Monthly Archives: Ottobre 2014

Ford Kuga: più colorata, efficiente e tecnologica

Ford aggiorna la Kuga – le cui vendite nei primi 9 mesi del 2014 sono cresciute del 33% – introducendo nuovi colori, nuove motorizzazioni Euro 6 e nuove soluzioni tecnologiche.Nuovi motoriLa nuova offerta motori su Ford Kuga include il nuovo TDCi 2.0 da 180 cavalli e 400 Nm di coppia, che offre il 10% di potenza in più (+17 cavalli, +60 Nm di coppia) e il 12% di emissioni di CO2 in meno (-19 g/km), rispetto alla versione precedente.Il nuovo EcoBoost 1.5 da 150 cavalli emette il 7% di CO2 in meno (-11 g/km) rispetto al 1.6 che sostituisce, senza ridurre la potenza disponibile. Ford offrirà anche un TDCi 2.0 da 120 cavalli, che riduce le emissioni di CO2 a soli 122 g/km, il 12% in meno rispetto alla versione precedente.TecnologieSulla Ford Kuga sono ora di serie sia lo Start&Stop che la griglia anteriore a profilo variabile (Active Grille Shutter). A bordo dell’elegante SUV di segmento C dell’Ovale Blu è ora disponibile anche il SYNC con AppLink, che permette al guidatore di controllare le app sul proprio smartphone con la propria voce, mantenendo gli occhi sulla strada e le mani sul volante.ColoriLa gamma dei colori è stata integrata con il Ruby Red, il Magnetic Grey e con il nuovo Tiger Eye Orange. La Kuga Titanium X è dotata inoltre di un body-kit estetico che la rende ancora più affascinante. 


Fonte:

Ferrari si separa da FCA ed entra in Borsa (ma non tutta)

La Ferrari si separa da FCA ed entra in Borsa (non tutta, però): lo scorporo tra la Casa di Maranello e il gruppo italoamericano verrà completato nel 2015 attraverso l’offerta pubblica del 10%  – a Wall Street e in un altro mercato non ancora comunicato – del capitale del brand emiliano e la distribuzione della rimanente partecipazione di Fiat/Chrysler agli azionisti della società di diritto olandese con domicilio fiscale nel Regno Unito.Questa decisione – recita il comunicato – arriva «nell’ambito di un piano per la realizzazione di una struttura di capitale appropriata a sostenere lo sviluppo di lungo termine del Gruppo». In poche parole grazie alla vendita di una parte del Cavallino il settimo gruppo automobilistico mondiale avrà a disposizione una discreta liquidità che consentirà di incrementare gli investimenti.«Sono felice di questo nuovo passo in avanti nella strategia di sviluppo di FCA. Insieme alla recente quotazione delle azioni di FCA sul NYSE, la separazione di Ferrari preserverà la rinomata tradizione italiana e la posizione unica del business di Ferrari consentendo agli azionisti di FCA di continuare a beneficiare del valore intrinseco di questo business», ha annunciato il presidente di FCA John Elkann.L’amministratore delegato del colosso italoamericano Sergio Marchionne ha invece dichiarato: «Dopo l’acquisizione della quota di minoranza in Chrysler all’inizio di quest’anno, la trasformazione di Fiat e Chrysler in FCA si è completata all’inizio di questo mese con il debutto al New York Stock Exchange. Con l’intento di rafforzare il Piano 2014-2018 e di massimizzare il valore dei nostri business per gli azionisti, è appropriato che noi perseguiamo percorsi separati per FCA e Ferrari». Marchionne ha aggiunto «Il Consiglio di Amministrazione sostiene la convinzione del management che quest’operazione rappresenti per FCA la scelta migliore per supportare il successo del Gruppo nel lungo termine e nel contempo rafforzare significativamente la struttura del capitale di FCA».


Fonte:

Renault Twingo 1.0: come va la citycar francese

Motore posteriore, trazione posteriore e cinque porte: cosa è rimasto della vecchia Renault Twingo? Praticamente niente. La terza generazione della citycar francese – “cugina” della seconda serie della Smart forfour (realizzata sulla stessa base e dotata dello stesso propulsore) – si presenta sul mercato in una veste completamente rinnovata con un design che ricorda quello della Fiat 500.Nella nostra prova su strada abbiamo avuto modo di testare la versione 1.0 nel ricco allestimento Energy Openair. Scopriamo insieme se le tante (troppe?) modifiche apportate alla “baby” transalpina hanno portato più vantaggi o svantaggi.

