Monthly Archives: Maggio 2015
La storia dei motori V6 Ferrari
La Ferrari ha realizzato diversi motori V6 (l’ultimo lo vedremo fra qualche mese sotto il cofano delle nuove Alfa Romeo) ma nessuno di questi è stato usato da una vettura di serie della Casa di Maranello, brand che per i modelli destinati al pubblico si è sempre concentrato sugli otto cilindri o sui dodici.Eppure i “piccoli” propulsori progettati dai tecnici del Cavallino sono riusciti lo stesso a fare la storia dell’automobilismo italiano e mondiale: hanno trionfato in pista (F1 e non solo) e nei rally, hanno reso ancora più sportivi marchi come Fiat e Lancia e sono legati a due tra le morti più importanti della storia del marchio emiliano (quella di Dino Ferrari e, soprattutto, quella di Gilles Villeneuve).Motori V6 Ferrari, la storiaIl progetto di un motore V6 Ferrari destinato alle monoposto di F2 inizia intorno alla metà degli anni Cinquanta in seguito ad una discussione tra Enzo, fondatore del brand emiliano, e Vittorio Jano, ingaggiato dal Drake come consulente tecnico.Nel gruppo di ingegneri coinvolti nel progetto del propulsore c’è anche Dino, il figlio del Commendatore: malato di distrofia muscolare, perde la vita a soli 24 anni il 30 giugno 1956. In suo onore viene deciso di battezzare con il suo nome il propulsore 1.5 V6, che debutta in gara nell’aprile dell’anno successivo al GP di Napoli.La F1Nel Mondiale F1 1958 la Ferrari decide di montare sulla monoposto D246 un motore 2.4 V6 da 290 CV e il 6 luglio il pilota britannico Mike Hawthorn (che diventerà campione del mondo proprio quell’anno) sale sul gradino più alto del podio del GP di Francia conquistando la prima vittoria nel Circus di un propulsore con questa disposizione dei cilindri.Nel 1961 – grazie alla 156 dotata di un propulsore 1.5 V6 – arrivano due titoli iridati: quello Piloti con lo statunitense Phil Hill e quello destinato ai Costruttori. Quest’ultimo viene conquistato nuovamente nel 1964 grazie anche al successo di Lorenzo Bandini in Austria con una 156 Aero.Sport e PrototipiLa prima vittoria di un’unità V6 Ferrari nel Mondiale Sport Prototipi arriva alla Targa Florio del 1961 grazie alla 246 SP, la prima auto del Cavallino a motore centrale (un 2.4 da 270 CV), guidata dal belga Olivier Gendebien e dal tedesco Wolfgang von Trips.Il secondo trionfo consecutivo in Sicilia (con i belgi Gendebien e Willy Mairesse e con il messicano Ricardo Rodríguez) unito al successo alla 1.000 km del Nürburgring con Gendebien e Hill consente al Cavallino di aggiudicarsi il titolo iridato del 1962 nella categoria “oltre 2 litri di cilindrata”.Tra gli altri successi nelle Sport dei motori V6 Ferrari segnaliamo il trionfo di Edoardo Lualdi con una 196 SP (propulsore 2.0 da 210 CV) alla Coppa della Consuma 1963, la vittoria di Ludovico Scarfiotti nella corsa in salita tedesca Schauinsland e nella Ollon-Villars in Svizzera nel 1965 al volante di una Dino 206 P e i due trionfi ottenuti nel 1966 dalla Dino 206 S (2.0 da 220 CV) con “Pam” a Pergusa e con Scarfiotti a Crans Montana in Svizzera.La Fiat DinoNel 1966 la Ferrari ha bisogno di omologare un motore V6 destinato alle monoposto 166 di F2 ma siccome non ha i mezzi per produrre una sportiva di serie in almeno 500 esemplari (condizione necessaria per ricevere l’ok dalla federazione internazionale) decide di montare questa unità sulla Fiat Dino Spider, una scoperta a trazione posteriore disegnata da Pininfarina dotata di un propulsore 2.0 da 160 CV.L’anno seguente è la volta della Fiat Dino Coupé (realizzata da Bertone), più grande e più pesante, mentre risale al 1969 l’incremento di cilindrata del propulsore (2,4 litri con 180 CV di potenza).La DinoIl 1968 è l’anno in cui vede la luce il marchio Dino, creato appositamente dalla Ferrari per realizzare sportive con meno di otto cilindri che non “contaminino” il Cavallino. Il primo modello di questo brand a vedere la luce è la 206: una coupé disegnata da Pininfarina e prodotta in poco più di 150 esemplari dotata di un propulsore 2.0 V6 da 180 CV. Nel 1969 è la volta della 246 (con un 2.4 da 195 CV e la carrozzeria in acciaio anziché