Alfa Romeo 33TT12 porta a casa altre vittorie minori in Germania: a Hockenheim con Mass e a Kassel con Bell.
Fonte

Citroën DS3 WRC e Sébastien Loeb: le foto più belle dei Mondiali Rally 2011 e 2012

In occasione del lancio della DS DS3 restyling abbiamo deciso di ricordare con una ricca gallery di foto la Citroën DS3 WRC e i suoi quattro Mondiali Rally vinti (due Piloti con Sébastien Loeb e due Costruttori) nel biennio 2011-2012.La piccola del Double Chevron – che correrà ancora nel WRC 2016 come privata e verrà rimpiazzata in gara il prossimo anno dalla C3 – rappresenta molto per la Casa francese: è stata l’ultima vettura del marchio transalpino a conquistare il WRC nonché l’ultima auto da rally guidata dal pilota più forte di sempre (Loeb).Ma non è tutto: la Citroën DS3 WRC ha avuto l’onore di essere condotta nel corso della sua carriera da ben quattro campioni del mondo. Ai rallisti Sébastien Loeb, Sébastien Ogier e Petter Solberg si aggiunge anche Kimi Räikkönen (iridato F1).
Fonte

Coppa Abarth Storiche: il campionato per le auto d’epoca dello Scorpione

Nel 2016 prenderà il via la prima edizione della Coppa Abarth Storiche, un campionato con montepremi specifico riservato alle auto d’epoca dello Scorpione.La serie, composta da quattro appuntamenti in pista e in salita nell’ambito del calendario Aci Sport, sarà aperta a numerosi modelli Abarth e Fiat Abarth: le bicilindriche Fiat Abarth 595 e 695 nelle varie versioni (Esseesse, Assetto Corsa, ecc…), le sport prototipo con cilindrata massima di 2000 cm3, le monoposto Formula Abarth e Italia, le Fiat Abarth 750, 850, 1000, OT 1300 e le varie versioni berlinetta 1600 e 2000. Senza dimenticare le Fiat Abarth 124 Rally e 131 Rally e le Fiat Ritmo Abarth 105TC e 125 TC.Ai fini della classifica le vetture partecipanti alla Coppa Abarth Classiche saranno suddivise per categorie e dovranno rispondere alle specifiche tecniche previste dai regolamenti FIA. I possessori delle Abarth storiche da competizione potranno inoltre usufruire delle officine Abarth Classiche per tutte le necessità inerenti sia la certificazione sia il restauro e la preparazione per le competizioni storiche. nel rispetto dei regolamenti vigenti e le specifiche dell’epoca, grazie alla vasta documentazione e all’esperienza dei tecnici.
Fonte

Ford Edge, al via gli ordini: in Italia da 46.250 euro

La famiglia delle Sport Utility di Ford si allarga, arriva in Italia la full-size Edge. Nata nel 2006 e arrivata ora alla seconda generazione, si inserisce per la prima volta nei listini europei (fino ad ora disponibile solo Oltreoceano) al di sopra delle EcoSport e Kuga. In Italia sono già partiti gli ordini con un listino che parte da 46.250 euro e tre allestimenti previsti: Plus, Titanium e Sport.Qualità Premium e ricco equipaggiamento di serieL’abitacolo della Ford Edge, insonorizzato grazie al sistema Active Noise Control (di serie su Titanium e Sport) e dall’utilizzo di cristalli acustici, offre un equipaggiamento molto ricco. Tra gli accessori di bordo, di serie su tutte le versioni, troviamo: telecamera frontale con visuale a 180 gradi (Front Wide-View Camera), il sistema di parcheggio semi-automatico (Active Park Assist) e, una novità per il segmento, il sistema di frenata automatica con assistenza pre-collisione e riconoscimento dei pedoni (Pre-Collision Assist with Pedestrian Detection).Due motorizzazioni, entrambe con trazione integraleLa gamma motori della Ford Edge, che prevede motorizzazionitutte accoppiate alla trazione integrale intelligente Ford Intelligent All-Wheel, è basata sul diesel 2.0 TDCi, declinato nelle versioni da 180 e 210 cavalli, quest’ultima abbinata al cambio automatico Powershift. Entrambe le versioni sono equipaggiatedi serie di Start&Stop, con consumi dichiarati di 5,8 l/100km ed emissioni di 149 g/km di CO2 .
Fonte:

The Life RX: Jude Law testimonial di Lexus

Cinema e automotive vanno di nuovo a braccetto: Lexus Europe annuncia oggi l’inizio della collaborazione con l’attore e produttore di Hollywood Jude Law, per il lancio della nuova campagna pubblicitaria definita “The Life RX” e ideata per promuovere il nuovo RX.L’attore sarà il protagonista di uno spot per la televisione, girato sullo sfondo dell’affascinante Riviera francese e delle suggestive colline italiane di Fiuggi. Inoltre lavorerà con Lexus con un approccio di reale integrazione attraverso un mix interattivo di teatro e cinematografia, per permettere ai clienti di immergersi nel concept “The Life RX”. Parlando della campagna RX, Jude Law ha dichiarato: “Adoro guidare e adoro l’evasione che ne deriva. Il concept “The Life RX” esprime in pieno l’anima di questo modello perché mettersi al volante di questa automobile offre davvero a chi la guida le chiavi per vivere un’esperienza fuori dal comune. Il team di Lexus è riuscito a realizzare un’esperienza visiva capace di coinvolgere lo spettatore trasportandolo veramente a bordo dell’auto, un’esperienza che non vedevo l’ora di vivere.” Alain Uyttenhoven, Capo di Lexus Europe: “Siamo orgogliosi della collaborazione con Jude Law, un attore fantastico e un vero gentiluomo. ‘The Life RX’ spiega come il nuovo RX riesca a imporsi come un prodotto straordinario basato su un design audace, tecnologie innovative e soprattutto su eccellenti livelli di qualità percepita. La ‘Progressive Luxury’ è parte del nostro DNA, ed abbiamo voluto esprimere questo concetto attraverso una nuova ed innovativa campagna di lancio.”
Fonte:

Lista dei partner Continua senza accettareclose
Gestisci la tua privacy
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per inviarti pubblicità personalizzata e offrirti servizi in linea con le tue preferenze, nonché per il monitoraggio dei comportamenti dei visitatori. Pertanto,noi e i nostri partner abbiamo bisogno del tuo consenso per salvare informazioni sul tuo dispositivo. I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Desideriamo informarti che:
1 partner avranno accesso alle tue informazioni.
▸ Puoi gestire il tuo consenso per ognuna delle finalità indicate oppure, cliccando su "Lista dei Partner", per ciascuno dei Partner
▸ Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Puoi modificare le tue preferenze in qualunque momento, anche ritirando un consenso già prestato, cliccando sull'icona nell'angolo inferiore sinistro dello schermo (che rimarrà visibile anche una volta chiuso questo banner).
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie è possibile cliccare su "Gestisci le impostazioni". Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando "Salva ed esci" continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici (impostati su "OFF" di default).
Lista dei partner close
settings Gestisci le impostazioni
Finalità
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.

Esempi
▸ La maggior parte delle finalità illustrate nella presente informativa si basa sull’archiviazione delle o l’accesso alle informazioni del dispositivo dell’utente durante l’uso di un’app o la visita di un sito web. Ad esempio, un fornitore o un editore potrebbe avere l’esigenza di memorizzare un cookie sul dispositivo dell’utente nel corso della sua prima visita di un sito web per poter riconoscere il dispositivo alle visite successive (accedendo di volta in volta a tale cookie).
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente su questo servizio può basarsi su dati limitati, come il sito web o l’app in uso, la posizione approssimativa, il tipo di dispositivo dell’utente o il contenuto con cui interagisce (o ha interagito) (ad esempio, per limitare il numero di volte in cui un annuncio viene presentato all’utente).