Fonte

Citroën, dieci francobolli per celebrare la storia del Double Chevron

Le poste francesi (La Poste) celebrano i 95 anni della Citroën con una serie di dieci francobolli commemorativi raccolti in un libro realizzato appositamente per l’evento.Il volume racconta l’evoluzione del Double Chevron attraverso le immagini dei suoi modelli più rappresentativi – Type A, 2CV, Méhari, XM, C3, Traction Avant, DS, CX, Xsara e C4 Cactus – e sarà in vendita da domani ad un prezzo di 19,90 euro. Un oggetto imperdibile per gli amanti delle automobili e della filatelia.

Fonte

Henry Royce, l’anima della Rolls-Royce

Senza Henry Royce la Rolls-Royce, semplicemente, non esisterebbe: questo ingegnere britannico è stato l’anima della Casa da lui cofondata insieme a Charles Rolls (che si occupava più del lato economico dell’azienda) ed è stato il più grande costruttore automobilistico della sua epoca. Scopriamo insieme la sua storia.Henry Royce, la storiaHenry Royce nasce il 27 marzo 1863 ad Alwalton (Regno Unito). Ultimo di cinque figli di una famiglia di mugnai, si ritrova orfano a soli nove anni e inizia subito a lavorare per portare soldi a casa occupandosi di vendere giornali e consegnare telegrammi.A soli 15 anni trova un posto come apprendista nella compagnia ferroviaria Great Northern Railway grazie all’aiuto economico di uno zio ma dopo tre anni finiscono i fondi e Henry – dopo un breve periodo in una fabbrica di utensili a Leeds – si sposta a Londra e viene assunto da una società elettrica. Nel 1882 viene trasferito all’ufficio di Liverpool di questa azienda e si occupa dell’illuminazione delle strade e dei teatri.Mettersi in proprioHenry Royce si mette in proprio nel 1884 quando fonda a Manchester, insieme all’amico Ernest Claremont, un’impresa specializzata nella produzione di apparecchi elettrici.L’attività procede bene ma Royce inizia ad appassionarsi alla meccanica e alle automobili: dopo aver acquistato alcuni veicoli francesi (che non lo soddisfano completamente) decide nel 1904 di produrne uno in completa autonomia.La prima auto costruita da Henry Royce, dotata di un motore bicilindrico, viene prodotta in tre esemplari. Uno di questi viene venduto al proprietario di una concessionaria, Henry Edmunds, che organizza un incontro tra Royce e l’imprenditore Charles Rolls. Quest’uomo si offre di acquistare (e di rivendere in seguito) tutte le vetture prodotte da Royce e decide di ribattezzarle Rolls-Royce.La Rolls-RoyceLa prima Rolls-Royce – la 10 hp (dotata di un motore 1.8 bicilindrico) – viene presentata ai Salone di Parigi del 1904. Per i sei anni successivi le vetture del marchio britannico (costruite da Henry e vendute da Charles) conquistano numerosi automobilisti grazie all’elevata affidabilità e all’eleganza.Nel 1910 – in seguito alla morte di Rolls in un incidente aereo – Henry Royce si ritrova a gestire l’azienda in completa autonomia, lavora come un pazzo e compromette in questo modo la sua salute già precaria. Ha tempo di vedere la sua società acquistare nel 1931 la Bentley ma perde la vita due anni dopo – più precisamente il 22 aprile 1933 – a West Wittering (Regno Unito).

Fonte

Mercedes FirstHand Classic: auto storiche garantite

La rivoluzione nel mondo delle auto d’epoca arriva grazie a Mercedes: la Casa della Stella ha infatti creato un programma di “usato garantito” – denominato FirstHand Classic (sarà presentato domani a Padova in occasione di Auto e Moto d’Epoca 2014) – che copre le storiche.Due sono i requisiti che una vettura della Stella deve soddisfare per essere considerata una FirstHand Classic: avere compiuto almeno vent’anni e aver ricevuto la certificazione del Mercedes-Benz Classic Milano, nuova struttura che si occuperà esclusivamente di curare le youngtimer e le oldtimer del marchio di Stoccarda.Le vetture Mercedes FirstHand Classic saranno riconoscibili grazie ad un’esclusiva placca sul radiatore e beneficeranno delle stesse garanzie dei veicoli usati: soccorso stradale 24 ore su 24 su tutto il territorio europeo e mezzo sostitutivo.