in alluminio) mentre tre anni più tardi entra in listino la variante scoperta 246 GTS.La Lancia StratosLa Lancia Stratos, la prima vettura della storia ad essere costruita appositamente per correre nei rally, vede la luce nel 1973: il motore della versione di serie è un 2.4 V6 Ferrari da 190 CV montato in posizione centrale e adottato nonostante l’iniziale opposizione di Enzo.Questa vettura impiega poco tempo a dominare la scena: nel 1974 porta alla Casa torinese il primo Mondiale Marche WRC e ne conquista altri due nel 1975 e nel 1976. Risale invece al 1977 il primo titolo iridato Piloti della storia, portato a casa da Sandro Munari.Ritorno in F1Con l’arrivo dei motori turbo in F1 la Ferrari decide di utilizzare per il Mondiale 1981 un’unità 1.5 V6 sovralimentata. L’anno seguente – caratterizzato dalla scomparsa di Gilles Villeneuve in Belgio al volante della 126C2 – arriva il Mondiale Costruttori, ripetuto l’anno seguente.Il presenteIl motore V6 Ferrari torna in F1 in occasione del Mondiale 2014: si tratta di un’unità sovralimentata ibrida che torna a vincere nel 2015, grazie a Sebastian Vettel e alla SF15-T, in Malesia. Per rivedere un propulsore a sei cilindri a V progettato dalla Casa di Maranello e destinato a modelli di serie bisognerà invece attendere qualche mese le nuove Alfa Romeo.
Fonte
Felix Wankel: il motore rotativo e il nazismo
La storia dell’automobile è ricca di personaggi tedeschi legati al nazismo ma quello che ha sostenuto maggiormente le idee di Adolf Hitler è stato Felix Wankel. L’inventore del motore rotativo – un propulsore privo di cilindri dotato di un pistone che ruota intorno ad un asse – è stato, tra le altre cose, responsabile locale della Gioventù hitleriana e membro delle SS ma ha anche contribuito in misura rilevante allo sviluppo dell’automobilismo teutonico, pur non avendo mai avuto la patente di guida. Scopriamo insieme la sua storia.Felix Wankel: la biografiaFelix Wankel nasce il 13 agosto 1902 a Lahr (Germania). Dopo aver perso il padre, ucciso nel 1914 in occasione della Prima Guerra Mondiale, si trasferisce con la madre ad Heidelberg e nel 1921 lascia la scuola prima di conseguire il diploma.Dal 1921 al 1926 si occupa di vendere libri scientifici e nello stesso periodo entra a far parte di numerose organizzazioni di estrema destra e del Partito Nazista. Nel 1924 inizia ad occuparsi di meccanica in un’officina insieme ad alcuni amici e crea le basi del motore che ancora oggi porta il suo nome: tre anni più tardi l’officina viene trasformata in un centro assistenza per le motociclette DKW (tedesche) e Cleveland (statunitensi). Risale al 1929 il primo brevetto per il propulsore rotativo.Gli anni ’30Nel 1931 Felix Wankel viene nominato responsabile della Gioventù hitleriana per la regione del Baden ma i suoi metodi (incentrati principalmente sull’attività fisica) si scontrano con quelli del responsabile locale del Partito Nazista Robert Wagner (che vorrebbe formare politicamente i ragazzi).L’anno successivo Wankel viene espulso dal Partito Nazista dopo aver accusato Wagner di corruzione ed arrestato nel marzo 1933. La scarcerazione arriva nel mese di settembre grazie all’intervento di Wilhelm Keppler, uno dei più importanti finanziatori del partito nazista ed appassionato di meccanica.Grazie all’aiuto di Keppler Felix Wankel costruisce una fabbrica, ottiene appalti pubblici e realizza componenti per l’aviazione militare tedesca, la Luftwaffe. Nel 1936 costruisce il primo prototipo di motore rotativo e nel 1940 entra nelle SS e vi rimane per due anni.La Seconda Guerra MondialeDurante la Seconda Guerra Mondiale Felix lavora come fornitore per la Luftwaffe, per la marina tedesca, per la BMW e per la Mercedes. Nel 1945 viene imprigionato dai francesi (che chiudono la sua officina) e rilasciato dopo qualche mese.Gli anni ’50Nel 1951 grazie al sostegno dell’azienda teutonica Goetze Felix Wankel ottiene i fondi necessari per proseguire la propria attività di progettista e nel 1957 realizza insieme alla Casa tedesca NSU il primo prototipo funzionante del propulsore rotativo.Nel 1958 viene creata la società Wankel, che