Esempi
▸ Una casa automobilistica vuole promuovere i propri veicoli elettrici ad utenti attenti all’ambiente che permangono in città dopo l’orario di ufficio. La pubblicità viene presentata dopo le 18:30 su una pagina con contenuti correlati (come un articolo sulle azioni per contrastare il cambiamento climatico) a utenti la cui posizione approssimativa suggerisce che si trovino in una zona urbana.
▸ Un grande produttore di vernici per acquerelli desidera realizzare una campagna pubblicitaria online per la sua ultima gamma di acquerelli, diversificando il pubblico per raggiungere il maggior numero possibile di artisti amatoriali e professionisti ed evitare di mostrare la pubblicità accanto a contenuti non in linea con questo obiettivo (ad esempio, articoli su come ridipingere la casa). Il numero di volte in cui la pubblicità è stata presentata all’utente viene rilevato e limitato, per evitare di riproporla troppo spesso.
Creare profili per la pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente su questo servizio (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (ad esempio, informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio e su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (che potrebbe includere eventuali interessi e aspetti personali). Questa o altre entità potrebbero avvalersi del profilo dell’utente (anche in seguito) per presentare annunci più pertinenti sulla base dei possibili interessi dell’utente.

Esempi
▸ Se l’utente legge diversi articoli sui migliori accessori per bicicletta da acquistare, tali informazioni potrebbero essere utilizzate per creare un profilo sull’interesse dell’utente per gli accessori per bicicletta. Tale profilo può essere usato o migliorato in seguito, sugli stessi siti web o app o su siti web o app diversi, per presentare all’utente annunci su una determinata marca di accessori per bicicletta. Inoltre, se l’utente cerca un configuratore per veicoli sul sito web di un produttore di automobili di lusso, tali informazioni potrebbero essere combinate con il suo interesse per le biciclette per perfezionarne il profilo e supporre che all’utente interessi l’attrezzatura da ciclismo di lusso.
▸ Un’azienda di abbigliamento desidera promuovere una nuova linea di lusso di abbigliamento per bambini. Si mette in contatto con un’agenzia che ha una rete di clienti ad alto reddito (come supermercati di fascia alta) e chiede all’agenzia di creare profili di giovani genitori o coppie per i quali si può supporre che siano benestanti e che avranno un altro figlio, in modo da potersene avvalere in seguito per presentare annunci basati su tali profili all’interno delle app dei partner.
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente sul servizio può basarsi sui suoi profili pubblicitari, che possono riflettere l’attività sul servizio o su altri siti web o app (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati), possibili interessi e aspetti personali dell’utente.

Esempi
▸ Un rivenditore online vuole pubblicizzare una vendita limitata di scarpe da corsa. Vuole rivolgere gli annunci agli utenti che in precedenza avevano guardato scarpe da corsa sulla sua app mobile. Il riconoscimento dell’utente che ha precedentemente utilizzato l’app mobile per guardare scarpe da corsa, al fine di presentargli la pubblicità corrispondente sull’app, potrebbe realizzarsi tramite tecnologie di tracciamento.
▸ Un profilo creato per la pubblicità personalizzata in relazione a una persona che ha cercato accessori per biciclette su un sito web può essere utilizzato per presentare pubblicità pertinente di accessori per biciclette su un’app mobile di un’altra organizzazione.
Creare profili per la personalizzazione dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul questo servizio (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti non pubblicitari visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (quali informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio o su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (il che potrebbe includere, ad esempio, possibili interessi e aspetti personali). Il profilo dell’utente può essere utilizzato (anche successivamente) per presentare contenuti che, a giudicare dai possibili interessi dell’utente, appaiono più pertinenti, ad esempio adattando l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti che rispondano ai suoi interessi.


Esempi
▸ L’utente ha letto diversi articoli su una piattaforma di social media su come costruire una casa sull’albero. Queste informazioni potrebbero essere aggiunte al profilo per contrassegnare l’interesse dell’utente verso contenuti relativi all’outdoor e alle guide sul fai-da-te (con l’obiettivo di consentire la personalizzazione dei contenuti, in modo da presentare in futuro, ad esempio, più post di blog e articoli su case sull’albero e baite di legno).
▸ L’utente ha guardato tre video sull’esplorazione dello spazio su diverse app TV. Una piattaforma di notizie non correlata, con cui l’utente non ha avuto contatti, crea un profilo basato su quel comportamento di visualizzazione, contrassegnando l’esplorazione dello spazio come un argomento di possibile interesse per altri video.
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I contenuti presentati all’utente sul servizio possono basarsi sui suoi profili per la personalizzazione dei contenuti, che possono riflettere la sua attività su questo o altri servizi (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti visualizzati), eventuali interessi e aspetti personali. Ciò può essere utilizzato, ad esempio, per adattare l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati all’utente, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti (non pubblicitari) che rispondano ai suoi interessi.