Fonte

Auto e Moto d’Epoca 2014: guida completa all’evento di Padova

Domani a Padova aprirà Auto e Moto d’Epoca 2014, la più importante manifestazione in Italia dedicata alle storiche. Dal 23 al 26 ottobre la città veneta ospiterà la 31° edizione di questo evento, che vedrà la partecipazione di 4.000 modelli e 2.000 espositori.Negli undici padiglioni di PadovaFiere gli appassionati potranno ammirare i modelli che hanno fatto la storia delle quattro ruote, acquistare oggettistica vintage, seguire l’attività di 59 Club e – soprattutto – visitare gli stand ufficiali di ben 12 Case automobilistiche.I marchi presenti ad Auto e Moto d’Epoca 2014 a Padova sono Abarth, Alfa Romeo (che festeggerà i 60 anni della Giulietta), Aston Martin, Audi Sport Club (30 anni dalla vittoria del Mondiale Rally della Quattro), BMW (vecchio e nuovo esposti insieme), Maserati (Centenario), Mercedes (120 anni di motorsport), Peugeot (30 anni della 205), Porsche (40 anni della 911 Turbo), Toyota (20 anni della RAV4), Volkswagen (40 anni della Golf) e Volvo (20 anni del Registro Italiano Volvo d’Epoca).Da non sottovalutare, inoltre, la presenza in veste ufficiale dei due musei Ferrari di Maranello e Modena: negli stand del Cavallino si potrà provare il simulatore, vedere da vicino la monoposto di F1 156/85 guidata da Michele Alboreto nella stagione 1985 e visitare una sezione dedicata ai prototipi camuffati del marchio emiliano.Auto e Moto d’Epoca Padova 2014: il programma, gli orari e i prezziGiovedì 23 ottobre 2014 (09:00-18:00)Preapertura   37 euroVenerdi 24 ottobre 2014 – Sabato 25 ottobre 2014 – Domenica 26 ottobre 2014 (09:00-19:00)
Biglietto intero   20 euro
Biglietto ridotto (ragazzi dai 13 ai 17 anni, persone con invalidità inferiore all’80%)  16 euro
Abbonamento due giorni (venerdì e sabato o sabato e domenica)   36 euro
Abbonamento tre giorni 51 euroBiglietto omaggio per bambini fino a 12 anni e persone con invalidità superiore all’80% con accompagnatoreAuto e Moto d’Epoca Padova 2014: come arrivareIn auto
Autostrada Bologna-Padova (A13): uscire a Padova Sud e seguire le indicazioni per la fieraAutostrada Venezia-Milano (A4): uscire a Padova Ovest o a Padova Est e seguire le indicazioni per la fieraIn trenoLa fiera è a soli 2 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Padova.

Fonte

Bollo auto storiche: cosa cambierà con la legge di stabilità

La legge di stabillità 2015 colpirà probabilmente anche le auto storiche: nel testo, che dovrà passare il vaglio di Camera e Senato prima di essere approvato, è previsto un provvedimento che fa sparire le agevolazioni per le vetture con un’età compresa tra 20 e 29 anni.In poche parole quando (e se) la legge entrerà in vigore saranno considerati d’epoca solo i veicoli con almeno 30 anni di anzianità e solo loro potranno beneficiare dei vantaggi che oggi sono previsti anche per le “ventenni”: esenzione dal bollo (o pagamento di una cifra forfettaria di 25,82 euro in caso di mezzo circolante) e possibilità di stipulare polizze assicurative agevolate.Con questo provvedimento presente nella legge di stabilità 2015 il Governo intende porre un freno ai “finti collezionisti”, a quegli automobilisti che circolano con veri e propri catorci realizzati a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 privi di interesse storico solo per risparmiare sulla tassa automobilistica e sull’RC Auto.In questo modo, però, si penalizzano anche i veri collezionisti. Quelli, cioè, che hanno conservato con amore mezzi di valore realizzati nel secolo scorso che attendevano con ansia lo scoccare dei 20 anni per poter finalmente pagare un bollo meno salato e stipulare un’assicurazione più vantaggiosa. Quanti di questi avranno la forza di aspettare i 30 anni di anzianità del modello? E quante altre nostre vetture – oltre a quelle già “emigrate” con l’arrivo del superbollo – prenderanno la via dell’estero?La soluzione migliore, a nostro avviso, potrebbe essere quella di mantenere l’esenzione dal bollo per le “ventenni” presenti nell’elenco di ACI Storico: la lista, pubblicata lo scorso anno dall’Automobile Club d’Italia, va migliorata ma già ora permette di distinguere i modelli interessanti dal punto di vista storico da quelli privi di valore.