consente a Felix di guadagnare soldi grazie alla concessione di licenze per produrre il suo motore: diverse Case – tra cui General Motors, Mercedes e Toyota – aderiscono pur senza mai commercializzare modelli di serie dotati di questa nuova unità.Gli anni ’60Il motore rotativo di Felix Wankel viene presentato ufficialmente per la prima volta nel 1960 – montato su una NSU Prinz opportunamente modificata – durante un incontro dell’associazione degli ingegneri tedeschi. Al Salone di Francoforte del 1963 vede invece la luce la NSU Wankel Spider, prima vettura di serie (che entra in commercio l’anno successivo) dotata di propulsore senza cilindri.Risale invece al 1967 il debutto della NSU Ro 80, dotata di motore Wankel nonché prima auto tedesca di sempre a conquistare – nel 1968 – il prestigioso riconoscimento di Auto dell’Anno. Alla fine degli anni Sessanta anche la Mazda decide di concentrarsi su questa tecnologia.Gli ultimi anniNel 1971 Felix cede la Wankel alla società finanziaria britannica Lonrho e crea l’anno seguente un centro di ricerca che collabora per oltre un decennio con la Mercedes (che nel 1986 acquisisce l’istituto).Felix Wankel scompare il 9 ottobre 1988 a Heidelberg (Germania).
Fonte
Toyota Avalon, la storia dell’ammiraglia giapponese
La Toyota Avalon non è un’auto molto conosciuta in Europa ma è un’ammiraglia realizzata appositamente per il mercato nordamericano che in oltre vent’anni ha riscosso un discreto successo negli USA e in Canada.La quarta generazione di questo modello – presentata al Salone di New York 2012 e realizzata sullo stesso pianale a trazione anteriore della Lexus ES – ha un frontale simile a quello della Camry e monta un motore 3.5 V6 a benzina, affiancato nel 2013 da una variante ibrida dotata di un propulsore 2.5 a Ciclo Otto abbinato ad un’unità elettrica in grado di generare una potenza complessiva di 203 CV. Il restyling mostrato al Salone di Chicago 2015 porta un look più sexy.Scopriamo insieme la storia delle antenate di questa vettura, caratterizzate da uno stile elegante e da un’elevata affidabilità.Toyota Avalon prima generazione (1994)La prima generazione della Toyota Avalon vede la luce nel 1994 per rimpiazzare la Cressida ma si distingue per la presenza della trazione anteriore. Realizzata sullo stesso pianale (allungato) della Camry, è molto spaziosa (tra gli optional è presente un divano anteriore che consente di accogliere tre persone davanti) e ospita sotto il cofano un motore 3.0 V6 a benzina da 190 CV.Nel 1997 (anno in cui la potenza sale a quota 204 CV) la dotazione di serie si arricchisce con l’arrivo dell’ABS mentre l’anno seguente (in concomitanza con gli airbag laterali diventati standard) è la volta di un leggero restyling che coinvolge il frontale e la coda.La produzione della prima generazione della Toyota Avalon negli USA termina nel 1999 ma la vettura viene assemblata e commercializzata in Australia dal 2000 al 2005 (primo lifting nel 2001, secondo nel 2003) senza grande successo.Toyota Avalon seconda generazione (1999)La seconda generazione della Toyota Avalon – mostrata nel 1999 – è più grande e spaziosa della prima serie ed è dotata di un motore 3.0 V6 a benzina da 213 CV. L’ultima Avalon ad essere venduta anche in Giappone beneficia di un restyling nel 2003: mascherina modificata e gruppi ottici rivisti.Toyota Avalon terza generazione (2004)La produzione della terza generazione della Toyota Avalon inizia nel 2004 ma la presentazione ufficiale risale al Salone di Detroit 2005. Più grande di prima (ma non più disponibile con il divano anteriore a tre posti) e contraddistinta da un design più aerodinamico, monta sempre un pianale derivato da quello della Camry con molti elementi in comune con quello adottato dalla SUV Lexus RX. L’unico motore in gamma è un 3.5 V6 a benzina da 284 CV.Il primo restyling del 2007 porta paraurti anteriori ridisegnati, gruppi ottici posteriori leggermente rivisti, un cambio automatico a sei rapporti anziché a cinque e freni posteriori migliorati mentre in occasione del secondo lifting del 2011 la “berlinona” nipponica guadagna un frontale più aggressivo.