Esempi
▸ L’utente legge degli articoli sull’alimentazione vegetariana su una piattaforma di social media e poi usa l’app di cucina di un’azienda non correlata. Il profilo creato sull’utente sulla piattaforma di social media sarà utilizzato per presentare delle ricette vegetariane nella schermata di benvenuto dell’app di cucina.
▸ L’utente ha guardato tre video sul canottaggio su diversi siti web. Quando l’utente usa l’app TV, una piattaforma di condivisione video non correlata consiglia altri cinque video sul canottaggio di suo possibile interesse in base al profilo creato sull’utente quando ha visitato i vari siti web per guardare i video online.
Misurare le prestazioni degli annunci
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative alla pubblicità presentata all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essa possono essere utilizzate per determinare il livello di efficacia di una pubblicità riguardo all’utente o ad altri utenti e se gli obiettivi della pubblicità sono stati raggiunti. Ad esempio, se l’utente ha visualizzato un annuncio, vi ha cliccato sopra, ha indotto l’utente ad acquistare un prodotto o a visitare un sito web, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza delle campagne pubblicitarie.

Esempi
▸ L’utente ha fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per il “black Friday” da un negozio online sul sito web di un editore e ha acquistato un prodotto. Il clic dell’utente sarà collegato all’acquisto. L’interazione dell’utente e quella di altri utenti saranno valutate per sapere quanti clic sulla pubblicità hanno dato luogo a un acquisto.
▸ L’utente è tra i pochi ad aver fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per la “Giornata internazionale della riconoscenza” applicato da un negozio di articoli regalo online all’interno dell’app di un editore. L’editore desidera avere dei report per comprendere con quale frequenza una specifica inserzione pubblicitaria all’interno dell’app e, in particolare, l’annuncio “Giornata internazionale della riconoscenza”, è stata visualizzata o cliccata dall’utente e da altri utenti, al fine di ottimizzare le inserzioni pubblicitarie dell’editore e dei suoi partner (come le agenzie).
Misurare le prestazioni dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative ai contenuti presentati all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essi possono essere utilizzate per stabilire se i contenuti (non pubblicitari) hanno raggiunto, ad es., il pubblico previsto e incontrato i suoi interessi. Ad esempio, se l’utente legge un articolo, guarda un video, ascolta un podcast o guarda la descrizione di un prodotto, quanto tempo trascorre sul servizio, le pagine web visitate, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza dei contenuti (non pubblicitari) che vengono mostrati all’utente.


Esempi
▸ L’utente ha letto un post di un blog sulle escursioni su un’app mobile di un editore e ha seguito un link a un post attinente consigliato. Le interazioni dell’utente registrate dimostreranno che il post iniziale sull’escursionismo si è rivelato utile e capace di suscitare l’interesse dell’utente per il post correlato. Tale circostanza sarà valutata per sapere se produrre più post sull’escursionismo in futuro e dove posizionarli nella schermata iniziale dell’app mobile.
▸ All’utente è stato presentato un video sulle tendenze della moda, ma l’utente e molti altri utenti hanno smesso di guardarlo dopo 30 secondi. Queste informazioni vengono, quindi, utilizzate per valutare la giusta lunghezza di video futuri sulle tendenze della moda.
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I report possono essere generati in base alla combinazione di set di dati (come profili utente, statistiche, ricerche di mercato, dati analitici) riguardanti le interazioni dell’utente e quelle di altri utenti con contenuti pubblicitari o (non pubblicitari) al fine di identificare caratteristiche comuni (ad esempio, per determinare quale pubblico di riferimento è più ricettivo a una campagna pubblicitaria o a determinati contenuti).