Fonte

Henry J (1950): la "low-cost" americana

L’auto giusta nel posto (e nel momento) sbagliato: la Henry J nacque nel 1950 per attirare chi non poteva permettersi un veicolo nuovo ma la sua filosofia “low-cost” non ebbe molta fortuna in un Paese (gli USA) in pieno boom economico. Oggi le sue quotazioni recitano 10.000 euro e non è difficile trovare esemplari ben tenuti negli States.Henry J (1950): le caratteristiche principaliLa Henry J – marchio e modello creato dal colosso automotive Kaiser-Frazer e chiamato così per omaggiare l’amministratore delegato Henry J. Kaiser – inizia ad essere progettata alla fine degli anni Quaranta. Dotata di cinque posti, può mantenere una velocità di crociera di 80 km/h.Per risparmiare sui costi di produzione (e per ottenere un prezzo al pubblico inferiore a 1.300 dollari, poco meno di 10.000 euro al cambio attuale tenendo conto dell’inflazione) la dotazione di serie è ridotta all’osso e viene realizzata una sola variante di carrozzeria: berlina a due porte. Non è previsto nessuno sportello per accedere al bagagliaio, raggiungibile solo abbattendo i sedili posteriori.La Henry J fatica a conquistare i clienti: le rivali firmate General Motors, Ford e Chrysler (le “Big Three”) costano poco di più ma sono più spaziose e meglio rifinite e oltretutto l’incremento del reddito medio della popolazione statunitense crea una nuova categoria di automobilisti che non cercano più il modello che costa meno ma quello con i contenuti più interessanti.La Kaiser cerca di correre ai ripari ma senza successo: nel 1951 inserisce nel listino degli optional lo sportello per accedere al bagagliaio e l’anno seguente lancia sul mercato un modello leggermente rinnovato nel look e reso più elegante (tra le novità segnaliamo la ruota di scorta esterna).Il 1952 è anche l’anno in cui la Kaiser sigla un accordo con la nota catena di centri commerciali Sears per vendere all’interno dei negozi la Allstate, una Henry J rimarchiata e più curata. La partnership termina già nel 1953 in seguito agli scarsi risultati di vendita. L’avventura della “low-cost” “yankee” termina nel 1954, quando l’abbassamento dei prezzi di listino non basta ad arginare il crollo delle immatricolazioni.La tecnicaLa gamma motori della Henry J – lunga 4,43 metri (4,52 dal 1953) e dotata di propulsore anteriore e trazione posteriore – è composta da due unità a benzina realizzate dalla Willys-Overland (azienda entrata a far parte del gruppo Kaiser-Frazer nel 1953): un 2.2 da 69 CV (derivato da quello della mitica Jeep CJ-3A) e un 2.6 a sei cilindri da 81 CV.Le quotazioniFacile trovare negli USA un esemplare ben tenuto, impossibile pagarlo 10.000 euro come recitano le quotazioni ufficiali. Con questa cifra si possono portare a casa modelli “sani” meccanicamente ma con qualche problema di carrozzeria mentre per le vetture impeccabili bisogna mettere in conto una spesa di circa 15.000 euro.

Fonte

La carriera da pilota di Ivan Capelli, commentatore TV Rai della F1

Gli appassionati più giovani di F1 conoscono Ivan Capelli solo per il suo ruolo di commentatore TV per la Rai (riproposto al cinema quando nel 2006 ha doppiato il cartone “Cars”) e solo chi ha seguito il Circus tra gli anni ’80 e ’90 ricorda le doti velocistiche di quel ragazzo, ora diventato presidente dell’AC Milano. Scopriamo insieme la storia dell’ex pilota lombardo, uno degli ultimi driver del nostro Paese ad aver avuto l’onore di correre nel Mondiale con la Ferrari.Ivan Capelli, la storiaIvan Capelli nasce il 24 maggio 1963 a Milano e a 15 anni abbandona il calcio per concentrarsi sull’automobilismo e più precisamente sui kart. Conquista il titolo nazionale cadetti Classe 100 nel 1978, nel 1981 passa alle monoposto e due anni più tardi inizia a farsi conoscere nell’ambiente diventando campione italiano di F3. Le sue qualità emergono anche nel 1984 quando conquista, al debutto, il titolo europeo in questa categoria.L’esordio in F1Ivan è considerato uno degli astri nascenti dell’automobilismo sportivo mondiale e nel 1985 – anno in cui gareggia in F3000 – gli viene offerta la possibilità di correre con la Tyrrell due GP di F1 per rimpiazzare Stefan Bellof, scomparso l’1 settembre durante la 1.000 km di Spa-Francorchamps. Debutta sul circuito britannico di Brands Hatch, dove si ritira per un incidente, ma si riscatta nell’ultima prova stagionale in Australia: termina incredibilmente al quarto posto surclassando il più esperto compagno, l’inglese Martin Brundle.Il 1986Il 1986 è un anno ricco di alti e bassi per Ivan Capelli: diventa campione europeo di F3000 davanti a driver del calibro di Emanuele Pirro e Pierluigi Martini ma in F1 deve accontentarsi di correre in due occasioni (Italia e Portogallo) con la poco competitiva AGS (due ritiri).La MarchLa svolta per Ivan arriva nel 1987, anno in cui disputa la sua prima intera stagione iridata nel Circus: al volante della March porta a casa come miglior risultato un interessante sesto posto a Monte Carlo. Nel 1988, la sua migliore stagione di sempre, surclassa il proprio coéquipier – il brasiliano Mauricio Gugelmin – e termina al 7° posto assoluto nel Mondiale grazie a due podi: un secondo posto in Portogallo e una terza piazza in Belgio.Il 1989 non è altrettanto fortunato: nessun punto portato a casa (a differenza di Gugelmin) e solo due arrivi al traguardo a causa della scarsa affidabilità della monoposto.La Leyton HouseNel 1990 la March cambia nome in Leyton House (prima solo sponsor e da quell’anno proprietaria del team) e la stella di Ivan Capelli torna a brillare: in Francia arriva addirittura un secondo posto. L’anno successivo, nonostante una vettura poco brillante, si fa comunque notare riuscendo ad arrivare sesto in Ungheria.La FerrariIvan Capelli realizza il sogno della vita quando viene chiamato dalla Ferrari come secondo pilota per la stagione 1992. L’annata si rivela tutt’altro che formidabile per il pilota lombardo: la monoposto è lenta e lui, nel tentativo di essere più veloce del compagno transalpino Jean Alesi, commette troppi incidenti. Viene licenziato con due gare di anticipo.La JordanL’ultima stagione di Capelli in F1, al volante della Jordan, è disastrosa: dopo essersi ritirato in Sudafrica non riesce neanche a qualificarsi al GP del Brasile (a differenza del più rapido coéquipier, il brasiliano Rubens Barrichello).Dopo la F1Dopo il Circus Ivan Capelli prosegue la propria carriera di pilota in altre categorie minori (Superturismo tedesco, FIA GT e Trofeo Maserati), nel 1998 diventa commentatore TV per la Rai (ruolo che ricopre ancora oggi) mentre dal 2014 è presidente dell’Automobile Club Milano.