Fonte
DKW Sonderklasse Cabriolet 4 posti (1953): scoperta a due tempi
La DKW Sonderklasse (F91) Cabriolet 4 posti del 1953 è una scoperta dallo stile gradevole in grado di offrire costi di gestione ridotti: merito del motore tre cilindri a due tempi dalla cilindrata contenuta. Scopriamo insieme la storia della “sportiva” tedesca.DKW Sonderklasse Cabriolet 4 posti (1953): le caratteristiche principaliLa DKW Sonderklasse (F91) Cabriolet 4 posti vede la luce nella prima metà degli anni ’50, più precisamente nel 1953, in concomitanza con il lancio della variante berlina. Il design aerodinamico è simile a quello della Meisterklasse (F89) mostrata tre anni prima ma la mascherina (meno elegante) presenta cinque listelli anziché nove.Leggera (peso inferiore a 900 kg) e spaziosa per i passggeri anteriori, non offre molto spazio alle gambe di chi si accomoda dietro: l’abitacolo presenta però finiture abbastanza curate e parecchi rivestimenti in legno.Grazie alla trazione anteriore la DKW Sonderklasse (F91) Cabriolet 4 posti del 1953 può vantare un comportamento stradale rassicurante, penalizzato esclusivamente dai freni poco potenti. Il propulsore a due tempi vibra un po’ troppo al minimo mentre salendo di giri regala un sound simile a quello di una moto.Nell’aprile del 1954 vengono modificati i parafanghi anteriori, a giugno debutta un miscelatore più affidabile mentre nel mese di luglio la plancia in legno viene rimpiazzata da una in acciaio (e il cruscotto viene profondamente rivisto). La produzione termina nel settembre 1955 dopo poco più di 1.500 esemplari assemblati.La tecnicaIl motore della DKW Sonderklasse (F91) Cabriolet 4 posti è un’unità tre cilindri a due tempi (quindi alimentata dalla miscela olio/benzina) da 0,9 litri abbinata ad un cambio manuale a tre marce in grado di generare una potenza di 34 CV e di spingere la scoperta teutonica fino ad una velocità massima di 100 km/h. La trasmissione a quattro marce entra nel listino degli optional alla fine del 1953.Le quotazioniLe quotazioni ufficiali recitano 5.000 euro ma in Germania (l’unico posto in cui è abbastanza facile trovarla) ce ne vogliono 20.000 per entrare in possesso di un esemplare da concorso. Rintracciare modelli non colpiti dalla ruggine è piuttosto difficile e anche l’affidabilità delle altre componenti meccaniche non è il massimo.