Esempi
▸ Il proprietario di una libreria online desidera un report commerciale che mostri la percentuale di visitatori che hanno consultato e lasciato il suo sito senza fare acquisti o hanno consultato e acquistato l’ultima autobiografia delle celebrità del mese, nonché l’età media e la distribuzione di genere per ciascuna categoria. I dati relativi alla navigazione dell’utente sul sito e alle sue caratteristiche personali vengono quindi utilizzati e combinati con altri dati di questo tipo per produrre le statistiche.
▸ Un inserzionista vuole comprendere meglio il tipo di pubblico che interagisce con le sue pubblicità. Richiede a un istituto di ricerca di confrontare le caratteristiche degli utenti che hanno interagito con gli annunci con le caratteristiche tipiche degli utenti di piattaforme simili, su diversi dispositivi. Il confronto rivela all’inserzionista che il suo pubblico sta accedendo agli annunci principalmente tramite dispositivi mobili e si colloca probabilmente nella fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni.
Sviluppare e migliorare i servizi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul servizio, come l’interazione con annunci o contenuti, possono essere molto utili per migliorare prodotti e servizi e creare nuovi prodotti e servizi basati sulle interazioni dell’utente, il tipo di pubblico, ecc. Questa specifica finalità non include lo sviluppo o il miglioramento dei profili utente e degli identificatori.

Esempi
▸ Una piattaforma tecnologica che collabora con un fornitore di social media nota una crescita degli utenti di app mobili e constata dai rispettivi profili che molti di loro si connettono attraverso connessioni mobili. Impiega una nuova tecnologia per fornire annunci formattati per i dispositivi mobili e a bassa larghezza di banda al fine di migliorarne le prestazioni.
▸ Un inserzionista sta cercando un modo per visualizzare annunci su un nuovo tipo di dispositivo per consumatori. Raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il nuovo tipo di dispositivo, per valutare la possibilità di costruire un nuovo meccanismo per visualizzare pubblicità su questo tipo di dispositivo.
Categorie di dati
Alcuni partner trattano le seguenti categorie di dati:
Caratteristiche del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato che non sono specifiche dell’utente, come la lingua, il fuso orario o il sistema operativo.
Identificatori del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Un identificatore del dispositivo è una stringa univoca di caratteri assegnati al dispositivo o al browser dell’utente tramite un cookie o altre tecnologie di archiviazione. È possibile crearne uno o accedervi per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Identificatori probabilistici
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

È possibile creare un identificatore probabilistico interconnettendo le caratteristiche associate al dispositivo (il tipo di browser o sistema operativo utilizzato) e l’indirizzo IP della connessione Internet. Con il consenso dell’utente, è possibile interconnettere anche altre caratteristiche (ad es. il carattere installato o la risoluzione dello schermo) per migliorare la precisione dell’identificatore probabilistico.Tale identificatore è considerato “probabilistico” perché più dispositivi possono condividere le stesse caratteristiche e la stessa connessione Internet. È possibile usarlo per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Dati di navigazione e interazione
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

L’attività online dell’utente, ovvero i siti web che visita, le app che utilizza, i contenuti che cerca su questo servizio o le sue interazioni con contenuti o annunci, ad esempio il numero di volte che ha visualizzato un contenuto o un annuncio specifico o se ha cliccato sullo stesso.
Lista delle finalità close
settings Gestisci le impostazioni
Lista dei partner
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie
SevenData S.p.a.

Questo fornitore utilizza altri metodi di archiviazione (ad esempio archiviazione locale) o accede alle informazioni sul tuo dispositivo.

Durata massima dei cookie: 180 giorni
La durata può essere prolungata a 180 giorni a partire dall'ultimo accesso al sito web.

Purposes (Consent)

Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicitàtempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la personalizzazione dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzatitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni degli annuncitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diversetempo di conservazione in giorni: 180
Sviluppare e migliorare i servizitempo di conservazione in giorni: 180

Data Categories

Caratteristiche del dispositivo
Identificatori del dispositivo
Identificatori probabilistici
Dati di navigazione e interazione

Privacy Policy

privacy_tip