Fonte

Lista dei partner Continua senza accettareclose
Gestisci la tua privacy
Questo sito utilizza cookie o altri strumenti tecnici e, previo consenso, anche cookie di profilazione o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per inviarti pubblicità personalizzata e offrirti servizi in linea con le tue preferenze, nonché per il monitoraggio dei comportamenti dei visitatori. Pertanto,noi e i nostri partner abbiamo bisogno del tuo consenso per salvare informazioni sul tuo dispositivo. I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto. Desideriamo informarti che:
1 partner avranno accesso alle tue informazioni.
▸ Puoi gestire il tuo consenso per ognuna delle finalità indicate oppure, cliccando su "Lista dei Partner", per ciascuno dei Partner
▸ Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito. Puoi modificare le tue preferenze in qualunque momento, anche ritirando un consenso già prestato, cliccando sull'icona nell'angolo inferiore sinistro dello schermo (che rimarrà visibile anche una volta chiuso questo banner).
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie è possibile cliccare su "Gestisci le impostazioni". Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando "Salva ed esci" continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici (impostati su "OFF" di default).
Lista dei partner close
settings Gestisci le impostazioni
Finalità
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie.
Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Cookie, identificatori del dispositivo o analoghi identificatori online (ad es. identificatori basati sull’accesso, identificatori assegnati casualmente, identificatori basati sulla rete) insieme ad altre informazioni (ad es. tipo di browser e informazioni sul browser, lingua, dimensioni dello schermo, tecnologie supportate, ecc.) possono essere archiviati sul o letti dal dispositivo dell’utente per riconoscerlo ogni volta che l’utente si connette a un’app o a un sito web, per una o più finalità qui presentate.

Esempi
▸ La maggior parte delle finalità illustrate nella presente informativa si basa sull’archiviazione delle o l’accesso alle informazioni del dispositivo dell’utente durante l’uso di un’app o la visita di un sito web. Ad esempio, un fornitore o un editore potrebbe avere l’esigenza di memorizzare un cookie sul dispositivo dell’utente nel corso della sua prima visita di un sito web per poter riconoscere il dispositivo alle visite successive (accedendo di volta in volta a tale cookie).
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente su questo servizio può basarsi su dati limitati, come il sito web o l’app in uso, la posizione approssimativa, il tipo di dispositivo dell’utente o il contenuto con cui interagisce (o ha interagito) (ad esempio, per limitare il numero di volte in cui un annuncio viene presentato all’utente).