Fonte
Ssangyong, la storia della Casa coreana
Hyundai e Kia non sono le uniche Case automobilistiche della Corea del Sud: nei nostri listini il Paese asiatico è anche rappresentato dalla Ssangyong. Scopriamo insieme la storia di questo marchio, ora in mani indiane, e dei suoi numerosi cambi di proprietà.Ssangyong, la storiaLa storia della Ssangyong inizia ufficialmente nel 1954 con la creazione della società Ha Dong-hwan: quest’azienda si fonde nel 1964 con la Dongbang (nata l’anno prima) e si concentra nella produzione di veicoli commerciali e di Jeep per l’esercito statunitense.La produzione di automobili destinate ad uso civile inizia negli anni ’70 e nel 1977 si assiste al primo cambio di ragione sociale dell’azienda coreana: Dong-A Motor.Gli anni ’80 e ’90La svolta arriva nella seconda metà degli anni ’80 e più precisamente nel 1986 quando il colosso finanziario Ssangyong acquisisce la Dong-A Motor. Il 1987 è l’anno in cui viene acquistato il brand britannico Panther Westwinds, specializzato in sportive, mentre nel 1988 la Casa automobilistica asiatica viene definitivamente chiamata Ssangyong.Nel 1991 viene siglato un importante accordo con Mercedes, che porta alla realizzazione di motori sei cilindri a benzina e cinque cilindri turbodiesel e alla produzione di una SUV, la Musso, che vede la luce nel 1993. Due anni più tardi tocca al van Istana (che ha molti elementi in comune con il veicolo commerciale MB100 della Stella) mentre nel 1996 tocca alla seconda generazione della Sport Utility Korando (dotata di propulsori e trasmissioni tedesche) e nel 1997 all’ammiraglia Chairman H realizzata sulla stessa piattaforma della Mercedes classe E W124 degli anni ’80.Ssangyong viene rilevata da Daewoo nel 1997 ma il rapporto si interrompe dopo tre anni in seguito alla crisi economica che colpisce il colosso asiatico.Il terzo millennioIl terzo millennio per il marchio coreano si apre con il lancio, nel 2001, della SUV Rexton (dotata di trasmissioni Mercedes): tre anni dopo il brand viene acquistato dai cinesi della SAIC. Nel 2005 viene presentata un’altra Sport Utility, la Kyron, ancora dotata di cambi di origine teutonica ma nel 2008 per colpa della crisi economica il brand asiatico entra in amministrazione controllata.Ssangyong viene comprata nel 2010 – anno in cui debutta la terza serie della Korando (che grazie al design di Giorgetto Giugiaro conquista parecchi clienti) – dagli indiani di Mahindra ed è grazie a loro che avviene il rilancio della società. Fra pochi mesi debutterà in listino il primo modello realizzato sotto la nuova proprietà: la baby crossover Tivoli.
Fonte
AMC Gremlin (1970): la compatta americana
La AMC Gremlin, svelata nel 1970, è una delle prime compatte realizzate appositamente per il mercato nordamericano: caratterizzata da un design originale – soprattutto nella zona posteriore (dominata da un ampio portellone) – e da dimensioni esterne contenute, si trova facilmente negli USA a meno di 10.000 euro. Scopriamo insieme la storia di questa vettura.AMC Gremlin (1970): le caratteristiche principaliIl progetto della Gremlin prende vita nella seconda metà degli anni ’60 quando la dirigenza AMC decide di creare una vettura dalle dimensioni contenute per attirare il pubblico giovane e per differenziarsi dai prodotti dei tre colossi “yankee” Chrysler, Ford e General Motors.Nel 1968 viene mostrata al pubblico la concept AMX-GT e due anni più tardi – nel 1970 – debutta la Gremlin di serie, praticamente identica nel design. Lunga poco più di quattro metri (4,10, per l’esattezza), non è certo una maestra nello sfruttamento degli spazi: il cofano anteriore chilometrico, infatti, toglie centimetri preziosi ai passeggeri e ai bagagli.La AMC Gremlin – che può vantare una buona affidabilità e un abitacolo curato ma anche un peso eccessivo che penalizza il divertimento e i consumi – viene lanciata in due versioni – la “base” con due posti secchi e finestrino posteriore fisso e quella dotata di sedili posteriori (adatti solo a dei bambini, a dire il vero) e di finestrini posteriori apribili. La variante più economica, poco apprezzata, sparisce dai listini nel 1972 mentre l’anno seguente l’introduzione di nuovi paraurti incrementa la lunghezza (oltre 4,20 metri).Nel 1974 il redesign dei sedili posteriori porta (leggermente) più spazio alle gambe di chi si accomoda dietro e risale al 1976 un restyling che coinvolge il frontale, nuovamente modificato nel 1977.La tecnicaLa AMC Gremlin a trazione posteriore – realizzata sullo stesso pianale, accorciato, della Hornet – viene lanciata nel 1970 con due motori a sei cilindri in linea: un 3.3 da 129 CV e un 3.8 da 147 CV. La potenza di quest’ultimo propulsore scende a quota 137 CV nel 1971, anno in cui entra in listino un 4.2 – sempre a sei cilindri – da 152 CV.Risale al 1972 l’introduzione di un’unità V8 (5.0 da 152 CV): nello stesso anno tutte le potenze vengono adattate ai valori SAE (il 3.8 scende a 102 CV, il 4.2 a 111 CV). Nel 1975 è la volta dell’iniezione elettronica mentre due anni più tardi ai propulsori 3.8 e 4.2 a sei cilindri (gli unici rimasti in listino) si aggiunge un 2.0 quattro cilindri a carburatori derivato da quello ad iniezione adottato dalla Porsche 924.Le quotazioniLe quotazioni della AMC Gremlin sono molto simili ai prezzi reali: negli USA questa compatta ha avuto un discreto successo ed è quindi facile ancora oggi trovare esemplari ben tenuti a meno di 10.000 euro. Difficile, se non impossibile, rintracciarne qualcuna in Italia.