Esempi
▸ Una casa automobilistica vuole promuovere i propri veicoli elettrici ad utenti attenti all’ambiente che permangono in città dopo l’orario di ufficio. La pubblicità viene presentata dopo le 18:30 su una pagina con contenuti correlati (come un articolo sulle azioni per contrastare il cambiamento climatico) a utenti la cui posizione approssimativa suggerisce che si trovino in una zona urbana.
▸ Un grande produttore di vernici per acquerelli desidera realizzare una campagna pubblicitaria online per la sua ultima gamma di acquerelli, diversificando il pubblico per raggiungere il maggior numero possibile di artisti amatoriali e professionisti ed evitare di mostrare la pubblicità accanto a contenuti non in linea con questo obiettivo (ad esempio, articoli su come ridipingere la casa). Il numero di volte in cui la pubblicità è stata presentata all’utente viene rilevato e limitato, per evitare di riproporla troppo spesso.
Creare profili per la pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente su questo servizio (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (ad esempio, informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio e su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (che potrebbe includere eventuali interessi e aspetti personali). Questa o altre entità potrebbero avvalersi del profilo dell’utente (anche in seguito) per presentare annunci più pertinenti sulla base dei possibili interessi dell’utente.

Esempi
▸ Se l’utente legge diversi articoli sui migliori accessori per bicicletta da acquistare, tali informazioni potrebbero essere utilizzate per creare un profilo sull’interesse dell’utente per gli accessori per bicicletta. Tale profilo può essere usato o migliorato in seguito, sugli stessi siti web o app o su siti web o app diversi, per presentare all’utente annunci su una determinata marca di accessori per bicicletta. Inoltre, se l’utente cerca un configuratore per veicoli sul sito web di un produttore di automobili di lusso, tali informazioni potrebbero essere combinate con il suo interesse per le biciclette per perfezionarne il profilo e supporre che all’utente interessi l’attrezzatura da ciclismo di lusso.
▸ Un’azienda di abbigliamento desidera promuovere una nuova linea di lusso di abbigliamento per bambini. Si mette in contatto con un’agenzia che ha una rete di clienti ad alto reddito (come supermercati di fascia alta) e chiede all’agenzia di creare profili di giovani genitori o coppie per i quali si può supporre che siano benestanti e che avranno un altro figlio, in modo da potersene avvalere in seguito per presentare annunci basati su tali profili all’interno delle app dei partner.
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

La pubblicità presentata all’utente sul servizio può basarsi sui suoi profili pubblicitari, che possono riflettere l’attività sul servizio o su altri siti web o app (come i moduli inviati, i contenuti visualizzati), possibili interessi e aspetti personali dell’utente.

Esempi
▸ Un rivenditore online vuole pubblicizzare una vendita limitata di scarpe da corsa. Vuole rivolgere gli annunci agli utenti che in precedenza avevano guardato scarpe da corsa sulla sua app mobile. Il riconoscimento dell’utente che ha precedentemente utilizzato l’app mobile per guardare scarpe da corsa, al fine di presentargli la pubblicità corrispondente sull’app, potrebbe realizzarsi tramite tecnologie di tracciamento.
▸ Un profilo creato per la pubblicità personalizzata in relazione a una persona che ha cercato accessori per biciclette su un sito web può essere utilizzato per presentare pubblicità pertinente di accessori per biciclette su un’app mobile di un’altra organizzazione.
Creare profili per la personalizzazione dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul questo servizio (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti non pubblicitari visualizzati) possono essere archiviate e combinate con altre informazioni riguardanti l’utente (quali informazioni tratte dall’attività precedente dell’utente sul servizio o su altri siti web o app) o utenti simili. Tali informazioni vengono, quindi, impiegate per creare o migliorare un profilo dell’utente (il che potrebbe includere, ad esempio, possibili interessi e aspetti personali). Il profilo dell’utente può essere utilizzato (anche successivamente) per presentare contenuti che, a giudicare dai possibili interessi dell’utente, appaiono più pertinenti, ad esempio adattando l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti che rispondano ai suoi interessi.


Esempi
▸ L’utente ha letto diversi articoli su una piattaforma di social media su come costruire una casa sull’albero. Queste informazioni potrebbero essere aggiunte al profilo per contrassegnare l’interesse dell’utente verso contenuti relativi all’outdoor e alle guide sul fai-da-te (con l’obiettivo di consentire la personalizzazione dei contenuti, in modo da presentare in futuro, ad esempio, più post di blog e articoli su case sull’albero e baite di legno).
▸ L’utente ha guardato tre video sull’esplorazione dello spazio su diverse app TV. Una piattaforma di notizie non correlata, con cui l’utente non ha avuto contatti, crea un profilo basato su quel comportamento di visualizzazione, contrassegnando l’esplorazione dello spazio come un argomento di possibile interesse per altri video.
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I contenuti presentati all’utente sul servizio possono basarsi sui suoi profili per la personalizzazione dei contenuti, che possono riflettere la sua attività su questo o altri servizi (ad esempio, i moduli inviati, i contenuti visualizzati), eventuali interessi e aspetti personali. Ciò può essere utilizzato, ad esempio, per adattare l’ordine in cui i contenuti vengono mostrati all’utente, in modo da rendere ancora più facile per l’utente trovare contenuti (non pubblicitari) che rispondano ai suoi interessi.

Esempi
▸ L’utente legge degli articoli sull’alimentazione vegetariana su una piattaforma di social media e poi usa l’app di cucina di un’azienda non correlata. Il profilo creato sull’utente sulla piattaforma di social media sarà utilizzato per presentare delle ricette vegetariane nella schermata di benvenuto dell’app di cucina.
▸ L’utente ha guardato tre video sul canottaggio su diversi siti web. Quando l’utente usa l’app TV, una piattaforma di condivisione video non correlata consiglia altri cinque video sul canottaggio di suo possibile interesse in base al profilo creato sull’utente quando ha visitato i vari siti web per guardare i video online.
Misurare le prestazioni degli annunci
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative alla pubblicità presentata all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essa possono essere utilizzate per determinare il livello di efficacia di una pubblicità riguardo all’utente o ad altri utenti e se gli obiettivi della pubblicità sono stati raggiunti. Ad esempio, se l’utente ha visualizzato un annuncio, vi ha cliccato sopra, ha indotto l’utente ad acquistare un prodotto o a visitare un sito web, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza delle campagne pubblicitarie.

Esempi
▸ L’utente ha fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per il “black Friday” da un negozio online sul sito web di un editore e ha acquistato un prodotto. Il clic dell’utente sarà collegato all’acquisto. L’interazione dell’utente e quella di altri utenti saranno valutate per sapere quanti clic sulla pubblicità hanno dato luogo a un acquisto.
▸ L’utente è tra i pochi ad aver fatto clic su una pubblicità relativa a uno sconto per la “Giornata internazionale della riconoscenza” applicato da un negozio di articoli regalo online all’interno dell’app di un editore. L’editore desidera avere dei report per comprendere con quale frequenza una specifica inserzione pubblicitaria all’interno dell’app e, in particolare, l’annuncio “Giornata internazionale della riconoscenza”, è stata visualizzata o cliccata dall’utente e da altri utenti, al fine di ottimizzare le inserzioni pubblicitarie dell’editore e dei suoi partner (come le agenzie).
Misurare le prestazioni dei contenuti
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni relative ai contenuti presentati all’utente e al modo in cui l’utente interagisce con essi possono essere utilizzate per stabilire se i contenuti (non pubblicitari) hanno raggiunto, ad es., il pubblico previsto e incontrato i suoi interessi. Ad esempio, se l’utente legge un articolo, guarda un video, ascolta un podcast o guarda la descrizione di un prodotto, quanto tempo trascorre sul servizio, le pagine web visitate, ecc. Ciò è molto utile per comprendere la pertinenza dei contenuti (non pubblicitari) che vengono mostrati all’utente.


Esempi
▸ L’utente ha letto un post di un blog sulle escursioni su un’app mobile di un editore e ha seguito un link a un post attinente consigliato. Le interazioni dell’utente registrate dimostreranno che il post iniziale sull’escursionismo si è rivelato utile e capace di suscitare l’interesse dell’utente per il post correlato. Tale circostanza sarà valutata per sapere se produrre più post sull’escursionismo in futuro e dove posizionarli nella schermata iniziale dell’app mobile.
▸ All’utente è stato presentato un video sulle tendenze della moda, ma l’utente e molti altri utenti hanno smesso di guardarlo dopo 30 secondi. Queste informazioni vengono, quindi, utilizzate per valutare la giusta lunghezza di video futuri sulle tendenze della moda.
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

I report possono essere generati in base alla combinazione di set di dati (come profili utente, statistiche, ricerche di mercato, dati analitici) riguardanti le interazioni dell’utente e quelle di altri utenti con contenuti pubblicitari o (non pubblicitari) al fine di identificare caratteristiche comuni (ad esempio, per determinare quale pubblico di riferimento è più ricettivo a una campagna pubblicitaria o a determinati contenuti).

Esempi
▸ Il proprietario di una libreria online desidera un report commerciale che mostri la percentuale di visitatori che hanno consultato e lasciato il suo sito senza fare acquisti o hanno consultato e acquistato l’ultima autobiografia delle celebrità del mese, nonché l’età media e la distribuzione di genere per ciascuna categoria. I dati relativi alla navigazione dell’utente sul sito e alle sue caratteristiche personali vengono quindi utilizzati e combinati con altri dati di questo tipo per produrre le statistiche.
▸ Un inserzionista vuole comprendere meglio il tipo di pubblico che interagisce con le sue pubblicità. Richiede a un istituto di ricerca di confrontare le caratteristiche degli utenti che hanno interagito con gli annunci con le caratteristiche tipiche degli utenti di piattaforme simili, su diversi dispositivi. Il confronto rivela all’inserzionista che il suo pubblico sta accedendo agli annunci principalmente tramite dispositivi mobili e si colloca probabilmente nella fascia di età compresa tra i 45 e i 60 anni.
Sviluppare e migliorare i servizi
Richiesto da 1 partner
Partner che richiedono il consenso per questa finalità: SevenData S.p.a.