Fonte
Expo 2015 Milano, la viabilità: a che punto siamo?
Expo 2015 – in programma a Milano dall’1 maggio al 31 ottobre – è senza alcun dubbio l’evento più importante che si terrà in Italia quest’anno. Il capoluogo lombardo si è preparato alla manifestazione realizzando una serie di infrastrutture previste nel dossier di candidatura ma non tutte sono state ultimate. A che punto siamo con i lavori? Scopriamolo insieme.Ammodernamento A4 Milano-Torino (da Novara est a Milano)Completata la Variante di Bernate Ticino a tre corsie più emergenza. Completate le quattro corsie di marcia dalla galleria di Pregnana alla barriera della Ghisolfa.Area e Struttura a ParcheggioIl parcheggio di Via Novara a Milano e quello dell’Ex Alfa di Arese sono pronti. Non ancora completato quello di Cascina Merlata.Bre.Be.Mi.L’opera è stata completata.Collegamento SS11 da Molino Dorino a Autostrada dei LaghiL’opera è stata completata.Collegamento SS11 e SS233Il lotto 1A Via Eritrea-Expo è stato ultimato, per il lotto 1B (sottopasso alle ferrovie) è stato invece individuato un sistema di accesso alternativo per il collegamento tra i parcheggi remoti dal sistema autostradale e porta est del sito.Collegamento tra Strada Statale 33 e Strada Statale 11L’opera è stata completataEstensione linea ferroviaria FNM dal Terminal 1 al Terminal 2 dell’Aeroporto di MalpensaI lavori termineranno a dicembre 2015, quando Expo 2015 sarà concluso.Estensione linea metropolitana M1 a Monza BettolaI lavori sono in corso e termineranno quando Expo 2015 sarà concluso.Interconnessione nord-sud tra Strada Statale 11 e Autostrada Milano-TorinoL’opera è stata completata.Lavori su Strada Statale 233 Varesina – tratto nordI lavori termineranno quando Expo 2015 sarà concluso.Nuova fermata Milano Forlanini (linee S5 S6 S9)L’opera è stata completata.Nuova linea Metropolitana M4 Policlinico-LinateIl collegamento tra l’aeroporto di Linate e il Passante ferroviario sarà garantito dai servizi di autobus potenziati in occasione di Expo 2015.Nuova linea metropolitana M5 Bignami-GaribaldiL’opera è stata completata.Nuova linea metropolitana M5 Garibaldi-San SiroSono aperte cinque stazioni: Domodossola, Lotto, Segesta, San Siro Ippodromo e San Siro Stadio.PedemontanaLa tangenziale di Varese e la tratta A dell’autostrada A8 alla A9 sono state ultimate. Il termine dei lavori della tangenziale di Como e della tratta B1 (dalla A9 a Lentate sul Seveso, raccordo con ex SS35 dei Giovi) è previsto entro la prima metà del 2015.Potenziamento della linea Rho-Gallarate: 1° lotto funzionaleManca la copertura finanziaria.Quinta corsia Milano Laghi con revisione degli svincoli (dalla Barriera Mi nord a interconnessione con A9)L’opera è stata completata.Strada Provinciale 46 Rho-MonzaL’opera è stata completata.Tangenziale Est Esterna di MilanoL’opera sarà completata il 16 maggio 2015.