Le informazioni sull’attività dell’utente sul servizio, come l’interazione con annunci o contenuti, possono essere molto utili per migliorare prodotti e servizi e creare nuovi prodotti e servizi basati sulle interazioni dell’utente, il tipo di pubblico, ecc. Questa specifica finalità non include lo sviluppo o il miglioramento dei profili utente e degli identificatori.

Esempi
▸ Una piattaforma tecnologica che collabora con un fornitore di social media nota una crescita degli utenti di app mobili e constata dai rispettivi profili che molti di loro si connettono attraverso connessioni mobili. Impiega una nuova tecnologia per fornire annunci formattati per i dispositivi mobili e a bassa larghezza di banda al fine di migliorarne le prestazioni.
▸ Un inserzionista sta cercando un modo per visualizzare annunci su un nuovo tipo di dispositivo per consumatori. Raccoglie informazioni sul modo in cui gli utenti interagiscono con il nuovo tipo di dispositivo, per valutare la possibilità di costruire un nuovo meccanismo per visualizzare pubblicità su questo tipo di dispositivo.
Categorie di dati
Alcuni partner trattano le seguenti categorie di dati:
Caratteristiche del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Caratteristiche tecniche del dispositivo utilizzato che non sono specifiche dell’utente, come la lingua, il fuso orario o il sistema operativo.
Identificatori del dispositivo
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

Un identificatore del dispositivo è una stringa univoca di caratteri assegnati al dispositivo o al browser dell’utente tramite un cookie o altre tecnologie di archiviazione. È possibile crearne uno o accedervi per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Identificatori probabilistici
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

È possibile creare un identificatore probabilistico interconnettendo le caratteristiche associate al dispositivo (il tipo di browser o sistema operativo utilizzato) e l’indirizzo IP della connessione Internet. Con il consenso dell’utente, è possibile interconnettere anche altre caratteristiche (ad es. il carattere installato o la risoluzione dello schermo) per migliorare la precisione dell’identificatore probabilistico.Tale identificatore è considerato “probabilistico” perché più dispositivi possono condividere le stesse caratteristiche e la stessa connessione Internet. È possibile usarlo per riconoscere il dispositivo dell’utente, ad es. su tutte le pagine web dello stesso sito o su più siti o app.
Dati di navigazione e interazione
Trattata da 1 partner
Partner che trattano questa categoria di dati: SevenData S.p.a.

L’attività online dell’utente, ovvero i siti web che visita, le app che utilizza, i contenuti che cerca su questo servizio o le sue interazioni con contenuti o annunci, ad esempio il numero di volte che ha visualizzato un contenuto o un annuncio specifico o se ha cliccato sullo stesso.
Lista delle finalità close
settings Gestisci le impostazioni
Lista dei partner
I tuoi dati personali come il tuo indirizzo IP, gli identificativi dei cookie e le informazioni sui tuoi interessi, vengono elaborati per le finalità descritte sotto.
Senza il tuo consenso non potremo offrire nessuna personalizzazione all'interno di questo sito.
Se non presti il consenso, potrebbe non essere possibile per i partner portare a buon fine le proprie finalità.
Le tue scelte verranno applicate solo su questo sito.
Per maggiori informazioni, consulta la nostra Informativa Cookie
SevenData S.p.a.

Questo fornitore utilizza altri metodi di archiviazione (ad esempio archiviazione locale) o accede alle informazioni sul tuo dispositivo.

Durata massima dei cookie: 180 giorni
La durata può essere prolungata a 180 giorni a partire dall'ultimo accesso al sito web.

Purposes (Consent)

Archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicitàtempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzatatempo di conservazione in giorni: 180
Creare profili per la personalizzazione dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzatitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni degli annuncitempo di conservazione in giorni: 180
Misurare le prestazioni dei contenutitempo di conservazione in giorni: 180
Comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diversetempo di conservazione in giorni: 180
Sviluppare e migliorare i servizitempo di conservazione in giorni: 180

Data Categories

Caratteristiche del dispositivo
Identificatori del dispositivo
Identificatori probabilistici
Dati di navigazione e interazione

Privacy Policy

privacy_tip