Aston Martin: arriva il motoscafo AM37
Una Aston Martin lunga 11 metri?Sembra impossibile, invece è realtà: si tratta dell’Aston Martin AM37, ed è un… motoscafo. Niente strade, insomma, per questo prodotto con il marchio alato, bensì vie d’acqua. Percorse, però, con la stessa eleganza, esclusività e velocità di una vera Aston Martin.Il progetto, presentato ieri a Gaydon, città inglese sede del brand Aston Marton, vede il marchio inglese proseguire nella sua strategia di espansione con il DNA del marchio impresso su nuove tipologie di prodotto dall’alto contenuto prestazionale e di design.Una strategia che avevamo già sottolineato al Fuorisalone di Milano, e che ora vediamo declinata anche sulla nautica.Un progetto, tre attori d’eccellenzaCoinvolti nel progetto, oltre ad Aston Martin, altri due importanti nomi del settore nautico: Quintessence Yachts, giovane azienda olandese specializzata nella realizzazione di imbarcazioni di pregio, e Mulder Design, studio che dal 1979 ha prodotto design di alcuni dei più bei yacht in commercio.Insieme, i tre attori hanno collaborato per ottenere un design del motoscafo che fosse efficace, prestazionale ma anche inconfondibilmente Aston Martin: "Siamo certi che il motto di AM, ‘Potenza, bellezza e anima’, può essere traslato con successo nell’ambiente nautico. Il dipartimento di design di Aston Martin ha lavorato senza problemi con l’unità di ricerca e sviluppo di Quintessence e con gli architetti navali di Mulder Design per ottenere un vero esempio di purezza di design", ha dichiarato il CEO di Quintessence Yachts.Due modelli a tutto nodiSaranno due i modelli figlio di questo progetto condiviso: il motoscafo AM37 e lo "sportivo" AM37 S. Il primo, una sorta di "gran turismo dell’acqua", sarà in grado di viaggiare a un massimo di 50 nodi. Il secondo, invece, raggiungerà anche i 60 nodi.Entrambi saranno costruiti, ovviamente, in Inghilterra, per rispettare il DNA del marchio: materiali hi-tech e parti strutturali in fibra di carbonio garantiranno un processo di costruzione allo stato dell’arte.L’estate si avvicina: è tempo di farci un pensierino?
Expo 2015 Milano, come arrivare: tutti i mezzi di trasporto
Expo 2015 ha preso il via oggi – venerdì 1 maggio – a Milano e proseguirà fino a sabato 31 ottobre. L’evento italiano più importante dell’anno si tiene nella zona nord-ovest del capoluogo lombardo e di seguito vi mostreremo tutte le indicazioni su come raggiungere questa location in metropolitana, in treno, in auto, in taxi e in aereo.Come arrivare a Expo 2015 con la metropolitanaPer arrivare a Expo 2015 con la metropolitana di Milano è sufficiente prendere la linea 1 (meglio nota come “rossa”) e scendere alla stazione di Rho Fiera Milano, direttamente collegata con l’accesso Ovest Fiorenza. Una volta superati i controlli basta percorrere la passerella pedonale Expo-Fiera (PEF) per raggiungere il sito.Il biglietto andata/ritorno costa 5 euro, 8 euro se si opta per il ticket giornaliero.Come arrivare a Expo 2015 con il trenoPer arrivare a Expo 2015 in treno bisogna seguire le indicazioni per la stazione di Rho Fiera Milano: questa stazione è raggiungibile con le linee suburbane S5, S6, S11 e S14 e dai convogli regionali provenienti da Arona, Domodossola, Torino e Varese.Per tutta la durata dell’evento i treni della rete nazionale e internazionale fermeranno nella stazione di Rho Fiera Expo Milano 2015 in corrispondenza dell’accesso Ovest Triulza: 19 Frecciarossa, 18 Frecciabianca, 4 Intercity notte e 26 treni da e per la Svizzera e la Francia.Il biglietto “io viaggio ovunque in Lombardia” costa 16 euro e consente di raggiungere Rho Fiera da qualsiasi destinazione della Lombardia utilizzando qualsiasi mezzo di trasporto pubblico.Come arrivare a Expo 2015 con l’autoI parcheggi principali di Expo 2015 sono quattro: Merlata (adiacente all’accesso Sud Merlata, 12,20 euro), Arese (collegato con navetta gratuita con l’accesso Est Roserio, 12,20 euro), Fiera Milano (collegato con navetta gratuita con l’accesso Ovest Fiorenza, 12,50 euro) e Trenno (collegato con navetta gratuita con l’accesso Est Roserio, 12,50 euro).Solo chi è già in possesso di un biglietto per l’Expo 2015 di Milano può prenotare un posto auto.Come arrivare a Expo 2015 in taxiI taxi per Expo 2015 possono arrivare agli accessi Sud Merlata e Est Roserio, entrambi raggiungibili a piedi dalla zona riservata a questi veicoli.Come arrivare a Expo 2015 in aereoGli aeroporti più vicini a Expo 2015 sono quelli di Linate, Malpensa e Orio al Serio e prevedono navette per raggiungere il centro di Milano.